![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #941 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-04-2009 Residenza: Lanciano (CH)
Messaggi: 2.714
| Citazione:
Per abbassare le escursioni del piatto puoi usare tranquillamente il menù swashmix della radio ma solo dopo aver impostato un corretto ( come da manuale ) setup base ! Cioè 8 gradi di ciclico e +12 0 -12 di passo ! ![]()
__________________ Live Free Or Fly | |
![]() | ![]() |
![]() | #942 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-01-2009
Messaggi: 1.037
| Citazione:
Il settaggio credo di averlo fatto bene: 8° di ciclico, +12/-12 di passo. Tutti i subtrim sono tra l'altro a ZERO, l'unica piccola variazione che ho fatto durante il setup base è intervenire nello swash mix impostando: AILE -60 ELEV -70 PITCH -60 Tutti i parametri successivi li ho settati come da manuale. L'unica cosa è che, non avendo ancora avuto modo di testare il modello, volevo sincerarmi con chi ha più esperienza di me su quali parametri posso ancra intervenire da radio. Se c'è qualche utente che utilizza il 3GX in fusoliera chiedo gentilmente di fornire i parametri settati sul suo modello, giusto per aver un termine di paragone. | |
![]() | ![]() |
![]() | #943 (permalink) Top | |
User | Citazione:
O avrei solo un "rallentamento" della risposta? Stai parlando di poter abbassare ALE/ELE nella sezione SWASH dopo aver fatto l'impostazione del 3GX V3 con gli 8°? Da quel che leggo in giro quei parametri non dovrebbero esser toccati, ma unicamente la sezione "travel limit" via software o tramite la tx con il giochetto degli step con i led sull'unità. Leggende metropolitane? ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #944 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-05-2010 Residenza: Anzio
Messaggi: 2.298
| Citazione:
__________________ Volo in Mode 1 Trex 450 Pro V2 efl, Trex 500 Pro efl, Trex 700e Pro HV, AIRWOLF con meccanica Trex 600 ESP FL | |
![]() | ![]() |
![]() | #945 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 22-04-2009 Residenza: Lanciano (CH)
Messaggi: 2.714
| Citazione:
Citazione:
![]()
__________________ Live Free Or Fly | ||
![]() | ![]() |
![]() | #946 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-01-2009
Messaggi: 1.037
| Citazione:
mi puoi spiegare per favore perchè devo avere per forza valori uguali tra AILERON ed ELEVATOR ? Scusami ma è solo per capire. Quanto ho eseguito il set up, con stick al centro avevo 0 gradi e misuratore di passo perfettamente allineato alla flybar messa sulla testa dell''ely. Stessa cosa per i +12 con stick tutto su, mentre con stick tutto giù non avevo il misuratore di passo perfettamente allineato alla flybar e quindi ho fatto questa regolazione sull'AILERON. Comunque questa sera verifico di nuovo, non vorrei avere scritto delle cose non corrette. | |
![]() | ![]() |
![]() | #947 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-04-2009 Residenza: Lanciano (CH)
Messaggi: 2.714
| Citazione:
Quando misuri il passo zero , prova a ruotare le pale e ricontrolla da un'altra angolazione .
__________________ Live Free Or Fly | |
![]() | ![]() |
![]() | #948 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-01-2009
Messaggi: 1.037
| Citazione:
ho fatto l'upgrade passando alla versione 3.0 Ricontrollato tutto, ho dovuto fare un giro completo sul link di una pala per avere lo 0 perfetto con stick al 50%. Subtrim lasciati tutti a zero. Contrallato il passo collettivo (+12 0 -12) e ciclico (+8 -8) A questo punto direi che è tutto ok. Non mi resta che aspettare una giornata con un po di sole e provare. Sono molto curioso di vedere come si comporterà. sopratutto perchè la testa del mio 600 è quella di scatola opportunamente modificata. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #950 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-01-2009
Messaggi: 1.037
| Citazione:
Fatto questo lavoro maniacale di precision iniziale mi sono ritrovato il piatto livellato. A quel punto sono andato avanti con il resto. Se può interessare posso pubblicare qualche foto del lavoro. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |