![]() |
Prime delucidazioni Salve ragazzi ho bisogno di qualche infomazione prima di fare danni. Premessa che fino ad ora ho volato con un walkera 5&4 ed ora sono passato a qualcosa di più importante per essere preciso sto per aspettera l'arrivo di un T rex 600 con giro 401 e radio ff9 (ovviamente queste le caratteristiche di massa) ora volevo solo chiedervi se la procedura di accensione e spegnimento e uguale al walkera cioe primo accendo la radio poi la trasmittente poi inizio a dare gas graduale in questo modo le pale dovrebbero girage giusto? e piu gas do più l'ely dovrebbe andare in alto.. mentre per spegnerlo basta portale lo stick al minimo?? o c'e una procedura in particolare? Grazie per il vostro aiuto. P.S. vorrei ringraziare per i consigli di acquisto Alexzeta e il suo amico Renato davvero due persone squisite |
nessuno ha mai politato un ely?? nessuno sa darmi un piccola spiegazione a quello che ho chiesto?? e dai su ragazzi qualche aiutino grazie |
Citazione:
per spegnere credo che bisogni staccare la pina della batteria e poi la trasmittente... per il resto è esatto:fiu: |
ops che errore stupido:shutup: ,,,, comunque grazie per la delicidazione.. quindi dal radiocomando non devo azionare nulla apparte ovviamente la leva del gas giusto ? |
Citazione:
Secondo me, prima si accende la trasmittente, poi si collega la batteria alla ricevente, e viceversa allo spegnimento, se infatti collegate prima la ricevente, potreste avere delle interferenze che attivano i servocomandi e il motore. pero' se sbaglio correggetemi. eh eh |
Ehm!!! Non so se hai preso un Trex RTF o no, però ti posso dire per esperienza che la cosa non sarà così immediata come credi pur avendo preso un ely RTF e te lo dico per esperienza personale che ahime sto ancora vivendo :mecry: Anche ammesso che l'ely ti arrivi già montato e pronto al volo, dovrai comunque impostarti sulla radio la curva del gas e quella del passo e sono due cose che se non hai mai fatto no risultano proprio intuitive. Io sono riuscito a farlo (o almeno ho capito di cosa si tratta) dopo due settimane di ricerche su internet e grazie ad un utente di questo forum che si è reso e si sta rendendo tutt'ora disponibile via telefono e msn. Ora che in teoria ho settato le curve del gas e del passo, mi trovo con l'ely che gira come una trottola. In tutto questo, c'è di positivo che impari a metterti a punto l'ely e a capire molte cose................. ma non pensare di riuscire a farlo volare subito ;) Ciao. |
Dimenticavo........... Che tu abbia un'ely, un aereo, una macchina o un frullatore radiocomandato, prima di tutto si accende seeeeeeeeempre la radio e poi la ricevente e per lo spegnimento prima la ricevente e poi la radio. Se hai un lama v3 o qualcosa di simile, prova ad alimentarlo senza accendere la radio e lascialo li 30 secondi, vedrai cosa succede. Importante: Tienilo fermo con le mani :D |
grazie grazie grazie in pratica e come le auto a scoppio stessa procedura io credevo essendo un modello a 6 canali dovevo fare altra procedura quindi no problem.. no l'ely che ho preso non e rft ma me lo sta assemblendo il rivenditore anche il radiocomando lo predispone lui con curve e altro in modo da avere un setup "tranquillo" lo so non sarà facile ma questo e il bello del modellismo o no ? |
ciao ad ogni modo x il 600 dopo tx e rx "che avra' una batteria a parte", dovrai ataccare la pila x il motore,naturalmente con il gas a 0. se di volato ne pratichi gia' ti consiglio un idleup morbido ma lineare,si perche il regolatore originale e molto sensibile. dex1 |
Hai pienamente ragione e' questo il bello del modellismo , un consiglio , e' bene che ti setti il rivenditore di fiducia pero' fatti anche spiegare come risettare il tutto , altrimenti poi dovrai tornare senpre da lui e non sarai mai indipendente :wink: in gamba cmq e quoto il fatto che prima si accende sempre la radio , e la stessa va spenta per ultima , ciauzzz |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:19. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002