
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-08-2007 Residenza: Foggia
Messaggi: 196
| df4 cambio motore di coda PROBLEMI
Salve a tutti , sono nuovo di questo forum e sono un PIVELLO possessore di df 4 walkera Dopo appena una settimana si è bruciato il motorino di coda (rotore mi sa di elicottero vero meglio chiamarlo MOTORINO) Comprato il ricambio ..... ho effettuato le saldature cosi come era originariamente (cavo rosso su positivo nero negativo) ho saldato insieme anche quell 'affarino TONDO con 2 zampette lunghe (tipo transistor ....scusate l'ignoranza non so proprio a cosa serve) e messo a massa sulla carcassa il negativo tramite la zampetta del transisto (cosi' come era nell'originale ............è la mia prima saldatura) Bene ......fatta la riparazione il motorino gira....ma ho un problema I GIRI non sono continui come l'originale ....nel senso se lo faccio girare a velocità costante spesso ci sono delle brusche accellerazioni senza che io faccia nulla ..per poi ritornare a girare costantemente (tipo interferenze , ma non penso che lo siano visto che prima della rottura andava bene il vecchio motorino) Ho letto che questo difetto pio' essere legato alle saldature ...ma penso di averle fatte bene PENSO ![]() Per darvi ulteriori indizi la procedura seguita è stata questa 1) dissaldato il tutto 2) INFILO IL FILO NERO(NEGATIVO NEL FORO PREPOSTO SUL NUOVO MOTORINO E LO SALDO 3)SALDO SULLA SADATURA APPENA FATTA LA ZAMPETTA DEL TRANSISTOR 4 E 5 STESSA PROCEDURA SOLO CHE è IL POSITIVO ROSSO 6) SALDO LA ZAMPETTA DEL TRANSISTO SALDATA SUL NEGATIVO (LA PARTE RESTANTE DI LATO LA CARCASSA DEL MOTORINO fATTO ![]() ULTERIORE NOZIONE , VISTO CHE è LA MIA PRIMA SALDATURA VI FACCIO UNA DOMANDA DA "demente" LO stagno CHE SI USA PER LE SALDATURE è CONDUTTORE? SIIIIIIIII ![]() cMQ MI DATE UNA MANO PER FAR ANDARE IL MOTORINO DI CODA IN MODO OMOGENEO COME PRIMA grazie E SCUSATE PER LE DOMANDE OVVIE |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: porto viro veneto
Messaggi: 278
![]() |
ciao, non sono un esperto nel campo, e sono un nuovo pivellino come dici tu, ti volevo dire una cosa, ieri sera carico batteria (df4) faccio il mio alenamento come al solito e mi accorgo che dopo essersi alzato 1 mt da terra mi si gira a sinistra a piccoli scatti sentendo il motorino di coda in certi momenti come se avesse delle interferenze,lo provo a terra con i comandi di destra e sinistra funziona perfettamente,io penso sia quel transistor che dici tu molto probabile da sostituire nel mio caso chissa forse pure nel tuo! ma meglio sentire uno esperto prendendo due piccioni con una fava a presto ciao da alfred
|
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Rivenditore - SDModel |
Quell'aggeggio rotondo non è un transistor ma un condesatore che serve solo a livellare la corrente in modo da limitare anche i disturbi. L'ely potrebbe funzionare benissimo anche senza!!!! Io avevo gli stessi problemi vostri, ma in più poi con il tempo mi si sono aggiunti anche i servi che si muovevano come volevano. Alla fine ho scoperto che era un problema della ricevente e quindi ho smontato l'ely ed ho iniziato a venderlo come pezzi di ricambio ![]() Anzi, ne approfitto per dirvi che se vi servono componenti di ricambio, potete andare a vedere quì ![]() Ciao. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-08-2007 Residenza: Foggia
Messaggi: 196
| Citazione:
be io oggi pom ho rifatto la saldatura al nuovo motorino di coda e diciamo che ora va meglio , ho saldato meglio la massa facendo aderire per bene il piedino del condensatore alla carcassa del motorino (non so se era quello il problema ma il difetto è quasi del tutto sparito) inoltre ho messo anche in carica le batterie del radiocomando che non erano del tutto cariche quando mi dava quel problema, SI SENTE OGNI TANTO un leggero cambio di passo , MA SOLO QUANDO LE BATTERIE dell' eli si stanno per esaurire Consapevole di avere comprato un "TROIATTOLO" NON MI VA DI SMONTARLO O BUTTARLO ....... L'ELI FA UN PO SCHIFO ![]() per ora mi diverto a FARLO STRIsCIARE IN TERRA ![]() PER i PEZZI DI RICAMBIO CONSIGLIATI DALL'AMICO DEL FORUM be...... SONO IN RITARDO PROPRIO IERI HO COMPRATO I PEZZI ROTTI NEL MIO PRIMO VOLO - SERVO - CARRELLO - cuscinetto delle pale del motore principale - scocca - flybar - motorino di cosa na tragediaaaaaaaaaaaa ![]() ciao a tutti e forse un giorno VOLERO' anch'io (ma poco ci credo ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | ||
Rivenditore - SDModel | Citazione:
Citazione:
Ho iniziato a volare nel momento stesso in cui ho preso un'ely un po' più serio ![]() Ciao. | ||
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-11-2006 Residenza: Montagnana PD
Messaggi: 57
| provate così
Dopo 18 anni di aeromodellismo, anch' io ho cominciato con questo coso e vi posso dire che mi sono divertito tantissimo ed imparato gli automatismi del volo con gli eli. Lo stagno delle saldature è cunduttore, se saldato bene. Per i motori di coda io ho risolto così: http://www.baronerosso.it/Articolo159.html (l' hummingbird è il "padre" degli eli di questo tipo,gli atri sono cloni) Con un poco di ingegno e di pazienza si riesce a farlo. Per quanto riguarda i motorini se vi interessa vi farò sapere dove comprarli. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
DF22e Problemi al motore di coda!! URGENTE AIUTO!! | Polixfra | Elimodellismo Principianti | 0 | 25 agosto 07 00:15 |
Mini Elicotteri Problemi Motore Di Coda | frasca | Elimodellismo Principianti | 2 | 02 agosto 07 13:31 |
problemi al cambio | eliskyosho | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 2 | 15 giugno 07 17:48 |
Dragonfly 4 Problemi Con Motore Di Coda | SUSYALBY | Elimodellismo Motore Elettrico | 0 | 27 aprile 07 22:01 |
Aiuto T-rex cambio corona e tubo di coda | fabionet31 | Elimodellismo Motore Elettrico | 3 | 25 gennaio 06 10:00 |