![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #71 (permalink) Top |
Sospeso |
ti sei risposto da solo: parli di manovre, 3d , eli costosissimi, ecc. Non e' questo il nostro mondo. Il 3d si intitola sono un neofita... a me sembrava che qui si parlasse di principianti e come tu insegni la prima cosa che deve fare un pivello è acquisire l'istinto dato che cogli eli, il ragionamento è troppo lento. poi si vede. eppoi tu hai eli da migliaia di euro, io no, ad esempio. quindi non vado a spendere + di sim che di eli. intanto imparo hover poi si vede e sempre 30 euros mi sono bastati |
![]() | ![]() |
![]() | #73 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-04-2006 Residenza: Casarza Ligure(GE)
Messaggi: 822
| Citazione:
esce un nuovo eli comprarlo e assemblarlo con componenti al top.io ho 5 eli "volanti",ma ad esempio solo un 401 (e il 9254 l'ho comprato diversi mesi dopo...)gli altri montano dei giroscopi "normali",alcuni senza nemmeno l'avcs...e lo stesso vale x gli altri pezzi.in definitiva ho speso meno di tutti i miei di quanto possano spendere molti x uno solo... x il sim hai ragione anche tu:anche fms ti insegna come funzionano gli stick della radio e come si comporta il modello di conseguenza.è ovvio che nella realtà il comportamento sarà influenzato da tanti fattori esterni(vento,turbolenze,interferenze,settaggio più o meno accurato,ecc)ma credo nessuno dopo essere riuscito a fare un pò di volato al simulatore provi pari pari dal vero senza prima vedere come si comporta il modello.lo fa con con avanzamenti graduali...poi molti consigliano i coassiali x iniziare(compreso alexx):ma che ti insegnano di più di un simulatore anche scrauso?zero!è solo più divertente perchè almeno metti in aria qualcosa.... in definitiva caro poseidone,vedi come butta con fms(che è anche troppo facile,ma x prendere confidenza e istintività con la radio va benissimo)sappi che nella realtà è un pò più difficile,ma i movimenti sono sempre quelli...in più è gratis,oppure clearview e se poi vuoi progredire il sim "da figo" fai sempre in tempo a comprarlo.
__________________ Rappy 50 ![]() ![]() (scoppio ![]() Più qualche aereetto....nuova passione! | |
![]() | ![]() |
![]() | #75 (permalink) Top |
User |
scusa francescomazza ma non puoi fare a meno di ebay? vai in dei siti specializzati (WWW.WINNING-MODELS.COM - tutto per il modellismo dinamico - radio servi motori elicotteri Modellismo.it >> Costruttori di modellisti << < F3 Modellismo: tutto per i Modellisti ecc.) ebay è poco affidabbile....oppure vai in un negoziovicino..lontano..a casa tua così vedi i modelli e valuti le varie possibbilità e poi compra un simulatore buono come ho fatto io ( già ho imparato a fare hoveringh) ti saluto ![]() ![]()
__________________ [B] ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #78 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-07-2007 Residenza: Forlì
Messaggi: 2.182
|
Vi dico la mia sui simulatori. Io ho imparato a svolazzare su FMS; praticamente quando sono passato all'eli vero (un cp2) nel giro di 2 o tre scariche riuscivo a tenerlo i hovering di coda, e nel giro di un un mesetto volavo già discretamente, praticamente senza mai un crash. Un bel giorno, tanto per rompere la monotonia, ho provato a fare un looping (su FMS mi venivano benissimo) e ho dato una savarna per terra da far paura (per fortuna i danni non sono stati tanti, ma questo grazie al fatto che il cp2 é piuttosto leggero e robusto, carrello a parte). L'elicottero si é comportato in modo del tutto diverso rispetto al simulatore FMS. In definitiva fino a quando si tratta di imparare l'hovering e del normale volato FMS é sufficiente (fermo restando che é molto più facile della realtà, poichè non c'è vento e l'eli va quasi su un binario), ma quando si comincia a fare qualche manovra in cui si rovescia l'eli (vedi AlexxZeta) é sicuramente necessario passare ad un simulatore più evoluto e più costoso, come i vari reflex e G3. |
![]() | ![]() |
![]() | #80 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-07-2007 Residenza: Forlì
Messaggi: 2.182
| Citazione:
Ti dico solo una cosa: nella realtà l'elicottero per stare fermo trasversalmente deve stare lievemente inclinato verso destra, e risulta quindi lievemente asimmetrico da guidare, soprattutto in hovering e alle basse velocità. Nell'FMS questo effetto non c'è, l'eli si comporta in modo perfettamente simmetrico, e quando si passa alla realtà ci si trova in lieve difficoltà. Se in clerview c'è questo effetto (immagino di sì) significa che sicuramente il modello fisico é molto meglio di FMS. Se poi puoi impostare un po' di venticello ancora meglio, visto che nella realtà se non voli al chiuso, é raro che ci sia totale assenza di vento. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Batterie NiMH & neofita che le utilizza . | Duzzo | Batterie e Caricabatterie | 0 | 28 gennaio 08 22:34 |
che sono i quarzi ? | F4ber | Elimodellismo Principianti | 1 | 27 gennaio 08 15:58 |
sono un neofita e... | andrea997 | Aeromodellismo Principianti | 16 | 01 settembre 06 11:26 |
sono un neofita | mdamor | Elimodellismo Principianti | 2 | 27 gennaio 05 17:08 |