![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #6541 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-03-2009 Residenza: AL
Messaggi: 378
| Brain 2 e Platinum Pro V3
Buonasera avrei bisogno di un piccolo aiuto, sono in difficoltà a collegare l'Esc con il Brain 2 . L'Esc (hobbywing Platinum Pro V3) ha 3 spinette. La spinetta con colore bianco-rosso-nero (Throttle) al CH-1 L'altro cavo ha 2 spinette, una con filo rosso e nero ( Bec ) Potrei non utilizzarlo visto che utilizzo x alimentare Centralina e Satelliti la spinetta del Throttle. La spinetta Con cavetto giallo ( RPM ) dove la devo collegare ? Istintivamente direi di inserirla nella feritoia dove c'è scritto GOV.... e poi......???? ![]() C'è qualche anima buona che mi dà una mano ? Grazie Elio Ultima modifica di Alexander44 : 05 febbraio 20 alle ore 18:25 |
![]() | ![]() |
![]() | #6542 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
| Citazione:
In questo modo oltre a portare il segnale degli RPM dall'ESC nel Brain2 crei una connessione "ridondante" per l'alimentazione che ti garantisce una maggior sicurezza nel caso di falsi contatti ma anche una maggior corrente disponibile per i servocomandi, ricevente e centralina visto che i connettori standard dei servi usati fin qui da anni ed anni nel modellismo non sono mai stati cambiati e possono trasferire ognuno solo una corrente limitata (mezzo ampere se non ricordo male che qualche decennio fa era più che sufficiente), otterrai il doppio della corrente disponibile. Queste due sono le ragioni principali per le quali i moderni e migliori ESC con BEC o BEC dedicati hanno sempre un uscita doppia con due connettori per portare l'alimentazione. Per l'attivazione del governor nel Brain2 ti sugerisco di leggere con attenzione E FINO IN FONDO le istruzioni a sinistra del Wizard. Una cosa da ripetere perché vedo che spesso non è compresa, è che come per tutti i segnali gestiti dalle centraline flybarless e quindi anche per quello del throttle, c'è il segnale throttle in (ingresso) che è una cosa e va regolato per ottenere con gli ATV della trasmittente un escursione da 0 al 100% nel pannello 5 del wizard relativo ai segnali in ingresso ricevuti della trasmittente e poi c'è il segnale throttle out (uscita) che va all'ESC ed è tutt'altra cosa e va regolato nel pannello 12 del throttle Out. I segnali in ingresso e i segnali in uscita sono due cose indipendenti e ben distinte. Tutti i segnali in ingresso vengono elaborati, trasformati e poi trasferiti verso le uscite (servocomandi/ESC). L'escursione dei segnali in ingresso e le escursioni dei segnali in uscita possono (e lo sono quasi sempre) essere completamente diverse tra loro e vanno quindi regolati indipendentemente. Il Brain ha bisogno di capire quando il Throttle è al minimo e quando è al massimo e per saperlo ha bisogno di un segnale con una ben determinata escursione. L''ESC ha ovviamente bisogno anche lui di capire se deve andare al massimo o al mimino ma potrebbe richiedere un range di escursione totalmente diverso. Ultima modifica di m.rik : 30 agosto 17 alle ore 09:50 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6543 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2012 Residenza: Bracciano (RM)
Messaggi: 705
|
Avrei una domanda per l'App Android: c'è la possibilità di caricare un file dei settaggi che magari uno ha salvato da un altro device con il comando "Esporta File..."? Non riesco a trovare il modo. Thanks
__________________ mcpx v2 full brushless; 130x/180cfx/230s ; OXY4 e OXY3 con Brain2; DX9-Devo10-Radiomaster TX16s[/B] Heli-X & Phoenix 5 simulators |
![]() | ![]() |
![]() | #6544 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-03-2009 Residenza: AL
Messaggi: 378
| Governor Brain 2
[QUOTE=m.rik;5058543]Sfila il contatto del filo giallo dal connettore e inseriscilo nello spazio libero del connettore con i fili rosso e nero. Poi inserisci il tutto nel connettore GOV del Brain2 QUOTE] Grazie per la sollecita e gradita risposta farò come mi hai consigliato e ti informerò sui risultati ottenuti, ancora una domanda tutto il discorso è valido anche per la X Bar per la quale ti avevo chiesto se era possibile programmare autolevel e rescue ? Ciao M.Rik Elio http://www.baronerosso.it/forum/atta...-msh-x-bar.jpg |
![]() | ![]() |
![]() | #6545 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
| Citazione:
Non mi risulta che sia mai stata prodotta una versione X-Bar2 con connettore GOV frontale. Il resto del discorso relativo a throttle input e throttle output vale invece per tutte le centraline Brain1, Brain2, iKon, X-Bar, Trak-X, microBrain, microBrain2, miniBrain2, Brain2-BT, Brain2-HD e Brain2-HD-BT. | |
![]() | ![]() |
![]() | #6546 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 10-05-2008 Residenza: Roseto (TE)
Messaggi: 10.508
| Citazione:
permettimi gentilmente una domanda. io ho appena preso lo stesso regolatore (Hobbywing Platinum 100A v3) e quel connettore secondario non l'ho connesso affatto (volando in gas mode, No gov). ora a parte il discorso della doppia alimentazione (che ritengo corretto), per brain 2 tu intendi l'ultimo uscito ? mi spiego, io ho il brain tradizionale, ma pare si chiami V2 e se non erro cambiava il discorso della protezione da inversione polarità. il mio è da definirsi sempre "BRain 1" ? giusto per curiosità ![]()
__________________ ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6547 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
| Citazione:
Per il Brain: V1 e V2 sono la prima "Versione" e la seconda "Versione" del vecchio Brain1. Del Brain1 prima versione uscito nell'agosto 2012 (progetto iniziato nel 2010) erano state prodotte qualche migliaia di unità ma ormai dovrebbero essercene rimaste in circolazione ben poche tra quelle abbandonate nel cassetto e quelle bruciate per inversione di polarità. Già alla fine del 2012 erano iniziate le produzioni della seconda versione. E' però da ormai un anno che il Brain1 è stato sostituito dalle sei differenti versioni del Brain2. Oltre a tutte le nuove funzioni già presenti nel Brain1 (AutoLevel e Rescue, Analisi vibrazioni in tempo reale, Timers per la manutenzione delle parti meccaniche, Selezione dei preset per due o tre pale, Servos List con selezione diretta, Selezione di tutte e 16 le possibili posizioni di montaggio dell'unità, Uso dell'auto level su canale AUX disimpegnando i Setup, Setup per modelli con reversed pitch, Governor "improved" per elettrico e nitro), con il Brain2 si aggiungono: - Registrazione di vibrazioni e RPM e sino ad altri 10 valori definiti dall'utente durante il volo (inclusi i dati ESC per alcuni ESC compresi quelli che non hanno una loro memoria interna per i dati volo) con possibilità di replay, salvataggio su PC, zoom, misura automatica dei valori massimi, minimi, medi, etc. - Registrazione degli ultimi 200 eventi. - Log in tempo reale durante le configurazioni Funzioni indispensabili per diagnosticare problemi del modello e per poter facilmente ottimizzare il setup al 100% - Telemetria: per ricevere in tempo reale sulla trasmittente i mAh consumati dal pacco Lipo del motore (sostituendo quindi il timer), la temperatura dell'ESC, i volts del pacco Lipo motore, la tensione del BEC (e altro) in modo da poter impostare gli allarmi su questi valori. Naturalmente funziona con sistemi radio telemetrici compatibili (Spektrum, Futaba, Jeti, Graupner). Funzione utilissima per diagnosticare mediante allarmi acustici o vibrazioni, problemi dell'ESC o del motore durante il volo ma anche per atterrare quando la Lipo ha raggiunto un valore impostabile di scarica indipendente quindi dal tipo di volo che si è effettuato. Cosa che con un timer è impossibile ottenere (con timer si atterra sempre con Lipo o troppo scarica o troppo poco scaricata). - Integrazione Spektrum, Jeti, Graupner: per regolare qualsiasi parametro interno del Brain2 direttamente dalle trasmittenti. Molto comodo perché si può fare tutto dalla radio e a qualsiasi distanza e comodo se non si vuole o non si può usare le applicazioni Android, iOS o Windows. - Taratura analogica di fino dei parametri in volo: sono associabili fino a 3 canali radio non usati per altre funzioni ad uno specifico parametro in modo da regolarne con estrema precisione il valore durante il volo (ad esempio il guadagno del rotore o il guadagno del governor) e memorizzare i nuovi valori subito dopo l'atterraggio con i soli movimenti degli sticks senza la necessità di dover usare nessuna applicazione Windows, Android o iOS. Funzione pensata non per fare il setup ma per poter ottimizzare al 100% i parametri della centralina con quello specifico modello e quello specifico setup meccanico elettronico in condizioni reali di volo. - L'unità è ora alimentabile anche solo dalla porta USB senza che sia necessario alimentare anche i servocomandi e l'ESC. Ideale per la configurazione sicura dei fine corsa e reverse del trasmettitore soprattutto per il canale del throttle senza che l'ESC si avvii ma anche per gli aggiornamenti del firmware. Sicuramente è più comodo poter collegare il cavo USB e fare gli aggiornamenti senza bisogno di avere un pacco Lipo carico e di doverlo collegare. - La porta RPM del regolatore è ora un connettore servo standard. Quindi, ci si collega direttamente un connettore RPM d'uscita degli ESC (Hobbywing, Scorpion, Castle Creation, etc.) o di sensori esterni e non serve più nessun cavo adattatore aggiuntivo. Alla porta RPM si possono ora collegare connettori d'alimentazione secondari dei BEC/Lipo oppure prelevare l'alimentazione usata per i servocomandi per alimentare altri dispositivi di bordo. - Anche se ora esistono versioni con il Bluetooth integrato, la porta SYS per collegare un modulo BT esterno (o una "USB remota") è stata spostata dalla zona servocomandi su di un fianco ed è ora molto più comoda e accessibile. - Diverse versioni e diversi fattori di forma disponibili: micro, mini, standard, HD con interruttore di sicurezza, versioni standard e HD con Bluetooth integrato. - Molta più memoria ROM e RAM per poter continuare ad aggiungere nei futuri firmware le nuove funzioni aggiuntive. Vengono costantemente rilasciati aggiornamenti gratuiti sia del software che delle tre applicazioni Windows, Android, iOS dove vengono continuamente aggiunte nuove funzioni o miglioramenti delle funzioni già presenti. - Molta più potenza. Tutte le routine ora stanno lavorando al doppio della velocità rispetto al vecchio Brain1, e grazie all'unità FPU aggiuntiva ora i calcoli in virgola mobile sono effettuati via hardware, quindi c'è meno codice da eseguire e in molto meno tempo e tutto questo lo si può notare in un comportamento del modello più fluido. - Pur avendo un numero di funzioni ed unelevata flessibilità d'uso che non si riscontra in nessuna altra centralina flybarless attualmente in commercio, il prezzo di vendita è rimasto inferiore a tutte le altre centraline che abbiano funzioni simili. | |
![]() | ![]() |
![]() | #6548 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 10-05-2008 Residenza: Roseto (TE)
Messaggi: 10.508
|
Grazie Rik per l'esaustiva spiegazione ![]() Mi hai messo l'acquolina in bocca ![]() Domanda: tutte queste nuove features son presenti solo sul Brain 2 standard o anche sui Brain 2 mini/micro ?
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6549 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-11-2006
Messaggi: 214
| Mancata registrazione Log
Salve, mi succede che a volte il Brain2Bt (ultimo 3.1.010) non registra i log. Nell'ultimo volo (3 batterie) le prime due sono vuote ad eccezione del voltaggio ricevente (allego foto). La terza batteria il log è tutto popolato correttamente. Non capisco il motivo perchè in tutti i voli controllo in radio che arrivino i dati della telemetria (corrente giri etc). Quindi in tutte i tre i voli a radio arrivavano le informazioni, questo per dire che se le avevo in radio le aveva anche il Brain da registrare. Connesso a HW130 PL-04.0.04 (ultimo) e Graupner MZ24 v1.052 (ultimo) e ricevente GR24 v3.90 (ultimo) grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #6550 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-08-2012 Residenza: Bracciano (RM)
Messaggi: 705
| Citazione:
a volte capita anche a me (ho il tuo stesso modello). Dal quello che ho letto qui, il log viene registrato solo dopo un certo tempo di volo (non so quanto) per evitare che il semplice attacca/stacca senza un volo vero effettui registrazioni inutili. E questo non mi sembra il tuo caso Poi ricordo che m.rik disse di non collegare il Brain al PC direttamente a fine volo senza prima staccare la batteria, in questo modo i log vengono cancellati. Ripeto che alcune volte mi è successo.
__________________ mcpx v2 full brushless; 130x/180cfx/230s ; OXY4 e OXY3 con Brain2; DX9-Devo10-Radiomaster TX16s[/B] Heli-X & Phoenix 5 simulators | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |