
![]() | #4201 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-10-2011 Residenza: Senigallia e Rimini
Messaggi: 1.042
|
Siccome ho letto parecchi utenti che non riescono a programmare bene il brain, vi dico come si fa nella base e come ho fatto io. Si accende la radio, si mettono tutti i trime sub trim a 0° e nel mio caso (dipende poi come lo chiama il vostro software nella vostra radio) ho messo il piatto h1. Ho tolto completamente ogni expo e d/r. le corse dei servi a 100%, gas (normal) 0 25 50 75 100. Il giroscopio di coda merita un'attenzione particolare: se volete utilizzate quello del brain, che credo poi vi semplifichi la vita, altrimenti dovete "tarare" il vostro da radio, tramite quello brain di modo che, per esempio, se avete sul display della tx una sensibilità del 40%, tale valore corrisponda anche nel menu del brain a pc, tablet o smartphone (per chi utilizza un modulo bluetooth). Fatto questo, radio accesa, si collega il brain al computer e si alimenta la rx che a sua volta alimenta il brain. In quel momento il brain non farà nulla e vedrete che il led rosso lampeggia. Aperto vedrete il menu wizzard, che è li che progrmmate di base il brain! Leggetevi pagina 1. Bene, andate a pagina 2 e scegliete che tipo di rx avete; pag. 3 vi fa vedere le connessioni che deve avere la ricevente che avete impostato a pagina 2. E lì non c'è un caxxo da fare, dovete farla come vi dice lo schema. Punto. Pagina 4: li dovete spostare gli stick come vi dice la guida, in modo che i cursori dello schema si spostino come dice il programmino (stick destra, il cursore si sposta a dx e via dicendo). Ovviamente lì la radio deve essere tarata con il programma wizzard e per fare ciò dovrete andare nei menu reverse dei servi e corsa dei servi o limit (dipende dalla vostra radio) della vostra radio. E' importante perchè determina il corretto volo successivamente, quindi occhio anche alla coda! Pagina 5, selezionate se avete sul ciclico e/o sulla coda un servo analogico o digitale. Per le frequenze, andate nel sito del produttore del servo e date un'occhio, ma già quelli inseriti dal programmatore del brain sono accettabili, a meno che non ricercate la perfezione assoluta....ma va bene lo stesso! Pagina 6, merita un discorso particolare: molti miei amici hanno messo h1 perchè hanno messo h1 sulla radio. No! è un errore! Si deve selezionare il tipo di piatto che avete sull'elicottero in questo caso! Quindi in base al tipo di piatto che avrete metterete h1, o h3 o jr ecc ecc...dovrete guardare a come avete i piatto e i collegamenti dei esrvi come in figura e facendo riferimento al muso dell'elicottero. Pagina 7, portate lo stick del gas tutto su e cliccate reverse sino a quando i piatto non si muove come deve (cabra, picchia e rollio). Quando il movimento del piatto ègiusto portate lo stick a metà corsa. Si passa poi ai sub trim del brain, quelli che dovrete usare al posto dei sub trim della radio. Servono per spostare e correggere LEGGERMENTE i servi.. Leggermente perchè già le squadrette dovrebbero essere il più possibile vicine a 90°. Se non lo sono agiti con i più e i meno di ogni servo (servo 1, 2, 3). Poi io a questo punto io misuro i gradi che devono essere a 0°, con lo stick del gas/passo sempre a metà. Se non sono a 0°, allora correggo con il relativo linkage (presumo che sappiate un po' registrare la meccanica, vero? Se no contattatemi). Siete a 0°, bene! Allora tirate su tutto lo stick del passo e misurate di nuovo i gradi. Io di solito metto +12°, ma non è un errore mettere +10 o +11. Dipende da come volate! Per arrivare ai gradi voluti si agisce sul bottone pitch. Fatto questo io riporto lo stick al centro e tenendo spostato lo stick del ciclico tutto a destra, agisco sul bottone cyclic sino a quando non si sposta più il piatto, stando attenti a non intralciare la meccanica. Arrivato diciamo a "fondo corsa", lo sposto un pochino dall'altra parte, in modo da non forzarlo e "allento" così il limite. Da pagina 8 a 13 dai è molto intuitivo e la guida è veramente semplice nel far capire. un consiglio a pagina: io all'inizio ho spuntato per tutti i 3 banchi il tasto "beginner". Non mettete mai "utilizza autostabilizzazione" al momento e volate così vedendo come si comporta l'elicottero. Mettendo beginner, già l'agility e i guadagni si abbassano, in relazione alla classe di elicottero che avete selezionate precedentemente. Già così potete andare sul sicuro. Comunque l'elicottero ondeggerà e/o sbachetterà. In quel caso sempre abbassate di due/tre punti per volta il valore "guadagno ciclico" sul menu wizzard, sino a quando vedete che l'elicottero si tremola, ma molto molto di meno. A questo punto provate a diminuire i valori I e D nel menu advanced, lasciano intatto il P. Questa è la programmazione che faccio io con un classe 600 ed è la quinta volta che faccio così, programmandoli anche ad amici. Non ho mai avuto problemi, ma ripeto, è una mia questione. Note: molti tendono a considerare il brain come un autopilota od una centralina che tiene fermo l'elicottero. Non è così. E' una flybar elettronica e quindi è bene che l'elicottero sia il più naturale possibilie, uno perchè altrimenti vi abituate a volare comodi e quando vi troverete ad usare un'altro sistema avrete seri problemi a tenerlo, due perchè, per quanto vogliate, non terrà mai fermo ed inchiodato l'eli. Per questo sevono sistemi avanzati con gps e autopilota. Quindi non cercate quella precisione "statica" che il brain non vi darà mai, perchè è già perfetto di suo e perchè è programmato per sostituire la flybar. Ovvio, l'autostabilizzazione è ok, bella e tutto quanto, ma serve solo sui voli rovesci anche perchè se la tirate, l'elicottero rimane piatto, è vero, ma trasla comunque e alcune volte (spesso) si abbassa di quota. Non avevo nulla da fare e ho pensato di far cosa gradita a chi si avvicina a questo bello strumento. Ovviamente torno a ripetere che questo è come lo programmo io, poi ognuno ha una sua tecnica e filosofia. Saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #4202 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-10-2009 Residenza: Cremona
Messaggi: 29
|
Ti ringrazio (penso anche a nome di tanti altri) per laspiegazione! Per ogni altro dubbio posso disturbarti? A proposito....visto che non sono ancora in possesso di una lipo 4c va bene anche una 3c? Giusto per programmarlo intanto
__________________ Align 450 Se V2 - Savox SH-0257 x 3 ciclico - Hitec HSG-5084MG coda - Gy 520 - BL430X - 430X - Hitec Aurora 9 -:- Protos 500 stretch FBL - Brain - |
![]() | ![]() |
![]() | #4203 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-10-2011 Residenza: Senigallia e Rimini
Messaggi: 1.042
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4204 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-11-2001
Messaggi: 138
|
Salve, che voi sappiate negli eventuali futuri sviluppi del brain, potrebbe esserci la possibilità di attivare l'autostabilizzazione tramite il canale aux che viene consigliato di ignorare nella schermata 4 ? In questo modo si potrebbe attivare in qualsiasi dei 3 setup durante il volo in caso di necessità
|
![]() | ![]() |
![]() | #4205 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-05-2006 Residenza: San Sperate (SU) ITALIA
Messaggi: 1.190
|
Ne approfitto per chiedere ma..come caspita si attiva l'autolevel ? Nel senso come associarlo ad un'interruttore, lo attivo mettiamo in un setup e poi per renderlo operativo come faccio ? ...lo so' probabilmente è banale la richiesta..!! R. |
![]() | ![]() |
![]() | #4206 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-10-2011 Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
| Citazione:
Che radio hai? Bladebuster
__________________ bladebuster Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2 | |
![]() | ![]() |
![]() | #4207 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-11-2001
Messaggi: 138
|
Se ho capito bene l'autolevel si attiva nel setup e funziona quando è selezionato il setup stesso. Nel mio caso cambio i setup con interruttore dell' idle a tre posizioni. A me piacerebbe attivare o disattivare l'autolevel indipendentemente dal setup utilizzato tramite un canale aggiuntivo
|
![]() | ![]() |
![]() | #4208 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-09-2013 Residenza: Cerreto D' Esi
Messaggi: 764
| Citazione:
Inviato dal mio GT-I9100P utilizzando Tapatalk | |
![]() | ![]() |
![]() | #4209 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 2.677
| Citazione:
Inoltre su vari forum esteri è spiegato anche come effettuare un mix in modo da attivare il banco in cui è settato l'autolevel con un terzo momentary switch, ma le spiegazioni dipendono dal tipo di radio usata. | |
![]() | ![]() |
![]() | #4210 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-04-2008
Messaggi: 1.251
|
riprendo la discussione per chi può interessare il cavo bluetooth e modulo io ho fatto cosi: da ebay ho preso questo modulo CRIUS MWC Multiwii Blutooth Module Patameter Configurator Module/Adapter s | eBay collegato al brain seguendo le immagini riportate da corrado qui http://www.baronerosso.it/forum/elim...m-msh-227.html il connettore per il lato brain l'avevo già! unica modifica che ho fatto è stato invertire dal lato modulo i fili giallo e verde come riportato in foto da corrado oppure seguire questa guida Bluetooth for Brain? - HeliFreak lo danno per 6v ma credo che funzioni bene anche con le life due celle,almeno io lo sto usando e ancora non si è bruciato ![]() ho provato a collegare il modulo bluetooth della tarot dopo aver sistemato i fili come riportato nella guida ma si è bruciato in mezzo secondo,sono ignaro del perchè! altro accorgimento,se dopo scaricata l'app non riconosce il modulo resettate di fabbrica il vostro telefono e risolvete il problema ![]() un grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato........cioè nessuno!come al solito alle persone piace mettersi in mostra sul forum ma quando c'è da aiutare qualcuno ANCHE IN PM nemmeno rispondono.(TRANNE SESCOT ![]() morale della favola non andate a spendere 20 e passa euro per un modulino che costa si e no 5 euro. saluti Citazione:
Ultima modifica di tecman : 28 maggio 14 alle ore 08:35 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |