![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-08-2008
Messaggi: 207
| probabilemnte sei abituato ai video di un cellulare ![]() Non hai mai visto un filmato di una cam ad alta definizione.. cerca su youtube e vedrai la differenza ![]() Citazione:
![]() Comunque si, le vibrazioni ci sono in generale e sono un problema, soprattutto con la FCO2, e si traducono in effetti "onda" molto fastidiosi. Dai un'occhiata a questo thread per maggiori info sulla FCO2. | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-02-2008 Residenza: MILANO OVEST
Messaggi: 333
| Citazione:
dopo il volo devi ripulirlo prima di caricarlo in macchina quindi porta via piu' tempo pero' quando voli basta atterrare e rifornire il serbatoio x ripartire senza attendere la ricarica delle lipo l elettrico puoi metterlo in macchina e volare anche nei ritagli di tempo e in poco spazio,giardino di casa all inizio e campo in seguito non fa rumore quindi passa inosservato anche in posti dove con lo scoppio non potresti volare x il divertimento sono belli entrambi ma lo scoppio mi da' una sensazione maggiore vuoi x il rumore del motore vuoi xche piu' realistico nelle manovre ( non faccio 3d) ciao paolo
__________________ FAIRY micro ely ![]() Tonga robbe + Easy Glider + tanta voglia di volare ROYAL EVO 7 synt | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-08-2008
Messaggi: 207
| Ciao Paolo: un paio di domande ingenue, per curiosità, probabilmente utili anche al nostro amico tanto per dargli un'idea anche dei costi di gestione dell'eli: quanto costa la miscela e quanti minuti fai con un litro? te la devi preparare in casa immagino, o si trova già pronta?
|
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-04-2005
Messaggi: 2.050
| elettrico o scoppio? La domanda sul qual'e' piu' divertente non l'avevo ancora mai sentita... quasi quasi la aggiungo alla lista ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-08-2008
Messaggi: 207
| Citazione:
La qualità è interessante, ma in fondo non troppo diversa dalla FCO2, mi pare, almeno a vedere il video su youtube. Lo stabilizzatore è incluso nella cam? Come prezzo, vedo sul sito, si parte dai 160 euro a salire, il triplo della FCO2 e 1,5 volte il prezzo di un 5#8.
__________________ Sandra - Walkera 5#8 Gold Edition 2, pale extreme, FCO2, trasmittente modificata | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Bassa frequenza media e alta!!quindi come si generano si possono eliminare. Le alta frequenza son dipese dal motore a scoppio quindi in un elettrico non ci sono!! Le medie frequenza da squilibri dei palini di coda !! Le bassa frequenza da pale principali!! In questultimo caso son quelle con maggior energia e più evidenti!! Si eliminano prima di tutto bilanciando le pale con del nastro adesivo,poi assicurandosi che il passo sia livellato nelle due pale(Tracking). TI RIPETO ORA PENSA AL SIMULATORE g4 è OK TI FAIO TRE MESI E POI TI FAI SUBITO UN MODELLO SERIO NON PASSARE PER COASSIALE CHE SON SOLDI CHE BUTTI AL CESTINO!! CIAO | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User | Citazione:
così 99 su 100 lo disintegra al primo volo ed ha fatto come minimo 200 euro di danni in 30 secondi,senza imparare niente.. Bravo,ottimi consigli...W l'esperienza eh? ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User | Citazione:
tu hai troppe idee nella testa e rischi di andare a finire su soluzioni non adatte a te. Mettiti bene in testa 1 cosa. All'inizio il tuo obiettivo è soltanto 1, quello di IMPARARE A PILOTARE. Scordati le riprese con la cam. Scordati l'ultizzo di elicotterini zanzara da 5\600mm di rotore, non sono la soluzione più adatta a te. tu hai bisogno innanzitutto di fare pratica sul realflight G4, per capire quanto sei portato per il volo. Se vuoi esperienza "pratica" inizi col coassiale, a comprendere la logica di funzionamento dei comandi di volo, rendendo così, col tempo, istintiva la risposta mente\corpo sulla radio che hai fra le mani. Cercando di acquisire una certa confidenza con il controllo. Successivamente, se il tuo fine è quello di fare riprese, dai retta a me, lascia perdere le zanzare e vai su un modello STABILE che realmente ti consente di fare qualcosa di serio. Ho avuto la oregon scientific,Bocciata Ho aviuto la flycam2..carina ma...limitata. Per fare riprese serie, ti serve un elicottero come questo ![]() Io ci ho collegato una videocamera mini DV, ma si può fare di meglio Con una FULL HD ottieni risultati eccellenti, prova ad abbinarla ad un tv full hd 42 o 50 pollici e poi vedrai che spettacolo. La differenza fra elettrico e scoppio te l'hanno già spiegata i ragazzi e sono anch'io daccordissimo; In sostanza se sei da solo ti conviene assolutamente iniziare con un elettrico xkè lo scoppio implica delle complicazioni nella gestione nonchè l'utilizzo di miscele, manutenzione....insomma lascia perdere... Lo scoppio è adatto a persone che quantomano hanno qualcuno che possa aiutarle, nelle prime fasi del volo..Se devi iniziare da zero con uno scoppio è un casino. Con l'elettrico basta attaccare la batteria ed il modello è pronto al volo. Esistono elicotteri a scoppio di piccole dimensioni,comunemente definiti ZANZARE, Idem, esistono elicottero elettrici di piccole dimensioni, ZAnzare elettriche... ![]() Sinceramente eviterei le zanzare. PErchè ricorda: QUANTO PIU' AMPIO è il diametro rotore di un modello, tanto più stabile sarà in volo. Quindi, per chi inizia, subito dopo aver IMPARATO (e questa è la primissima fase, dalla quale non si sfugge!!) con G4 e Coassiale ed aver fatto con essi esperienza per lo meno 1 mesetto.... Ti suggerisco di optare per modelli con rotore di ampie dimensioni. ti assicuro che è anche più facile da pilotare più stabile regge meglio il vento meno nervoso più facilmente prevedibile nei suoi spostamenti. Oggi il trex 600 si trova a circa 380 euro in kit, aggiungi l'elettronica con 5\600 te lo fai, magari anche usato,completo...La videocamera è scelta tua. Ad ogni modo prima di arrivare a certi risultati ne hai di strada da fare Credimi,non è affatto facile amico.. Io ho fatto la gavetta per 1 anno intero, nessuno era disposto a consigliarmi, chiedevo aiuto...TUTTI ZITTI...E allora..ho fatto di testa mia Ho sbattuto la testa decine di volte..zanzare quì, zanzare lì..ma alla fine ho trovato persone GANZE che mi hanno detto..Guarda,se vuoi volare davvero fatti un modello SERIO! Da lì in poi ho iniziato a volare alla grande...L'importante è non arrendersi mai e mettercela davvero tutta xkè questo è un hobby affascinante ma anche moooolto impegnativo... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
Rivenditore - SvParts |
Ma tra il Rex 500....ed il rex 600....qual'è piu stabile? Il primo ha il rotore piu piccolino ma è di nuovissima concezione...l'altro ha i suoi annetti merò ha il torote piu ampio...Comunque pure io ti consiglio simulatore e poi il coassiale...poi valuti che fare. Ma iniziare subito con un ely col rotore di coda equivale a demolirlo appena stacca.... E' vero, lo stile di volo del coassiale ha poco a che fare con quello degli ely a rotore di coda, però ti insegna la delicatezza nei comandi e il "come si fa" per farlo girare, tornare indietro, fare hovering col muso verso te... Poi ti diverti...io ci svolazzavo in casa, lo facevo decollare dal pavimento del soggiorno, lo atterravo sul tavolino, poi sulla tv...poi lo facevo uscire dalla finestra e l'atterravo sul tetto dell'auto...alla fine ci correvo dietro al gatto... Se ti cade e lo rompi non spendi piu di 20 euro nella peggiore delle ipotesi...e comunque è molto resistente. Se ti cade un 450 fai molti piu danni....A me è caduto sett scorsa il mio....2 servi sgranati, gyro rotto, pale in carbonio a noci ed albero piegato... i prezzi? 3 servi nuovi + gyro 160 euro pale in carbonio 30 euro (ma in legno costano 19) Albero rotore non so il prezzo perche il negozio è chiuso...comuqnue, gia cosi sono intorno ai 200 euro... Ascolta Zio Alexx...che non sbagli sicuro! Lui ne ha 30 di modelli ed ha provato praticamente tutto quello che cè in commercio...HAI PRESO STO PROTOS??? ![]() ![]()
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
differenza fra eliche per elettrico e scoppio | spruzzolo | Aeromodellismo Principianti | 5 | 27 febbraio 08 00:45 |
eli a scoppio | Dany2 | Elimodellismo in Generale | 13 | 20 maggio 07 15:12 |
Differenza tipologia di motori a scoppio | Cliff | Aeromodellismo Principianti | 0 | 12 febbraio 07 17:45 |
differenza tra un eli bielica e un mono elica | lele2k | Elimodellismo Principianti | 2 | 28 settembre 06 18:19 |
ELI A SCOPPIO | Twisterino | Elimodellismo in Generale | 7 | 23 febbraio 05 11:45 |