
|
![]() | #11 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 24-10-2004 Residenza: Ovunque posi il mio modello, quella è la mia casa. (comunque a son ad Bulagna)
Messaggi: 4.919
| Citazione:
In entrambi i casi i modelli aveveano una bilanciatura perfetta delle pale e palini, oltre agli alberini perfettamente dritti. Col protos ho messo a massa la coda, erano scariche elettrostatiche. Sono un po preoccupatello, spero tutto dipenda da un mio errore, sto riverificando tutto, ribilanciando e mettendo il gel per ammortizzare meglio, lascio i cavi più laschi, in modo da non innescare vibrazioni, e incollo tutte le spinette. Adesso molti diranno o penseranno, ''a me non è mai capitato, chissà cosa avrà combinato!!??'', anch'io ho avuto lo stesso pensiero, per altre cose accadute ad altri, ma questa volta è toccato a me e tre modelli su tre ho avuto un po di guaietti. A mio avviso, il sistema flybarless, richiede una precisione nell'assemblaggio e nel cablaggio, molto superiore alle versioni tradizionali, questo vale anche per gli altri sistemi, al campo ne ho viste di tutti i colori, anche con i più blasonati Vstabi e compagnia.
__________________ A volte non si sa cosa si nasconde, sotto una dura scorza!! Mai giudicare solo dall'esterno!! P.S. NON IMPARTISCO LEZIONI DI 3D ESTREMO..... ![]() ![]() ![]() Chi va a let col cul cal pziga, as liva col dit cal pozza. Ultima modifica di ginopilotino : 11 marzo 11 alle ore 23:19 | |
![]() | ![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
[Thread Ufficiale] BRAIN, Virtual Flybar System from MSH!! | RRRappy50 | Elimodellismo Sistemi Flybarless e Telemetria | 7290 | 11 marzo 25 21:47 |