Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 dicembre 07, 15:38   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di kikino
 
Data registr.: 08-11-2007
Residenza: modena
Messaggi: 23
mi serve qualcuno esperto con walkera 36b

ciao ho un problema che mi sta facendo impazzire

mi sono arrivati i pezzi che avevo rotto nel precedente crash,pero' quando sono arrivato a sostituire il tail boom (trave di coda) non riesco a capire da dove sfilarlo...probabilmente dalla coda,ma non riesco a sfilare l'alberino di coda,l'albero e' lbero dai cuscinetti,ma come faccio per sfilarlo dalla ruotina dentata,sembra un pezzo unico....oppure bisogna aprire il telaio e sfilare la cinghia dal davanti?!!??
se qualcuno riesce a spiegarmi passo per passo come fare mi fa un grosso piacere
cordiali salutoni e buone feste
kikino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 dicembre 07, 20:33   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauro-linux
 
Data registr.: 30-04-2006
Residenza: Casarza Ligure(GE)
Messaggi: 822
Citazione:
Originalmente inviato da kikino
ciao ho un problema che mi sta facendo impazzire

mi sono arrivati i pezzi che avevo rotto nel precedente crash,pero' quando sono arrivato a sostituire il tail boom (trave di coda) non riesco a capire da dove sfilarlo...probabilmente dalla coda,ma non riesco a sfilare l'alberino di coda,l'albero e' lbero dai cuscinetti,ma come faccio per sfilarlo dalla ruotina dentata,sembra un pezzo unico....oppure bisogna aprire il telaio e sfilare la cinghia dal davanti?!!??
se qualcuno riesce a spiegarmi passo per passo come fare mi fa un grosso piacere
cordiali salutoni e buone feste
Ciao,il tubo di coda si sfila dal telaio togliendo prima il gruppo di coda.
innanzi tutto devi aprire i gusci della scatola di coda,poi sfili il guscio destro con alberino e puleggia.(la cinghia è in tiro:svita le 4 viti dalla parte posteriore del telaio dove è appunto innestato il tubo e fallo scorrere qualche mm in avanti x allentare la cinghia)togli tutto ciò che vi è infilato e procedi al contrario x rimontarlo....le uniche cose a cui prestare attenzione sono la cinghia e la posizione del servo di coda:la cinghia deve ruotare all'interno del tubo di 90° in modo da far ruotare il ruotino in senso antiorario(visto di fronte) mentre il rotore principale gira in senso orario;non tenderla troppo,nel punto in cui è in vista(vicino all'ingranaggio di trascinamento)i due lembi non devono toccarsi,ma nemmeno essere troppo rigidi.x la posizione del servo di coda potresti prendere l misura sul vecchio tubo prima di smontarlo,ma è comunque difficile che sia preciso...lo dovrai regolare provando l'eli.
sto andando a memoria,il 36 non l'ho più da molto,spero di non aver dimenticato niente ma vedrai che mentre smonti capisci tante cose...la cosa difficile è settarli gli eli,x pilotarli sono i pollici che servono
__________________
Rappy 50 - Vision 50
(scoppio...si sporca,ma vuoi mettere??)
Più qualche aereetto....nuova passione!
mauro-linux non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 dicembre 07, 21:10   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Residenza: venere
Messaggi: 6.134
ciao mauro finalmente te ne sei liberato del frullino saluta tutti e ti auguro buon natale e buon anno ciao ciao
raffamarcod non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 dicembre 07, 00:08   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauro-linux
 
Data registr.: 30-04-2006
Residenza: Casarza Ligure(GE)
Messaggi: 822
Citazione:
Originalmente inviato da raffamarcod
ciao mauro finalmente te ne sei liberato del frullino saluta tutti e ti auguro buon natale e buon anno ciao ciao
Veramente stavo valutando di ricomprare una meccanica di 36...il t-rex a 90° che ho preso non mi convince x niente...<_< il 36 volava meglio.
nel frattempo da aggiungere agli altri ho preso un DF60 (quello in alluminio) e gli ho fatto un pò di modifiche:provato in garage x ora ma buona impressione
auguri anche a te.
__________________
Rappy 50 - Vision 50
(scoppio...si sporca,ma vuoi mettere??)
Più qualche aereetto....nuova passione!
mauro-linux non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 dicembre 07, 00:27   #5 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di ElyTeo
 
Data registr.: 15-12-2007
Residenza: Genova
Messaggi: 1.292
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da mauro-linux
Veramente stavo valutando di ricomprare una meccanica di 36...il t-rex a 90° che ho preso non mi convince x niente...<_< il 36 volava meglio.
nel frattempo da aggiungere agli altri ho preso un DF60 (quello in alluminio) e gli ho fatto un pò di modifiche:provato in garage x ora ma buona impressione
auguri anche a te.
beato tu!! .... leggi questo mio post di 2 minuti fa!
http://www.baronerosso.it/forum/show...306#post732306

ciao
ElyTeo
ElyTeo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Walkera 64 HB, qualcuno l'ha provato? roscor61 Elimodellismo Principianti 0 06 gennaio 08 01:23
qualcuno ci ha volato walkera h05 bienne Aeromodellismo Volo Elettrico 0 26 novembre 07 17:00
Radio Walkera: serve anche a ricaricare le batterie? zemmuonne Elimodellismo Principianti 10 10 febbraio 06 20:33
radio walkera 6Ch: come si usa? a che serve? power83 Elimodellismo Principianti 1 06 dicembre 05 17:42
WALKERA 35 PRIMA ROTTURA SERVE CONSIGLIO sakamoto Elimodellismo Motore Elettrico 3 25 aprile 05 00:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:36.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002