![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-09-2007
Messaggi: 3
| Controrotante o no ?
Intanto saluto tutti dato che sono un nuovo iscritto! Avendo regalato per gioco a mio figlio un picooz e non avendo mai preso in mano un eli, sto facendomi un poco di cultura, in vista di acquistare un 4 canali dato che la cosa a mio figlio interessa. Senza scendere sulla scelta del modello in particolare che farò in un secondo momento il dubbio è tra un modello con doppio rotore controrotante o il classico con rotore di coda. Leggo che i modelli controrotanti sono più semplici da usare e che quelli con rotore di coda necessiterebbero del simulatore ecc. Leggo che una volto appresa la tecnica di volo quello controrotante è meno divertente di quello con il rotore di coda. Ma non riesco a capire il motivo di tali differenze. Qualche anima pia mi spiega il perché? Xzero2 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
L'elicottero coassiale e l'elicottero con rotore di coda, hanno gli stessi comandi ovvero essenzialmente un piatto ciclico posto al centro del rotore, che consente all'elicottero di spostarsi in volo. La differenza è che l'escursione degli spostamenti, nei contro rotanti è limitata, ovvero non va oltre un certo limite. Per tanto non corri il rischio di dare troppo comando e RIBALTARTI Cosa che invece accade con un eli dotato di rotore posteriore, se tu dai troppo comando, lui si ribalta, e quindi è mooolto più facile distruggerlo. Poi c'è da dire che un heli con rotore di coda, richiede correzioni 2\3 volte al secondo,bisogna essere rapidissimi, giocare sugli anticipi..tenerlo in equilibrio. una minima disattenzione ed il modello è distrutto.. Un principiante senza adeguato allenamento non ce la può fare, distruzione garantita al primo volo. Col coassiale bisogna correggere l'assetto di volo,certo, ma non è così impegnativo,molto più stabile e quindi un principiante si abitua meglio ai comandi,ci prende mano,col tempo confidenza, ed è così pronto per passare al modello successivo,già con una buona base di partenza Bisogna essere progressivi con gli elicotteri,altrimenti non si va da nessuna parte..... |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |||
Padre della Teoria del bidet Data registr.: 18-01-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
| Citazione:
![]() ![]() Citazione:
Al contrario i non coassiali, avendo l'albero del rotore molto più corto, hanno baricentro più alto e quindi un'instabilità in volo intrinseca, più o meno paragonabile a quella di un'asticella tenuta in equilibrio in verticale sulla punta di un dito... Citazione:
![]() ![]() Ultima modifica di sloper_marco : 14 settembre 07 alle ore 12:10 | |||
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ Picooz IR (clone) Walkera DragonFly #4 ![]() E_sky Honey Bee King V2 default configuration ![]() Thunder_Tiger E325 "Mini Titan" ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-07-2007 Residenza: Forlì
Messaggi: 2.182
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-09-2007
Messaggi: 3
|
Ok grazie a tutti per i chiarimenti. Da tutto ciò deduco che i coassiali siano da preferire per un primo e più facile approccio. Comunque su di un eli con rotore posteriore aggiungendo il trainer kit sotto ai pattini, oltre che a evitare di sfasciarlo subito, non si otterrebbe una traslazione del baricentro verso il basso, trasformandolo da " asticella " a " lampadario " ? rendendolo quindi anche meno reattivo e meno soggetto a continue correzioni ? Dando cosi il tempo di farci la mano ? Pensando sempre al domani, quando si è preso sicurezza con un controrotante è possibile o sconsigliabile passare direttamente ad un 6 canali ? Xzero2 |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
Rivenditore - WinningModels Data registr.: 19-07-2007 Residenza: Santa Giuletta ( PV )
Messaggi: 875
| Citazione:
__________________ WWW.WINNING-MODELS.COM tutto per il modellismo dinamico !!! | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-07-2007 Residenza: Forlì
Messaggi: 2.182
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
Padre della Teoria del bidet Data registr.: 18-01-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
|
Esatto. Oltre a baricentro più basso, gioca un ruolo importantissimo anche il rotore superiore che per l'appunto è collegato a quella curiosa barretta con i contrappesi (quella che fino a poco tempo fa mi chiedevo a che cavolo servisse... ![]() ![]() ![]() Avrai notato che anche il tuo PiccoZ ha qualcosa di simile, in questo caso un rotore superiore dotato di contrappesini alle estremità. Prova a tenerlo in mano con il motore acceso e inclinalo e vedrai come il rotore superiore si oppone alla variazione di assetto e cerca di riportare l'eli orizzontale. Se poi vuoi fare un'ulteriore prova, togligli il rotore superiore e ....vedrai che ridere. ![]() Bye Marco che non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni al PiccoZ... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
La controrotante di Seba... | davide.pasq | Aeromodellismo Volo Elettrico | 0 | 10 gennaio 08 21:15 |