![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #6041 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-10-2011 Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
| Citazione:
I problemi li ho avuti con v1 e v2, con la 2 nn ho provato Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________ bladebuster Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6042 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-10-2011 Residenza: fano
Messaggi: 213
| brain
raga scusate come calcolate il rapporto di riduzione di coda della centralina perché io ho messo numero denti corona autorotaxzione che 60 e numero denti corona rotore 27 mi riporta come calcolo 2222 e possibile grazie tutto riguardo al goblin 700 chiedo cortesemente chi lo abbia gia utilizato visto l ultimo aggiornamento |
![]() | ![]() |
![]() | #6043 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-08-2012 Residenza: Bracciano (RM)
Messaggi: 705
| Citazione:
60/22=2,2222222 Io lo calcolo così
__________________ mcpx v2 full brushless; 130x/180cfx/230s ; OXY4 e OXY3 con Brain2; DX9-Devo10-Radiomaster TX16s[/B] Heli-X & Phoenix 5 simulators | |
![]() | ![]() |
![]() | #6045 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
|
Attualmente, il rapporto di riduzione di coda è usato solamente per indicare con una barra verticale nei grafici delle vibrazioni la velocità di rotazione del rotazione di coda al regime di rotazione letto in quel momento dal sensore di giri collegato alla porta GOV (velocità che possono cambiare a seconda dell'idle up usato in quel momento). In questo modo avendo nei grafici delle vibrazioni tre barre verticali che indicano i giri del rotore principale, del rotore di coda e del motore, è più veloce e facile capire se le vibrazioni più elevate sono dovute ad uno sbilanciamento del rotore principale, del rotore di coda o del motore. Non è detto che in futuro questo valore possa essere anche usato per gestire dinamicamente i guadagni PID di coda a seconda sia del rapporto di riduzione stesso per i valori di partenza, sia dei giri fatti dal rotore di coda in quel momento a causa per esempio di un overspeed dovuto ad una flare dopo una veloce discesa. Però, (c'è sempre un però), la coda può essere gestita solo se meccanicamente ed areodinamicamente ha un efficienza sufficiente. Con un rapporto di riduzione di solo 2,2222 (se fosse vero, ma non credo), il rotore di coda girerebbe lentissimo rispetto alla coda di qualsiasi altro modello presente in commercio. Per avere un minimo di efficienza bisognerebbe farlo girare più veloce aumentando i giri del rotore principale, ma ci sono dei limiti meccanici che non consentono di superare certi regimi di rotazione a causa della trazione meccanica delle pale dovuta alla forza centrifuga che spezzerebbe i supporti pale e a causa della velocità supersonica che potrebbero raggiungere le punte delle pale stesse. |
![]() | ![]() |
![]() | #6046 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2012 Residenza: Bracciano (RM)
Messaggi: 705
|
salve a tutti, vorrei sapere se normale ho il nuovo brain2...domani la seconda volta che ci volo... appena lo accendo e lo collego al pc, Negli eventi mi da una serie di "vertical sensor out of range", poi "power on", "coldstart" etc.. Cosa significa? Mi devo preoccupare?
__________________ mcpx v2 full brushless; 130x/180cfx/230s ; OXY4 e OXY3 con Brain2; DX9-Devo10-Radiomaster TX16s[/B] Heli-X & Phoenix 5 simulators |
![]() | ![]() |
![]() | #6047 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ RJX Vectron 520 scorpion 4020 890kv esc KK 100a Gaui x4 v2 Xnova 4020 1200kv esc KK 100a 2 droni eachine 270 motori 4s 2750kv esc 30a blheli eliche 5x51x3 fulmine | |
![]() | ![]() |
![]() | #6048 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
| Citazione:
Puoi anche provare ad alimentare la centralina con un alimentazione diversa (BEC diverso, NiCd, NiMh, Lipo 2S se i servi sono tutti HV, etc). Comunque, se dopo gli eventi "Power on", "Coldstart", etc, questi messaggi non si ripetono più non mi preoccuperei. | |
![]() | ![]() |
![]() | #6049 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-08-2012 Residenza: Bracciano (RM)
Messaggi: 705
| Citazione:
Farò il controllo sicuramente... Ti chiedo però un'altra cosa che mi succede abbastanza grave. il brain2 nel volato è una bomba, mi piace proprio. Io venivo da un clone del beastx v3 che va bene, ma la coda non mi ha mai soddisfatto. Sono passato a questa poi per la funzione panico che la reputo utilissima per quelli come me, che cercano pian piano di imparare. Premetto che nel settare il brain ho seguito tutti i passaggi, infatti al primo volo solo la coda era un pò ballerina: un pò di cambiamenti nei pid e ora per come volo io va bene, meglio sicuramente della precendente fes. Passiamo al dunque oggi provo il panico...vado bello alto in hovering e zacchete l'elicottero cala di botto di due metri e cabra da paura tutto storto...io poi lo tolgo al volo e riprendo il comtrollo. Ora stavamo con un amico che ha un oxy col brain vecchio lui fa la stessa mia prova e l'elicottero sale di botto ben livellato. Abbiamo fatto poi una prova tenendolo in mano col motore in moto LUI SI È TAGLIATO TUTTO NO SCHERZO OVVIAMENTE ![]() ![]() ![]() Prova in mano ma senza pale e palini, motore in stunt 1 e quando tiro il panico il servo dell'elevatore va in cabra (giù) di botto...ecco spiegato anche il comportamento in volo. L'elicottero è un Assault 450 con la coda completamente nuova (infatti vola che è una meraviglia). Il pitch funziona in modo normale: i servi salgono e il pitch è positivo; nel brain infatti è disabilitato il reverse pitch. È sicuro che ho sbagliato qualcosa, ma dove. ![]() ![]() Dai controlli che abbiamo fatto col mio amico con i settaggi del suo brain (anche se vecchia versione), sembrano tutti ok. È come se quel servo lavorasse al contrario quando attivi il rescue. Ah! Se lo metti sul tavolo senza motore acceso e tiro il rescue i servi salgono tutti e tre e poi scendono piano...come mi sembra deve fare L'esc (un hobbywing da 60a v4) è posizionato sotto il carrello e la centralina nell'apposito spazio sopra l'attacco del boma di coda (questo pensando ad interferenza fra i due). Prima di rifare tutto daccapo hai qualche suggerimento. Cosa può essere. Ti ringrazio in anticipo. Augusto
__________________ mcpx v2 full brushless; 130x/180cfx/230s ; OXY4 e OXY3 con Brain2; DX9-Devo10-Radiomaster TX16s[/B] Heli-X & Phoenix 5 simulators | |
![]() | ![]() |
![]() | #6050 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-05-2014 Residenza: Anguillara Sabazia (RM)
Messaggi: 747
|
Buonasera ragazzi.... Io sono l'amico che teneva l'elicottero in mano per fare le prove e sono appena uscito dal pronto soccorso. 128 punti di sutura e un occhio perso per sempre.... ![]() ![]() ![]() OVVIAMENTE SI SCHERZA! STATE SEMPRE ATTENTI, È UN ATTIMO ROVINARSI LA VITA!
__________________ T-Rex 470LM - Oxy 3 ![]() Alessandro |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |