
![]() | #6181 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-05-2014 Residenza: Anguillara Sabazia (RM)
Messaggi: 747
| Citazione:
![]() Considera che ho un Brain 1 montato su un oxy3 con cui volo da un anno e mezzo senza mai neanche mezzo problema e ho utilizzato il rescue ormai centinaia di volte, quindi so di cosa parlo, so come dovrebbe funzionare il rescue e l'autolevel
__________________ T-Rex 470LM - Oxy 3 ![]() Alessandro Ultima modifica di H7-25 : 23 dicembre 16 alle ore 16:44 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6182 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.677
| Citazione:
Nei pochi punti disponibili nella curva, vedo nel quinto rescue (l'ultimo): Per tutto il volo usi i valori del setup3. Entri con RxPitch negativo, quindi eri in volo rovescio. Attivi il canale Aux a "circa" 307,00 secondi L'autolevel in base ai valori d'inclinazione del modello decide di raddrizzarlo sia di elevatore (linea arancio) che di alettoni (linea nera). All'inizio più di elevatore e poi aumenta anche la correzione di alettoni. Quando il modello è arrivato a mettersi di taglio (primo cerchio rosso) il passo è stato ridotto allo zero e da quel momento la velocità di correzione di elevatore (pendenza della curva) viene rallentata. Entrambe le correzioni continuano ad intervenire anche se in continuo rallentamento mentre il passo inizia a salire in positivo (a quel punto il modello dovrebbe ancora ruotare ed essere inclinato di circa 45 gradi ma già in posizione positiva/dritta. A questo punto forse a causa dei veloci movimenti contemporanei di alettone e di elevatore in un probabile momento di panico viene dato comando con lo stick di elevatore (secondo cerchio sulla linea rossa) ma i comandi del piatto dati dalla centralina (arancio e nero) essendo controllati dal rescue restano praticamente immutati perché durante il rescue i comandi dati con gli stick vengono fortemente limitati da una curva esponenziale massima. Però, il comando dello stick radio del passo (terzo cerchio sulla linea gialla)non viene ridotto come se il modello fosse ancora in volo rovescio (come hai scritto), ma viene velocemente portato verso il positivo. Quindi a quel punto il modello era già raddrizzato dal lato giusto e non certo grazie al comando di stick (rosso) di elevatore che non ha oggettivamente sortito nessun effetto sul piatto. Dopo neanche un secondo, il rescue che in un tempo così breve non può aver completato la sua funzione, viene disattivato. Il comando di elevatore dato con gli stick (linea rossa) inizia ad intervenire solo dopo la disattivazione del rescue e inizia a far muovere il piatto di elevatore (linea nera) che fa un movimento di roll positivo ma subito dopo fa un movimento negativo di pari ed identica ampiezza (quindi alla fine il modello torna di roll dove era). Di sicuro mi dirai che sbaglio, e può essere, ma dai dati oggettivi loggati sembra ci sia stato un momento di panico dovuto al fatto che il modello ha iniziato a raddrizzarsi contemporaneamente di elevatore che di alettoni dando una sensazione d'avvitamento e questo ha fatto sia intervenire con i comandi degli stick in direzione opposta a quella del rescue, sia interrompere il rescue dopo neanche un secondo prima che fosse finito. | |
![]() | ![]() |
![]() | #6183 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.677
| Citazione:
Nel tuo caso, visto che parli di servocomando del gas, immagino si tratti di un modello a scoppio (nitro), in tal caso è il numero di magneti letti dal sensore magnetico. Di solito, per ragioni di bilanciamento, si montano due magneti ma sempre in direzioni magnetiche opposte uno rispetto all'altro e dal sensore ne viene quindi letto solo uno. Perciò nel tuo caso se è un "nitro" come credo di aver capito, devi lasciare 1 e togliere la spunta dalla casella "Il motore è elettrico". Per la tua seconda domanda ti ha già risposto da un po' Klaus Thane (Kthane) su HeliFreak comunque, ruota il motore fino a quando il magnete si posiziona sul sensore e verifica che nella penultima casella "Magnete rilevato" appaia un segno di spunta. Oppure (più facile) usa l'avviatore elettrico senza accendere la candela e il motore. In questo caso, se il sensore funziona dovresti anche iniziare a vedere nei numeri (pur se di basso valore) nell'ultima riga "Velocità attuale". Ultima modifica di m.rik : 23 dicembre 16 alle ore 21:43 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6184 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2012 Residenza: Bracciano (RM)
Messaggi: 705
|
@m.rik intervengo io, che ho assistito e contribuito al momento di GRAAANDE panico. Tutto quello che hai descritto è più o meno giusto... Manca solo una cosa... l'orizzonte dell'elicottero era verticale.. quando il rescue lo ha "raddrizzato" l'elicottero era quasi dritto a candela e la botta di passo positivo lo ha sparato in senso orizzontale, poi Alessandro avra tolto il rescue e agito di conseguenza... Il problema comunque rimane: non ha funzionato l'autolevel che, penso, sia quello responsabile di raddrizzare l'elicottero prima della botta di passo positivo.
__________________ mcpx v2 full brushless; 130x/180cfx/230s ; OXY4 e OXY3 con Brain2; DX9-Devo10-Radiomaster TX16s[/B] Heli-X & Phoenix 5 simulators |
![]() | ![]() |
![]() | #6185 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-09-2015 Residenza: parre
Messaggi: 217
|
Ciao, vi ricordate del mio problema? Ho riprovato il rescue del brain dopo qualche tempo..al posto di inclinarsi verso destra stavolta cabra..il bello è che non ho modificato assolutamente nulla..
|
![]() | ![]() |
![]() | #6187 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-05-2014 Residenza: Anguillara Sabazia (RM)
Messaggi: 747
| Citazione:
Le cose, proprio come ha detto Auceto, stanno come dici tu con l'enorme differenza che il brain 2 che ho non sa riconoscere il piano dell'orizzonte. Il problema è l'autolevel che, secondo me, agisce quasi a caso, almeno sul mio brain e su quello di Auceto. Ripeto, sul brain 1 montato sul mio oxy3, dove ho usato centinaia di volte il rescue, l'elicottero si mette sul piano dell'orizzonte, magari sbagliando di qualche grado, ma ti salva il modello. L'autolevel del mio brain 2 te lo distrugge! Questo il mio pensiero. Felicissimo di trovare il problema, finché non lo risolvo IO NON MI FIDO P.s. Per risolvere sono didisposto anche ad inviarti l'unità in modo che potrai testarla tu stesso. Se non sei bravo coi pollici, il consiglio è di provarla su un modello poco costoso...
__________________ T-Rex 470LM - Oxy 3 ![]() Alessandro Ultima modifica di H7-25 : 24 dicembre 16 alle ore 09:10 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6190 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-11-2011
Messaggi: 1.427
|
Quest'inverno che vi allego sono due terminali.il primo in alto è quello originale align. Quello in basso il mio per cui non capisco. Non mi hanno dato il cavo/sensore originale oppure si ma con connessioni diverse? Quindi come devo mettere il secondo cavo (tagliando i terminali) nel brain due? Grazie P.s: ci mancavano terminali diversi dall'originale ☹️😞
__________________ GOBLIN 630 COMP. - GOBLIN 380 - TREX 250 DFC - blade 130 x - blade mcpx v2 - blade nano qx - Black nitro 700 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |