BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   aiuto sui settaggi del Lama V4 (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/79078-aiuto-sui-settaggi-del-lama-v4.html)

riccardo73 02 febbraio 08 19:40

aiuto sui settaggi del Lama V4
 
Ciao,
sono un mega principiante e ho un lama V4.
Ho fatto i primi voli fortunatamente senza danneggiarlo
ne' mai colpire ostacoli con le pale.
Gli atterraggi non sono sempre stati morbidissimi ma sto imparando.
Ho alcune difficlta' pero' con i trimmer.
Di default appena alzato trasla verso sinistra e ruota il naso in senso antiorario. per sistemare questi 2 poblemi e quindi migliorare un po' la stuazione ho dovuto spostare tutto a destra il trimmer sotto la leva del'acceleratore e ho dovuto spostare sempre tutto a destra l trimmer sotto la leva dell'elevator.
in pratica ho dovuto mettere il rudder e l'aileron trimmer tutti a destra,
cosi' il comportamento e' migliorato ma sono a fine corsa del trimmer
e questo mi preoccupa un po' dal momento che la situazione non e' risolta
completamente.
Ho un telecomando mode 2.
Come posso fare a risolvere questa situazione ?
devo agire in qualche modo sulle pale avvitando o svitando qualche vite di regolazione ?
Se si cosa esattamente ?
Poi volevo chiedere a cosa servono gli switch SERVO REVERSER in basso a destra nel telecomando ?
Nelle istrzioni dell'esky lama V4 non c'e' scritto nulla.
grazie mille per la pazienza.

Riccardo

roscor61 03 febbraio 08 00:57

Citazione:

Originalmente inviato da riccardo73 (Messaggio 789503)
Ciao,
...
Di default appena alzato trasla verso sinistra e ruota il naso in senso antiorario. per sistemare questi 2 poblemi e quindi migliorare un po' la stuazione ho dovuto spostare tutto a destra il trimmer sotto la leva del'acceleratore e ho dovuto spostare sempre tutto a destra l trimmer sotto la leva dell'elevator.
Come posso fare a risolvere questa situazione ?
devo agire in qualche modo sulle pale avvitando o svitando qualche vite di regolazione ?
Se si cosa esattamente ?


ciao,

le pale non c'entrano.



Per ritrimmare l'ely meccanicamente fai così:

Per l'aleiron verifica quale servo si sposta con lo stick di destra (non ricordo onestamente). Stacca l'uniball dallo swashplate di questo servo e dagli un giro per volta ad avvitare o svitare (vedi quale movimento ti occorre muovendo lo stick); riattacca l'uniball, centra il trim e riprova.
In un paio di tentativi avrai il modello centrato meccanicamente con il trim aileiron al centro.

Per il rudder, segui la spiegazione qui di seguito.

http://www.baronerosso.it/forum/show...hp?t=78779#top

Anche se qualcosa ti sembrerà ovvia, è importante la questione della taratura del giroscopio.

Se poi ci sono ancora problemi di rotazione d'imbardata (ruota su se stesso) si può risolvere intervenendo sui trim della ricevente.

Al momento non toccare niente, se hai ancora problemi scrivi e ti spiegheremo.


Citazione:

Originalmente inviato da riccardo73 (Messaggio 789503)
Ciao,
...
Poi volevo chiedere a cosa servono gli switch SERVO REVERSER in basso a destra nel telecomando ?
Riccardo

Sono semplicemente i reverse dei servo; invertono la corsa (il verso) del servo rispetto al movimento dello stick.

Non vanno toccati.

Perché esistono se non vanno toccati?

Esistono poiché quella radio è usata anche per altri modelli dove può essere necessario invertire la corsa di alcuni servo (servo montato a sx anziché a dx con movimento speculare).

PEr capire, prova ad invertire solo il servo aileiron e vedrai che lo stick lavora al contrario;
per girare a sx dai stick a dx e viceversa.
Dopo, però, rimettilo a posto.:wink:

Rosario

riccardo73 03 febbraio 08 08:49

Citazione:

Originalmente inviato da roscor61 (Messaggio 789881)
ciao,


http://www.baronerosso.it/forum/show...hp?t=78779#top

Anche se qualcosa ti sembrerà ovvia, è importante la questione della taratura

...

Rosario

Ciao,
scusa il link rimanda a un mio post doe chiedendo aiuto pero' non parla
di come trimmare il rudder, potresti indicarmi il link corretto ?
grazie mille

Riccardo

roscor61 03 febbraio 08 13:10

Citazione:

Originalmente inviato da riccardo73 (Messaggio 789928)
Ciao,
scusa il link rimanda a un mio post doe chiedendo aiuto pero' non parla
di come trimmare il rudder, potresti indicarmi il link corretto ?
grazie mille

Riccardo

http://www.baronerosso.it/forum/show...hp?t=79123#top

...

Rosario

P.S. Ruota di pochissimo il proportional e lascia com'è il gain.
Fai diversi tentativi.

E' importante la storia di non muovere assolutamente l'ely nei primi 5 secondi dopo aver attaccato la batteria, altrimenti perdi tempo a vita!!!!

C'ho sbattuto per un mese, poi ho capito che andava fatto così e le correzioni sono diventate al più una o due tacche di trim ogni volta che volo, talvolta non trimmo proprio perché è perfetto.

Nota che a batteria quasi scarica, dopo tre o quattro minuti, è normale che giri un po' su se stesso!!!

riccardo73 04 febbraio 08 08:43

Ciao,
grazie per i consigli.
devo dire che e' abbastanza complicato collegare la batteria
senza muoverlo un pochino dal momento che non e' molto lo spazio di manovra per colegare il connettore, una volta che e' appoggiato a terra o su un tavolo.
In ogni modo sono riuscito a trimmarlo in modo soddisfacente
almeno per me che sono un principiante.
ora pero' dopo avere fatto 3 voli e averci preso confidenza
ho provato a fare voli piu' lunghi facendolo volare avanti e indietro.
Ho notato che purtroppo quando lo faccio volare in avanti (leva dell'aileron in su, mode 2 leva di destra) lui mentre va in avanti gira anche sulla sinistra!!
infatti spostando in avanti la leva dell'aileron lo swashplate si sposta in avanti
ma anche leggermente a sinistra facendo cosi' volare l'elicottero con una traiettoria curva, e questo non e' affatto bello.
Quando non va in avanti sta abbastanza fermo ma appena lo sposto in avanti comincia a virare verso sinistra (non ruota su se stesso ma viraa sinistra).
C'e' un qualche modo per risolvere questo problema ?
Potrebbe essere un difetto dell'elicottero ?

grazie mille

Riccardo

roscor61 04 febbraio 08 15:07

Citazione:

Originalmente inviato da riccardo73 (Messaggio 791304)
Ciao,
...
ho provato a fare voli piu' lunghi facendolo volare avanti e indietro.
Ho notato che purtroppo quando lo faccio volare in avanti (leva dell'aileron in su, mode 2 leva di destra) lui mentre va in avanti gira anche sulla sinistra!!
infatti spostando in avanti la leva dell'aileron lo swashplate si sposta in avanti
ma anche leggermente a sinistra facendo cosi' volare l'elicottero con una traiettoria curva, e questo non e' affatto bello.
Quando non va in avanti sta abbastanza fermo ma appena lo sposto in avanti comincia a virare verso sinistra (non ruota su se stesso ma viraa sinistra).
C'e' un qualche modo per risolvere questo problema ?
Potrebbe essere un difetto dell'elicottero ?

grazie mille

Riccardo


Allora,

per come è fatto il Lama3 questo è abbastanza normale. E' proprio un limite del modello.


Qui comunque c'è un mio link in cui parlavo di questo problema e del modo per risolverlo (non con la radio originale!).

http://www.baronerosso.it/forum/685837-post1069.html

Bisognerebbe capire però l'entità di questa tua anomalia, in quanto non è poi tanto avvertibile. Servono spazi ampi ed in assenza totale di vento (una palestra). Io in salone (4x8) ci volo ed un po' si avverte, ma solo se picchi decisamente.
Sei sicuro di non avere un vizio di comportamento con il telecomando ovvio che non te ne accorgi, che quando picchi tiri un po' lo stick a dx e sx? E' solo una ipotesi, altrimenti bravo ad essertene accorto.

Comunque, è risolvibile usando un TX diverso.

ciao
Rosario

riccardo73 04 febbraio 08 22:46

ciao,
non mi fido molto a farlo andare in sala he e' solo 5x4
e quindi lo faco andare nel garage sotterraneo che e' circa 8x20.
Quando lo faccio andare veloce per un tratto di uan decina di metri noto questo comportamento di spostamento sulla sinistra che posso comunque correggere
in qualche modo con l'aileron stick sposandolo un po' a destra.
Pero' si nota.
Tu hai modelli piu' evoluti del lama v3/v4 ?
vorrei allenarmi per qualche mese e poi eventalmente quest'estate passare a qualcosa di piu' serio.
ciao e grazie mille

Riccardo

roscor61 04 febbraio 08 23:17

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da riccardo73 (Messaggio 792791)
...
lo faccio andare nel garage sotterraneo che e' circa 8x20.
Quando lo faccio andare veloce per un tratto di uan decina di metri noto questo comportamento di spostamento sulla sinistra che posso comunque correggere
in qualche modo con l'aileron stick sposandolo un po' a destra.
Pero' si nota.
Tu hai modelli piu' evoluti del lama v3/v4 ?
vorrei allenarmi per qualche mese e poi eventalmente quest'estate passare a qualcosa di piu' serio.
ciao e grazie mille

Riccardo


Ciao Riccardo,

certo che se lo fai andare per 10 metri si nota.
Come noterai anche che tutti i coassiali, dico tutti, avendo un rotore non comandato ed un'altro comandato ciclicamente vanno nella direzione impartita per qualche metro e poi si fermano (vince il rotore con lo stabilizzatore Bell sul rotore superiore che ferma il modello).

Questo è il grande vero limite del coassiale che lo rende totalmente diverso da un elicottero normale con il rotore di coda.

Ora con il Lama, stando in hovering, dai un po' di cicilco a sx o dx e vedi il modello traslare di qualche centimetro e poi si riferma, da solo, bello immobile.

E' come se fosse sospeso per una corda e qualcuno da sotto per un po' lo sposta.

Con un eli non coassiale, trasli a sx, il rotore si inclina di 3 gradi e così rimane traslando tutto l'elicottero che se ne va indefnitamente fintantoché non compensi la rotazione sull'asse longitudinale! E questo vale per qualsiasi posizione del rotore lo si faccia assumere.
Per un rotore (un giroscopio con un suo moto di precessione) qualsiasi posizione è buona per rimanere in quell'equilibrio, se la portanza lo aiuta.

Vedi la foto allegata per rendere l'idea.


In questo senso va letto il fatto che taluni, anche su questo forum, dicono che imparare con un coassiale non serve a niente, poiché i comportamenti sono totalmente diversi.

Diciamo che i coax sono docili e comodi per capire i comandi.

Io volo anche con un Minititan E325 della Thunder Tiger da qualche mese.
Beh, un altro impegno.

ciao
Rosario





<a href="http://img208.imageshack.us/my.php?image=attachmentry4.jpg" target="_blank"><img src="http://img208.imageshack.us/img208/2388/attachmentry4.th.jpg" alt="Free Image Hosting at www.ImageShack.us" border="0"/></a>

riccardo73 05 febbraio 08 14:37

beh io credo che per uno come me che non ha mai guidato elicotteri sia un po' eccessivo partire con un elicottero non coassiale che costa 180 euro...
ho voluto iniziare per gradi...
E il T-REX di cui tutti parlano ?
E' veramente una cosa cosi' fenomenale ?

Tu sei di Roma ?


Riccardo

roscor61 06 febbraio 08 00:33

Citazione:

Originalmente inviato da riccardo73 (Messaggio 793574)
beh io credo che per uno come me che non ha mai guidato elicotteri sia un po' eccessivo partire con un elicottero non coassiale che costa 180 euro...
ho voluto iniziare per gradi...
E il T-REX di cui tutti parlano ?
E' veramente una cosa cosi' fenomenale ?

Tu sei di Roma ?


Riccardo


Ciao Riccardo,

ti rispondo al rovescio.

Si sono di Roma, delle parti di Piazza Bolgna.

E' corretto che tu abbia cominciato con un coassiale, anche io ho fatto la stessa trafila.

Beh, passare dal coassiale ad un passo variabile è come passare dal motorino alla moto. Sembrano la stessa cosa ma non troppo.

Sento spesso parlare degli Honey BEE CP, King V2 ecc. come ottimi ely per iniziare con passo variabile, senza arrivare ai Trex o Minititan.


Il T-Rex dell'Align, in tutte le sue versioni, ha fatto epoca perché è stato il primo vero elicottero elettrico a basso costo con ottima reperibilità dei ricambi ed onestamente progettato fin dall'inizio.

Non è il migliore elicottero, è forse uno dei migliori come rapporto qualità/prezzo nella classe 30, anche se non è facilmente rapportabile la classe a scoppio (appunto 30 sta per .30 cu (pollici cubici) circa 6 cc.) con le motorizzazioni elettriche.
E' poi nato il Minititan E325 della blasonata casa Thunder Tiger che fa ely a scoppio ed automodelli da 20 anni ad affiancarsi alla categoria; questi due sono gli ely seri di fascia piccola più usati.

Per questi ultimi due non si parla più di RTF (Ready To Fly) ma di modelli da costruire che necessitano di una buona elettronica ed una buona manualità nelle cose pratiche (questo vale per qualsiasi branca del modellismo).

Non è il costo del modello (Trex o TT Minititan ad esempio) in se che è elevato, ma quello di cui necessita poi per volare.

Non voglio spaventarti, ma cerco di fare qualche esempio reale.

Una buona radio+ rx: dai 150 euro in su. ES. Futaba FF9 (T9CP) 500 euro
Un giroscopio: dai 70 euro in su. ES. Futaba GY401 165 euro
3 servi per il piatto: dai 10 euro l'uno in su ES: Futaba S3113 30 euro cadauno
1 servo per la coda: dai 20 euro in su ES: Futaba S9257 110 euro
1 o più batterie: dai 40 euro in su. ES: Flightpower 3S Evo25 2170ma 70 euro
1 caricabatterie e balancer: dai 50 euro in su: ES: Triton2 + Balancer Robbe 180 euro
1 misuratore di passo: 15 euro

Non ho messo il costo dell'ely che varia dai 200 euro in su a seconda della versione.

Gli esempi non sono esagerati, perché sono nella media dei componenti che la gente usa su questi modelli, ed è comunque tutta roba che ti ritrovi.

Poi c'è l'attrezzatura di base, una valigetta, una batteria al piombo per poter ricaricare sul campo le batterie, qualche ricambio, un po' di cacciaviti, brugole, pinze, chiavi a tubo.

Si, in effetti questo è un hobby costoso, ma lo si sapeva.

ciao
Rosario

P.S.

Stiamo parlando ancora di modelli di fascia bassa. Le cose assumono un significato diverso dalla classe 50 a scoppio in su.

Se li guardi da vicino non sembrano elicotteri, ma macchine volanti che incutono anche un certo timore, ma sono fantasticamente costruite per chi apprezza la meccanica in generale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:45.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002