![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #7091 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
| Citazione:
La domanda però è: perchè spendere di più per una funzionalità, se poi non verrà utilizzata? Se oltre ai connettori già disponibili ti servono altri connettori per l'alimentazione, ti basta usare corti cavetti "Y" collegati su ognuno dei connettori dei servi (tranne CH4-5-6). In questo modo puoi ottenere sino a ben otto connettori aggiuntivi per le alimentazioni (in ingresso o in uscita). Se poi usi una ricevente seriale con connettori d'uscita inutilizzati e otto connessioni d'alimentazione non ti bastano, puoi alimentare la centralina e i servi anche attraverso quegli ulteriori connettori liberi della ricevente (attraverso il cavetto del segnale seriale della ricevente collegato alla centralina).
__________________ www.msh-electronics.com Ultima modifica di m.rik : 21 marzo 21 alle ore 18:37 | |
![]() | ![]() |
![]() | #7092 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-06-2013 Residenza: acquaviva delle fonti
Messaggi: 292
|
c'è qualche utente del forum che sa dirmi come si comporta il proprio modello quando attiva l'autolivellamento + rescue con l'ultima versione del software 3.3.039? Mi interessa sopratutto la fase in cui il modello prende quota, vorrei sapere se il modello prende quota rimanendo dritto o ha qualche strana inclinazione. |
![]() | ![]() |
![]() | #7093 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-05-2006 Residenza: San Sperate (SU) ITALIA
Messaggi: 1.185
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #7094 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 10-05-2008 Residenza: Roseto (TE)
Messaggi: 10.508
|
Rik, farò una domanda forse fatta 457.000 volte, ma tentar non nuoce ![]() il prodotto MSH51610 (modulo bluetooth) a giudicare dal Wizard su PC è unico per tutte le versioni del MSH Brain giusto ? chiedo perchè ho un "mix" sia di centraline Brain 1 (ma con protez. invers. polarità) che Brain 2 e mi chiedevo se quindi basta acquistarne solo uno di modulo BT in modo da usarlo con tutte. Poi, io uso quasi tutti ESC hobbywing platinum dove il superbec porta un cavetto addizionale (con solo il rosso/nero) per portare più ampere di alimentazione. Nel Brain 1 lo connetto al CH2 (AUX) ma nel Brain 2 non ho indicazioni "AUX" esplicite...ma posso connetterlo al CH2 anche al Brain 2 presumo, giusto ? grazie e scusami per il disturbo ![]()
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7095 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
| Citazione:
Puoi quindi spostare lo stesso dongle Bluetooth da un modello ad un altro. Tieni però presente che nelle app (sia Android che iOS) molte selezioni e funzionalità delle nuove centraline Brain2 risulteranno disattivate (ad esempio i parametri da loggare, le selezioni dei modelli di ESC o sensori di temperatura telemetrici da loggare, la temperatura interna della CPU della centralina, la selezione del controllo di coda mediante motorino, la selezione dei modelli con piatti a 4 punti, la selezione dei modelli tandem rotors, la selezione per l’uso su modelli con flybar, il valore di scarica della batteria a cui segnalare di atterrare mediante riduzione degli RPM del rotore, le selezioni dei canali ausiliari B-Aux2 e B-Aux3, le impostazioni del servo-0, il controllo di segnali PWM in ingresso, la selezione di alcune riceventi che usano protocolli telemetrici, le selezioni dei parametri da poter regolare in volo mediante dials laterali della trasmittente, etc. Inoltre, se la centralina brain2 non l’hai ancora acquistata, ti ricordo che le centraline con Bluetooth integrato sono economicamente più vantaggiose rispetto al costo di una centralina Brain2 + un Dongle Bluetooth esterno. Questo grazie alla mancanza del secondo involucro, delle viti, dell’etichetta, del secondo regolatore di tensione, del connettore, del led d’alimentazione, del cavetto con i due connettori per il collegamento oltre al costo del secondo confezionamento. Lo spazio occupato sul modello risulta inoltre inferiore e con meno cavi d’interconnessione. L'alimentazione ausiliaria del BEC puoi collegarla al connettore CH2 del Brain2 come nei vecchi Brain. Con gli ESC Hobbywing usati con le centraline Brain2 di solito si crea un unico cavetto sfilando il contatto dal connettore plastico degli RPM e inserendolo nello spazio libero del connettore ausiliario del BEC e poi si inserisce questo connettore nel connettore GOV delle centraline Brain2. In questo modo resta libera e disponibile l'uscita AUX2 (CH2) per poter controllare eventuali altri dispositivi (luci, carrelli retrattili, argani, cicalini per il ritrovamento, controllo della carburazione, accendicandele elettronico, etc. etc.)
__________________ www.msh-electronics.com Ultima modifica di m.rik : 21 aprile 21 alle ore 00:45 | |
![]() | ![]() |
![]() | #7096 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 10-05-2008 Residenza: Roseto (TE)
Messaggi: 10.508
|
Guardavo per pura curiosità i logs registrati sul Brain 2, premetto che in 2 lipo fatte oggi non ho avuto alcun problema visibile in volo. tra i vari "Good Health (for 30 seconds)" trovo alcuni "Elevator output limit reached", F.log.n =13, codice evento = 108 il pallino corrispondente è giallo, trattasi quindi di un Warning. in ogni caso, cosa significa esattamente ? che ce l'ho mandato io da comando o (peggio) che l'unità ha provato una correzione ma non ci è riuscita perchè bindava ? o altro ? grazie ![]()
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7097 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
| Citazione:
Per quanto riguarda gli eventi “Throttle output limit reached”, vuol dire che il governor della centralina vede un calo dei giri rispetto ai giri impostati nel governor come target e quindi aumenta il segnale del Throttle in uscita per cercare di compensare, ma essendo già arrivato al valore massimo d’uscita del Throttle, l’ESC e il motore non sono ormai più in grado di aumentare ulteriormente i giri. Dagli eventi è solitamente visibile che questi eventi avvengono dopo gli eventi “Speed 3 selected” (la maggiore delle tre velocità impostabili con il governor) e/o avvengono sempre dopo molti secondi di volo quando la batteria è ormai già molto scarica. Quindi per ovviare a questo limite del modello, bisognerebbe: a) Ridurre i giri impostati e richiesti al modello quando viene attivata la “Speed3” del governor.Per quanto invece riguarda gli eventi “Rudder output limit reached”, vuol dire che al rotore di coda viene chiesto di aumentare la spinta (per effettuare rotazioni di coda più veloci oppure per compensare degli elevati aumenti di coppia generati da un veloce aumento del passo collettivo) ma il servo di coda è ormai già arrivato a fine corsa e l’inclinazione delle pale di coda non può più essere aumentata più del limite massimo dei fine corsa impostati. Quindi per ovviare a questo limite del modello, bisognerebbe: a) Aumentare i giri di rotazione del rotore di coda aumentando i giri del motore in modo che il rotore di coda abbia una maggiore spinta.Infine, per quanto invece riguarda gli eventi “Aileron output limit reached” e “Elevator output limit reached”, come per il rotore di coda vuol dire che al rotore principale viene chiesto di aumentare la velocità di rotazione del modello a velocità di rotazione maggiori di quanto il rotore principale e la massa e dimensione del modello permettono di raggiungere. Quindi per ovviare a questo limite del modello, bisognerebbe: a) Aumentare i giri di rotazione del rotore principale aumentando i giri del motore in modo che il rotore principale abbia una maggiore velocità di reazione.Per farla breve, o si aumentano le prestazioni del modello con i possibili modi indicati sopra oppure si riducono le richieste che la centralina invia al modello.
__________________ www.msh-electronics.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #7098 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 10-05-2008 Residenza: Roseto (TE)
Messaggi: 10.508
|
Grandissimo Rik, spiegazione perfetta! ho notato al banco un leggerissimo binding quando porto al massimo lo stick dell'elevatore se il passo è al massimo o al minimo. in pratica c'è un ball link del servo che leggerissimamente "tocca" sul frame... a parte che devo sistemare questo al più presto possibile, ma dalla spiegazione che hai dato mi pare di capire che non è forse del tutto imputabile a questa causa. proverò a vedere il discorso della curva gas, forse effettivamente da aumentare un pelo. Grazie ![]()
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7099 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 10-05-2008 Residenza: Roseto (TE)
Messaggi: 10.508
|
Rik ho provato a cercar quelle voci, ma in realtà non le trovo in Advanced/Common, bensì in Advanced/Setup (e qui poi ci sono sia Ciclico che Coda) e vedo che ci sono le voci Velocità Angolare sia per Alettoni che Elevatore. sono quelle si ? sono modificabili per tutti e 3 i banchi
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7100 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
| Citazione:
Me ne ero accorto ma come ben sai, essendo un moderatore, questo è l’unico forum in tutto mondo che a differenza di tutti gli altri forum impedisce di correggere i post fatti di getto dopo averli riletti con calma. Questo limite dei pochi minuti disponibili per correggere i post inviati è la ragione per cui moltissimi post di questo forum contengono errori ortografici, inesattezze, imprecisioni e sono spesso incompleti, poco chiari e confusi. Questo limite è la principale causa a rendere spesso questo forum poco utile a chi lo legge per trovare risposte chiare. Il messaggio parla di 10 minuti disponibili ma nella realtà dei fatti i minuti disponibili sono solo 5 o meno (basta provare). Mi era rimasto a video ancora il messaggio del limite superato quando avevo tentato di corregere il post: ![]()
__________________ www.msh-electronics.com | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |