![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #6971 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-10-2007 Residenza: Palermo
Messaggi: 451
|
Sì confermo che il firmware è all'ultima versione disponibile. La tensione di alimentazione del bec fluttua tra 5.6 e 5.8 ma senza mai scendere sotto. Allego un log dove si presenta questo problema (come si evince dai dati telemetrici dell'esc tutti sballati.) https://drive.google.com/open?id=1LD...xmZataLhC6-gZG Penso che il mio sia un caso isolato, in un altra unità brain2 utilizzo un castle ICE2 HV160A sempre con livelink e non ho mai avuto alcun problema. Stasera cerco di fare un video per mostrare il problema e allego i log di castle/brain2 associati.
__________________ T-Rex 450 Pro V2 ![]() ![]() T-Rex 600L Dominator 3-blades ![]() Assault 700 DFC ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6972 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
|
Grazie, ma potresti controllare il parametro Servo Voltage mediante i grafici real time dei logs del Brain2 a 50Hz, salvarli ed inviarli? La frequenza di campionamento degli ESC Castle Creation è molto bassa (10Hz se non ricordo male) e le oscillazioni potrebbero venire non campionate tra un punto di lettura e il successivo.
__________________ www.msh-electronics.com |
![]() | ![]() |
![]() | #6973 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-10-2007 Residenza: Palermo
Messaggi: 451
| Citazione:
__________________ T-Rex 450 Pro V2 ![]() ![]() T-Rex 600L Dominator 3-blades ![]() Assault 700 DFC ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6974 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 03-10-2007 Residenza: Palermo
Messaggi: 451
| Citazione:
Ho inviato una email per RMA p.s.: sempre in questa unità che è connessa all'esc Castle Phoenix Edge 160A con Livelink da 293,74 a 293,94 i valori registrati sono inverosimili. Riepilogando la mia (prima) esperienza con il brain2 BT T-Rex 600L 3-pala BEC: Align 6A continui @ 5.8V ESC: Castle Phoenix ICE HV80 FBL: Brain2 BT Pullup 10K Ohm tra +VCC e SIG Problema: con il Livelink attivo e la telemetria l'esc a volte misura un pulse del throttle in diverso da quello inviato dall'unità (e verificato con l'oscilloscopio.) T-Rex 700 BEC: Hobbyking SBEC 10A 8.4V (peak20A) ESC: Castle Phoenix Edge 160A (Livelink attivo) FBL: Brain2 BT Pullup 10K Ohm tra +VCC e SIG Problema: errore "vertical sensor out of range" ad intermittenza mentre "unità non orizzontale" praticamente ad ogni avvio. Quando non capita e le modalità auto-level/rescue restano attive il modello inizia a cabrare quando si entra in modo aut-livellamento. Alla successiva accensione del brain2 le modalità vengono disattivate ed è segnalato l'errore. In "log in tempo reale" il valore di accelerazione sull'asse z è -12g con l'eli totalmente fermo mentre sull'asse x,y nessuna variazione se il modello viene inclinato. Per questa unità (nuova, acquistata 2 mesi fa e con 3 voli) ho aperto una richiesta RMA (qui) come mi ha indicato il venditore (hobbyqueenitalia.com), che mi ha detto di mettermi in contatto io stesso con la msh. Citazione:
__________________ T-Rex 450 Pro V2 ![]() ![]() T-Rex 600L Dominator 3-blades ![]() Assault 700 DFC ![]() Ultima modifica di Pentium : 25 dicembre 19 alle ore 02:54 | ||
![]() | ![]() |
![]() | #6975 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
| ![]()
As usual new Software and new Firmware notifications will be automatic, and system will prompt user to update once powered unit is connected to a Windows PC or Android devices or iOS devices with Internet connection active. For those with Brain2/iKon2 that do not frequently use the APP/Software (because the controller is fine as it was set up), let's take a look at what is coming in the next update: - Software 3.3.000, Firmware 3.3.000 24 December 2019 NOTE: Updates for original Brain/iKON units are now discontinued – future firmware versions will not apply to the older units. From this version on, the Windows, Android and iOS apps will maintain backwards compatibility with old firmware versions. There will no longer be the need to update the firmware in order to make a settings change with new software’s. To improve load times, the update server will no longer serve up firmware for the legacy units. This means that downloading firmware updates will now be faster! • From now the Aux channel is separated in to two different channels, one (B-Aux1) dedicated to the Auto Leve / Rescue function and the other (B-Aux2) dedicated to the CH2 output. During the first update the new B-Aux2 channel is set equal to the actual B-Aux1 channel so for users there is any change from the actual configuration • Now to the CH2 output can be assigned a different radio channel from that used for the Auto Level / Rescue activation and used independently for the control of Buzzers, Turn On GlowPlug, Position Lights, Retractable Landing gear, Smoke Generators, Servo to adjust the carburation, etc. etc. or for the control by CCPM Mixer of fourth servo for H-4X swashplate • Added H-4X swashplate icon in the “Swashplate Type Selection” page of the wizard and in the selection curtain of “Swashplate Type” in the Advanced => Common => CCPM. Selecting this Swashplate kind, the CH2 output is assigned and controlled by the CCPM Mixer and the B-Aux2 parameter shown in the "Transmitter Setup (Input)" panels is removed. This function doesn’t work with standard receivers and PPM/SUMO Receivers • Revised in Advanced => Common the panel "CCPM" to show the new parameter "Servo 0 Angle (yellow):" that it is activated and graphically displayed only when the swashplate H-4X is selected • Added in Advanced => Common => Servos the panel for the regulation of “Servo 0/Aux2/CH2” parameters • Added in Spektrum and Graupner Integrations the selection for Swashplate CCPM H-4X and in Diagnostic the selection for the loggable B-Aux2 channel • Added in Spektrum and Graupner Integrations in the Servo section all the regulations of the CH2 output (Servo0) • Added in Jeti telemetry the possibility to select the RxAux2 value • With all the Integrations (Spektrum, Jeti, Graupner, FrSky) and the app’s (Windows, Android, iOS) when the kind of a servo is changed (EG: between standard and tail servo and viceversa), the reverse status is maintained • Now when in the “Swashplate Type Selection” panel, H-1 swashplate is selected (EG: Raptor), in the successive panel “Swashplate Setup (Output)” it is possible to regulate the excursion of “Pitch” and “Cyclic” servos precedent assigned only to CCPM Mixers without the need to go in Advanced (removed instructions of this). When H-1 swashplate is selected value for Pitch and Cyclic start both at 50% • Now the minimum value for Ramp Up can be reduced to 2 (from 3 before) for scale models (also with Integration’s) • Now with Spektrum telemetry in the telemetry page of Voltage/RPM/Temp when the Basic Telemetry or a Temperature sensors (Nitro) is selected, the Voltage field display the Servo Voltage instead than the Battery pack voltage displayed when an ESC is used • Wizard “Tail Setup”: now user can see values changes and it is no more “blind” when “+” and/or “-“ buttons are pressed. Introduced limits to maximum and minimum values so that Tail Servo can no longer go out of sync and stop working • Little reduction of the default values for maximum tail rotations when a “Flying Style” is selected in the Wizard. This to reduce the complaint from user for “Rudder output limit reached” Events • Now, when a new Firmware update is available, in the window asking whether to update (Ok) or postpone the update (Cancel), no buttons are preselected anymore. The user must choose and decide what to do to move forward • Fixed a problem with binding via software of SPM4649T introduced with 3.2.060 which forced bind using bind plug in to SPM4649T male connector • Added in “Servo Charts” MKS Servo-tech HV93 and Lynx DS 895-HV Spektrum SPMSH3050 and SPMSH3060 servos • Added Instructions for B-Aux2 in panel 6 and for CCPM H-4X swashplate in panel 7 • New version of README_for_ESC_datas_log_and_telemetry.pdf document • New version of README_for_OpenTX_Integration.pdf document • New version of “README_for_Spektrum_Integration.pdf” document • Revised French instructions • Updated Windows, Android, iOS libraries • Some other grammatical corrections in the instructions and Label / Parameters Names • Minor graphic changes • Improvements/optimization/compression/size reduction/speed up of the code Android / iOS app’s 3.3.000: All the new functions and improvements already listed for "Software & "Firmware” with more: • For iOS the app prevents the device (Smartphone/Tablet) from automatically entering sleep mode, resulting in loss of the Bluetooth connection. NOTE: Before you put your smartphone in your pocket and go flying, remember to close the app As usual for the Android and especially iOS app publication is needed some more time not dependent from us but from Google and especially Apple. By......... Santa Claus.
__________________ www.msh-electronics.com |
![]() | ![]() |
![]() | #6977 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
| Citazione:
L’ultima versione disponibile del firmware per le vecchie unità è la 3.2.060 Come è stato già spiegato più volte lo spazio di memoria ROM per il firmware delle vecchie unità è ormai totalmente esaurito da parecchio tempo. È quindi da tempo che non potevano più essere introdotte le nuove funzioni o gli improvements dei Brain2 anche nelle vecchie unità a causa della mancanza di spazio per il nuovo codice (a parte la questione della scarsa potenza di calcolo del vecchio processore dei vecchi Brain1 che non sarebbe riuscito a fare altre operazioni). Solo che essendo continuamente aggiunti nuovi parametri nel protocollo di comunicazione per le nuove funzioni dei Brain2, il software non riusciva a comunicare se nel firmware dei vecchi Brain1 non veniva costantemente aggiornato il numero indicante i parametri contenuti nel protocollo. Pertanto, siamo stati costretti a continuare a rilasciare nuove versioni anche per i vecchi Brain1 in cui però cambiava solamente il valore di un numero. Ora grazie ad una nuova funzione introdotta nelle librerie del compilatore, siamo riusciti a far comunicare il software anche con unità che trasmettono frame di dati contenenti meno informazioni. Pertanto, con i nuovi software è ormai diventato inutile continuare a rilasciare nuove versioni del firmware per i vecchi Brain1 solo per cambiare un numero.
__________________ www.msh-electronics.com Ultima modifica di m.rik : 29 dicembre 19 alle ore 21:31 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6978 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-10-2007 Residenza: Palermo
Messaggi: 451
|
Un paio di giorni fa ho testato il brain2BT in modalità auto-level sul 600L tripala. Ho notato da una prova a banco che entrando in modalità setup3 che ha "auto-level on" il piatto ciclico resta nella posizione neutra in cui si avvia il brain2. Poi le correzioni che fa l'unità sul piatto sono corrette, nel senso che l'inclinazione del piatto in auto-level è opposta a quella del modello e IN QUESTA MODALITA' resta tale (mentre con autolevel-off il piatto corregge solo le acc. angolari e poi si riporta in posizione neutra). (le connessioni dei servi sono quelle da manuale) Ho riscontrato che il brain2 memorizza la posizione allo startup come quella neutra in cui l'unità è orientata in maniera perfettamente parallela all'orizzone gravitazionale (pitch/roll = 0°). Cioè se parto con l'elicottero inclinato, non appena vado in auto-level il piatto ciclico non si muove proprio per mettersi parallelo all'orizzonte. Inizialmente ho pensato che fosse una cosa fatta apposta dalla msh, perché naturalmente è molto improbabile che l'unità sia montata perfettamente orizzontale e parallela al suolo cosicché magari è l'unità stessa che in volo inzialmente mette il piatto in posizione neutra di avvio e poi, misurando come si inclina il modello corregge. Allora ho aumentato il guadagno di compensazione dell'auto-level ma NIENTE il modello continua a inclinarsi inesorabilmente e solo la correzione manuale dello stick impedisce il disastro. La linea di ragionamento sopra è sensata, ma il comportamento del brain2 non me lo spiego. È incapace di mettere l'elicottero in posizione orizzontale. Non sto dicendo che debba tenermi la posizione GPS al micrometro, ma quantomeno mi aspetto che con l'auto-level on non si impenni o si inclini tanto. Adesso io credo molto improbabile di avere due unità su due difettose, m.rik potresti spiegarmi il funzionamento dell'auto-level per capire se questo comportamento è normale? Qualcuno che usa questa modalità ha avuto esperienze simili? Praticamente mi ritrovo con un ottima centralina flybarless, ma con una funzione (pagata quel plus dentro i 150€ e su cui si fa affidamento per il rescue) che va uno schifo. È normale?
__________________ T-Rex 450 Pro V2 ![]() ![]() T-Rex 600L Dominator 3-blades ![]() Assault 700 DFC ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6979 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
|
Con qualunque centralina Flybarless, il comportamento del piatto a banco è completamente diverso dal comportamento in volo, se in volo il piatto si inclina il modello reagisce inclinandosi e i giroscopi leggono la rotazione ed intervengono in tempo reale. A banco, se il piatto si inclina i giroscopi non leggono nessuna rotazione del modello direttamente proporzionale all'inclinazione del piatto e non effettuano nessun intervento. Lo stesso vale anche per la funzione Autolevel / Rescue. Visto però che il 25 dicembre hai scritto: “il brain2 che segnalava questo errore …. è certamente difettoso. Ormai non ho più alcun dubbio” e “Ho inviato una email per RMA” E oggi 30 dicembre scrivi “mi ritrovo con un ottima centralina flybarless, ma con una funzione … che va uno schifo.” Ti lascio nelle più capaci e più pazienti mani del personale di supporto dell'azienda a cui hai inviato l’RMA. A questo punto però mi chiedo perché non hai già venduto le tue centraline Brain2 e non ti sei già comprato delle altre centraline. Ad esempio le Axon di Bavarian Deamon.
__________________ www.msh-electronics.com |
![]() | ![]() |
![]() | #6980 (permalink) Top | |||
User Data registr.: 03-10-2007 Residenza: Palermo
Messaggi: 451
| Citazione:
L'unità a cui facevo riferimento nel messaggio del 25 Dicembre, che tu hai chiamato in causa citando con il quote è quella montata sul 700 mentre come ho chiaramente scritto nell'ultimo messaggio lì facevo riferimento al 600. Scusami l'uso provocatorio di grassetto, sottolineato e carattere 5 ma volevo solo ironizzare sul fatto che, da come avevi impostato l'ultimo messaggio che hai scritto, mi sembrava che volessi quasi mostrare un mio comportamento contraddittorio (mia sensazione personale, probabilmente a torto e sicuramente senza nessun fondo di accusa o critica.) Non ho alcuna intenzione di fare polemica, provengo da un'esperienza limitata di microbeast e sono la prima persona a elogiare le qualità del brain2 rispetto alla mia esperienza limitata di fbl. Detto ciò tornando ai problemi che mi riguardano ne faccio un riepilogo Unità montata sul 600L Unità montata sul 700 Unità nuova nuova. Inizialmente tutto ok, poi dal primo volo errore Vertical sensor out of axis, che disabilita le modalità rescue e autolevel. Dopo un colpetto (come consigliato nel faq della msh) (confesso da fisico, che l'ho fatto con un po' di scetticismo) riprende a funzionare normalmente. Poi senza nessun mio intervento o volo segna -15g sul real time log sull'asse z. Deduco che c'è un problema e contatto l'RMA della msh (che non mi ha ancora risposto, ma date le festività spero sia normale.)Rispetto all'ultime due righe Citazione:
1) se un prodotto (il brain2 del 700) è difettoso non mi pare sia il caso di venderlo se non come tale e, dal momento che l'ho comprato due mesi fa a prezzo pieno (ben 150€ per un mcu arm e un imu invensense 6000) non mi va di venderlo come ricambio ![]() 2) il messaggio di prima serviva proprio a capire se il comportamento è anormale (se è la norma me la chianto e se mi dovesse di avere altri soldi da buttare lo cambio) 3) in verità non sapevo dell'esistenza dell' AXON. Il brain2 mi è stato consigliato da un altro amico modellista che si era trovato bene con la msh (come mi sto trovando benissimo anche io con il brain2 come unità fbl) ma che non aveva mai avuto esperienza del genere (con attitude control) e dunque non mi aveva dato un feed su questo. Infine un commento personale. Io sono abbastanza convinto che questo thread possa giovare alla MSH perché è proprio dall'interazione con gli utenti, dalle loro impressioni ed esperienze, che voi del team potete migliorare ulteriormente un prodotto del genere. Al giorno d'oggi, come ho ironicamente scritto anche sopra) l'elettronica di un'unità flybarless non vale più di 2€ sulla mole di unità prodotte in fabbrica. Perciò gran parte del prodotto è costituito dal firmware, dal software di programmazione e dalle funzioni accessorie. (parte un po' polemica, ma spero sempre nel rispetto degl'altri) Indipendentemente da quei mistici beta-tester (che spesso nel thread ho visto citati) che non hanno avuto problemi o da Citazione:
Buon Anno!
__________________ T-Rex 450 Pro V2 ![]() ![]() T-Rex 600L Dominator 3-blades ![]() Assault 700 DFC ![]() Ultima modifica di Pentium : 31 dicembre 19 alle ore 02:27 | |||
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |