
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-03-2011 Residenza: Viterbo
Messaggi: 32
| risproduzione elicottero da guerra
Ciao a tutti...sono un pò nuovo nel forum..ovvero non ho scritto molto ;) da non molto mi sto cimentando nella realizzazione di una fusoliera riproducente un hely da guerra tipo A129...ma per adattarne le proporzioni ho dovuto fare delle modifiche struttutrali,ma a parte ciò volevo avere qualche dritta su come ottenere lo stampo. per prima cosa vi dico che ho già il master in polipropilene e polistirolo scala 1:1. vorrei ottenere dei calchi in gesso femmina....per poi riottenerli maschio sempre in geso e vorrei termoformare in plexyglass da 1mm.... secondo voi è fattibile? avete qualche link utile da postarmi per vedere come si potrebbe fare una cosa del genere o avete qualche altra idea? grazie. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-02-2009 Residenza: Genova
Messaggi: 108
|
Io ti suggerirei di entrare in un forum dedicato e li sicuramente ti aiuteranno ! Clicca sotto la mia firma ! ![]()
__________________ http://rhit.forumtop.net ... Forum riproduzioni elicotteri...Tutta un'altra cosa ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-08-2009 Residenza: vicenza
Messaggi: 24
| Citazione:
ciao per esperienza personale (lavoro nella produzione di stampi per materie palstiche,vacumatura per la precisione) riuscire con il plexiglass la vedo dura ti ci vorrebbe una buona fonte di calore e anche notevolmente grande come area, senza poi parlare della pompa a vuoto che dovresti usare per aspirare l'aria da sotto lo stampo,tieni conto anche degli eventuali particolari sottosquadra sello stampo stesso cmq se vuoi provare, facci sapere ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
Ciao, Secondo me stai scegliendo la strada più difficile e costosa, nel senso che semmai dovessi riuscire a costruire gli stampi con la tecnica che descrivi, ti saranno malapena utili per stampare 1-2 modelli al massimo. Se parti da un master (...hai detto 1:1????) dovresti innanzitutto studiare come e se dividere la cellula (per facilitare il montaggio, lo smontaggio, il trasporto, la manutenzione ed eventualmente per ovviare alle parti con forte sottosquadro), dividerla in due semigusci "ideali", costruire la cornice, gelcoattare e cominciare a stendere tessuto e resina bicomponente fino ad ottenere uno spessore adeguato. La stessa procedura la utilizzi per gli altri semigusci. Una volta terminati li devi "assemblare" con dei bulloni dopodichè puoi procedere con lo stampaggio del modello vero e proprio. Sono stato molto schematico ed ho elencato le varie fasi senza scendere nei particolari e questo per farti capire che per stampare una fusoliera ci vuole tempo e bisogna investire qualche centinaia di euro... ma almeno ti ritrovi degli stampi che, se trattati con cura, ti possono durare per produrre parecchi modelli!!! Saluti. A. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Ciao , oltre a confermare ciò che ti ha suggerito Sberla aggiungo anche che il plexiglass come tutte le materie plastiche è un materiale di difficile incollaggio ( parliamo di incollaggi strutturali resistenti come ordinate ecc...) oltre ad essere più fragile della VTR e difficilmente riparabile in caso di crash. A tè la valutazione. Ciao Rc Hely Italy Team :: Indice |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-03-2011 Residenza: Viterbo
Messaggi: 32
|
grazie per le graditissime risposte... per quanto riguarda la sezione adeguata chiedo scusa se ho sbagliato è che ho letto RIPRODUZIONI e mi sembrava pertinente...ma ripeto che non ho scritto mai sul foro e l'errore era in agguato ![]() dunque...per ora continuo qua dicendo questo....cacchio che sfiga mi sembrava la strada più semplice..mmmmm....io avevo idea di dividere la fusoliera in 3 sezioni muso pancia e coda...il problema lo vedevo solo sulla coda che era molto lunga..... la cosa che vorrei chiedervi è questa allora....e se applicassi come consiglieto la vetroresina direttamente sul modello per creare subito lo stampo? spalmandola tutta di gelcoat resisterebbe poi all'azione corrosiva della vetroresina? considerando che il modello è tutto in polistirene e depron ? |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
ELICOTTERO DA GUERRA....guardate!!!!!! | Anjys | Elimodellismo in Generale | 104 | 25 giugno 07 10:04 |
MITRAGLITRICE a SALVE e LANCIARAZZI per Elicottero da Guerra | Anjys | Modellismo | 4 | 28 febbraio 06 10:55 |