BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Gyro align T-rex (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/5958-gyro-align-t-rex.html)

Axel2005 13 marzo 05 12:47

Eccoci di nuovo quì a propinare domande forse un pò banali, ma non ci capisco più nulla.... indi abbiate pazienza e se vi va datemi una mano. Allora abbiamo un giro con un led e un trimmer... bene il led si accende quando il giro si è stabilizzato alle condizioni climatiche e il trimmer decide la sensibilita... fin quì tutto ok. Sulla radio c'è un apposito canale che gestisce la regolazione da remoto ed ecco la prima domanda:
Sulla radio viene riportata una percentuale da 10 a 100% (Perche sulla mia radio il giro si setta tramite ATV) ma questo 10-100% si riferisce al 100% della sesibilita del giro o al 100% della sensibilita impostata tramite il trimmer????? Seconda domanda quando sposto l'interruttore il giro si comporta in modo diversissimo anche se dò le stesse percentuali di sensibilità. Quando l'interruttore , ad esempio, è su on il servo si muove fino a fondo corsa e se muovo lo stick il servo muove l'inclinazione delle pale ma al rilascio dello stesso il servo rimane in quella posizione e non ritorna alla posizione neutra. Quando l'interruttore è su off allora il servo si comporta come un normale giro che si muove per compensare gli spostamenti della coda ma durante il volo ha comunque bisogno di parecchie correzioni un pò come nei microeli a passo fisso. Mi piacerebbe sapere quale tra queste due diverse condizioni è considerata HH???? :unsure: Infine, durante il volo del T-Rex, in hovering ovviamente di più non saprei proprio farlo volare, ci sono momenti in cui il motore sembra perdere potenza e la coda comincia ad oscillare vertiginosamente a DX e SX da cosa è dovuto??? Grazie per qualunque aiuto vogliate darmi.
Ciao :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

P.S. Quando lo riorganizziamo un RADUNO A ROMA??

CantZ506 13 marzo 05 18:26

Il funzionamento HH è il primo, quando il servo rimane nell'ultima posizione comandata. Me lo hanno detto qualche post fà! :D
Per il calo di potenza, tiro ad indovinare: se a causa di una perturbazione atmosferica il servo è costretto a corregere aumentando il passo dell'elichetta e la batteria è un po' giù, anche il rotore principale cala di giri; c'è quindi meno coppia da contrastare ed il gyro corregge dalla parte opposta e la batteria torna un po' sù, così il rotore riprende giri.
Ripetere il procedimento fino ad esaurimento batteria! :D
Ho vinto qualche cosa? :rolleyes:

Axel2005 13 marzo 05 19:12

Citazione:

Originally posted by CantZ506@13 marzo 2005, 18:26
Il funzionamento HH è il primo, quando il servo rimane nell'ultima posizione comandata. Me lo hanno detto qualche post fà! :D
Per il calo di potenza, tiro ad indovinare: se a causa di una perturbazione atmosferica il servo è costretto a corregere aumentando il passo dell'elichetta e la batteria è un po' giù, anche il rotore principale cala di giri; c'è quindi meno coppia da contrastare ed il gyro corregge dalla parte opposta e la batteria torna un po' sù, così il rotore riprende giri.
Ripetere il procedimento fino ad esaurimento batteria! :D
Ho vinto qualche cosa? :rolleyes:

No ma hai sicuramente vinto un grazie... Grazie... GRAZIE!! :D :D :D Ora non mi rimane altro da fare che settarlo .... e non è poca cosa però almeno sò da dove iniziare.

BaroneRosso 13 marzo 05 21:42

A terra quando il giroscopio e' attivo con HH, dovresti vedere il servo del codino andare a destra/sinistra da solo.

Axel2005 13 marzo 05 21:48

Citazione:

Originally posted by BaroneRosso@13 marzo 2005, 21:42
A terra quando il giroscopio e' attivo con HH, dovresti vedere il servo del codino andare a destra/sinistra da solo.

infatti va all'estrema sinistra da solo poi se do un comando con lo stick si sposta e quando lo rilascio ritorna a sinistra... ma onestamente non l'ho capito molto bene nel senso che l'interruttore sul tx attiva o meno questo HH ma lo attiva anche se metto l'ATV del canale al 10% in entrambe le posizioni quindi mi chiedo come lo regolo il gain se non è influenzato dall'ATV inoltre se metto l'ATV a valori estremi come 90% 100% la coda va a destra e sinistra in continuazione... Bah! Mi sa che devo fare un pò di prove ma almeno ora sò quando sono in HH e quando non lo sono. Grazie Barone

BaroneRosso 13 marzo 05 22:09

Si muove in continuazione perche' lui cerca di fare il suo lavoro ma dato che la coda non si muove c'e' poco da fare.

Riguardo il tuo problema di regolazione, non conosco il tuo giroscopio ma in media, il trimmer della sensibilita' sul corpo del gyro viene disattivato quando attacchi la spinetta per la regolazione della radio.
Qui di solito hai 2 corse, da 0 a +100 hai la sensibilita' del gyro in modalita' normale mentre da 0 a -100 hai la sensibilita' in modalita' blocco della coda.
A secondo di come regoli il potenziometro attivi o la modalita' normale o HH.

Ma ripeto non so se e' lo stesso con il tuo gyro.


p.s. personalmente all'inzio ti consiglio di non collegare la spinetta alla radio, non e' indispensabile.

S_Ciambra 13 marzo 05 22:58

Citazione:

Originally posted by BaroneRosso@13 marzo 2005, 22:09
Riguardo il tuo problema di regolazione, non conosco il tuo giroscopio ma in media, il trimmer della sensibilita' sul corpo del gyro viene disattivato quando attacchi la spinetta per la regolazione della radio.
Qui di solito hai 2 corse, da 0 a +100 hai la sensibilita' del gyro in modalita' normale mentre da 0 a -100 hai la sensibilita' in modalita' blocco della coda.
A secondo di come regoli il potenziometro attivi o la modalita' normale o HH.

Il modo Normal viene attivato quando il potenziometro di controllo della sensibilità sul TX agisce da 0 a -100% o da 0 a 49% a seconda della radio, mentre va in HH quando il poteziometro agisce da 0 a +100% o da 50 a 100% sempre a seconda della radio.
Saluti

ZioZoppo 13 marzo 05 23:09

Citazione:

Originally posted by Axel2005@13 marzo 2005, 12:47
ci sono momenti in cui il motore sembra perdere potenza e la coda comincia ad oscillare vertiginosamente a DX e SX da cosa è dovuto??? Grazie per qualunque aiuto vogliate darmi.
Ciao :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Potrebbero anche essere brevi interferenze radio, per un breve periodo la ricevente perde il segnale e spegne il motore; quando riprende il segnale il motore riparte repentinamente ed il giro impiega un certo tempo per riprendere la coda (specialmente usando servi lenti o un'eccessiva sensibilità). Se è così prova a rifare il giro del filo dell'antenna facendolo passare il più lontano possibile da motore e variatore.

Ciao

Fabrizio

Axel2005 14 marzo 05 17:33

Che vi posso dire, prima di tutto grazie, poi per quanto riguarda l'antenna... beh! Sò che i disturbi sono letali ma non ci avevo proprio pensato ed effettivamente i fili del motore sono vicinissimi all'antenna proverò subito a spostarli, per quanto riguarda il TX dovrò farci un pò di prove perche quel cesso di radio che ho non ha alcun settaggio specifico per il giro ma si usano i fondo corsa dei servi in pratica la funzione ATV che va da 10 - 100 però credo che sia equivalente basta solo trovare il valore giusto. Per il momento credo seguirò il consiglio del barone, cioè stacco la spinetta e vedo come va(almeno così sono sicuro di attivare e disattivare l' HH) una volta trovato un punto ottimale di blocco della coda mi metto a fare le prove con il settaggio da remoto.

:rolleyes: :rolleyes: STO FORUM E' VERAMENTE UNA SVOLTA GRAZIE A TUTTI!!! :rolleyes: :rolleyes:

Antonio82 14 marzo 05 18:22

Citazione:

Originally posted by Axel2005@14 marzo 2005, 17:33
Che vi posso dire, prima di tutto grazie, poi per quanto riguarda l'antenna... beh! Sò che i disturbi sono letali ma non ci avevo proprio pensato ed effettivamente i fili del motore sono vicinissimi all'antenna proverò subito a spostarli, per quanto riguarda il TX dovrò farci un pò di prove perche quel cesso di radio che ho non ha alcun settaggio specifico per il giro ma si usano i fondo corsa dei servi in pratica la funzione ATV che va da 10 - 100 però credo che sia equivalente basta solo trovare il valore giusto. Per il momento credo seguirò il consiglio del barone, cioè stacco la spinetta e vedo come va(almeno così sono sicuro di attivare e disattivare l' HH) una volta trovato un punto ottimale di blocco della coda mi metto a fare le prove con il settaggio da remoto.

:rolleyes: :rolleyes: STO FORUM E' VERAMENTE UNA SVOLTA GRAZIE A TUTTI!!! :rolleyes: :rolleyes:

Che radio hai?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:59.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002