Spiegazioni, tx, miscelazione, servi - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 settembre 07, 09:11   #1 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 18-09-2007
Residenza: Brescia
Messaggi: 63
Spiegazioni, tx, miscelazione, servi

Qualcuno mi spiega cosa si intende quando si parla di
TX computerizzato con la miscelazione 120°
(ovvero 3 servi sul ciclico)?

Mi dispiace ma non so cosa sia tx computerizzato e la miscelazione 120° e neanche 3 servi sul ciclico.

Posso immaginare che sia sprovvisto di trasmittente, ma mi sembra ci sia altro.
Quanto costa una buona trasmittente?
grazie ciao a tutti
Deffez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 settembre 07, 11:59   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di SlAiMeR
 
Data registr.: 11-08-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 337
Invia un messaggio via MSN a SlAiMeR
Citazione:
Originalmente inviato da Deffez
Qualcuno mi spiega cosa si intende quando si parla di
TX computerizzato con la miscelazione 120°
(ovvero 3 servi sul ciclico)?

Mi dispiace ma non so cosa sia tx computerizzato e la miscelazione 120° e neanche 3 servi sul ciclico.

Posso immaginare che sia sprovvisto di trasmittente, ma mi sembra ci sia altro.
Quanto costa una buona trasmittente?
grazie ciao a tutti
La tx è la trasmittente (il radiocomando per capirci) computerizzato vuo dire digitale, ossia con programmi impostabili per l'heli/aereo (roba come curve passo, gas, miscelazioni ecc).

I piatti a 120° sono piatti ciclici (il piatto ciclico è quel piatto -virtuale- che le pale formano ruotando..ed è controllato dalla swashplate, quella sorta di rotella a metà dell'albero del rotore princ. in cui si attaccano i braccini dei servi grazie al quale il piatto rotante del rotore principale viene inclinato e quindi manda l'heli dove vuoi )
dicevo quelli a 120° sono piatti con 3 servi i cui braccini si attaccano alla swashplate in 3 punti tra loro equidistanti (diciamo alle ore 12, ore 4, ore 8 dell'orologio).
Per inclinare l'heli ogni servo si muove singolarmente (es. se abbassi il servo di destra il piatto si inclina a destra e l'heli va a destra).
Se invece tutti e tre i servi si muovono insieme, contemporaneamente, facendo la stessa "strada" la swashplate si alza o si abbassa restando parallelamente come un ascensore sui cavi.
Negli heli a passo variabile l'altezza della swashplate modifica il passo (l'incidenza delle pale). Siccome i 3 servi si muovono collettivamente si parla di passo collettivo.
All'atto pratico dando gas con lo stick viene data potenza al motore e contemporaneamente si muovono i 3 servi insieme per dare piu passo (incidenza) alle pale.
La miscelazione consiste quindi nell'impostare quanto passo debbano dare i servi alle pale ad ogni valore del gas.

Capito qualcosa?


p.s.= per una buona trasmittente si parte dai 130 euro (in su)..se ci metti anche la ricevente servono altri 40-50 euro circa.
__________________
Picooz IR (clone)

Walkera DragonFly #4

E_sky Honey Bee King V2 default configuration

Thunder_Tiger E325 "Mini Titan"
SlAiMeR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 settembre 07, 12:10   #3 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 18-09-2007
Residenza: Brescia
Messaggi: 63
si adesso va molto meglio.
grazie mille.

Stilando una classifica dal sistema guida + semplice al più complicato cosa avremmo?
Deffez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 settembre 07, 12:13   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di SlAiMeR
 
Data registr.: 11-08-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 337
Invia un messaggio via MSN a SlAiMeR
Citazione:
Originalmente inviato da Deffez
si adesso va molto meglio.
grazie mille.

Stilando una classifica dal sistema guida + semplice al più complicato cosa avremmo?
Non ho capito bene che intendi?!
Se ti riferisci ai piatti120 o 90 o 360...non lo so..ma credo che siano piu o meno difficili da settare..una volta settati si pilotano tutti allo stesso modo!
__________________
Picooz IR (clone)

Walkera DragonFly #4

E_sky Honey Bee King V2 default configuration

Thunder_Tiger E325 "Mini Titan"
SlAiMeR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 settembre 07, 12:25   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di jewels
 
Data registr.: 28-12-2004
Residenza: valle lomellina (PV)
Messaggi: 555
Siaimer scrive:

il piatto ciclico è quel piatto -virtuale- che le pale formano ruotando..ed è controllato dalla swashplate, quella sorta di rotella a metà dell'albero del rotore princ. in cui si attaccano i braccini dei servi grazie al quale il piatto rotante del rotore principale viene inclinato e quindi manda l'heli dove vuoi

Devo fare una correzione a quanto scritto da te. Il piatto ciclico e lo swashplate sono la stessa cosa....(piatto cilcico in italiano, swashplate in inglese)
Il piatto "virtuale" che dici tu è il DISCO ROTORE.
Il piatto ciclico, variandone l'inclinazione tramite i servi, varia ciclicamente l'incidenza delle pale, attribuendo, per esempio in picchiata, più portanza alla pala "dietro" e meno alla pala "davanti" costringendo l'elicottero a mettersi in posizione picchiata e quindi ad avanzare.
__________________
Siete titolari di Aziende di gioielleria e volete finalmente vedere i vostri gioielli incastonati come Dio comanda? Contattatemi qui sul forum.....
jewels non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 settembre 07, 20:07   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Residenza: venere
Messaggi: 6.135
per essere più precisi ,si usano generalmente due tipi di piatto ,a 90 e a 120
nel primo,il più usato dai principianti,vi è un solo servo che collegato al collectiv pitch lever (una specie di rettangolo)lo alza e lo abassa,lo stesso è collegato con un cestello basculante al piatto e fa in modo che questo si alzi e abassi,separati ,hai altri due servi,uno per inclinare a destra e sinistra il piatto sempre tramite rinvii o astine,l'altro per farlo inclinare avanti e dietro sempre tramite due rinvii,questo in parole povere.si deduce che non vi siano giochi pertanto l'eli è più semplice da settare e controllare.
diverso è il discorso di un piatto a 120 dove hai tre servi che svolgono due funzioni importantissime .una è quella di essere direttamente collegati al piatto e muovendosi assieme nella stessa direzione ,fanno si che il piatto si alzi e abassi.la seconda è quella di funzionare indipendentemente l'uno dall'altro ,questo per far si che il piatto esegua tutte le altre inclinazioni volute,destra sinistra ,avanti e indietro.come noterai e ti chiederai,è in che modo i tre servi se prima hanno la stessa corsa,poi ognuno è indipendentemente libero daall'altro.qui interviene la radio programmabile o computerizzata,che tramite la selezione del tipo di piatto (120)appunto ,provede a miscelare i servi e renderli ognuno indipendente dall'altro ad esempio per inclinarsi in avanti,avrai un servo che spinge il piatto su e gli altri due che si abassano aiutando l spinta viceversa se cabri due spingono in su il piatto e l'altro lo tira giù facilitando l'inclinazione ecco il perchè della loro miscelazione.spero di essere stato chiaro ho usato termini semplici per renderti l'idea ciao ciao
raffamarcod non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
3810 e Miscelazione 2 servi andri Aeromodellismo Principianti 6 14 dicembre 06 20:40
3810 e Miscelazione 2 servi andri Aeromodellismo 6 02 dicembre 06 20:28
FUTABA FF7 E MISCELAZIONE SERVI WAMATEX Radiocomandi 1 07 novembre 05 17:15
Miscelazione servi fabari Radiocomandi 8 25 marzo 05 22:03
MISCELAZIONE SERVI fabio77 Radiocomandi 16 26 dicembre 04 12:55



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:01.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002