BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Principiante totale: mi date una mano? (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/57653-principiante-totale-mi-date-una-mano.html)

fedcas 11 giugno 07 23:35

Principiante totale: mi date una mano?
 
Ciao,
sono nuovo, non ho mai avuto a che fare con aeromodellismo e modellismo in generale (a dirla tutta 2 o 3 anni fa mi era venuta voglia di smanettare su un'auto a scoppio, ma visti i prezzi sopra i 200€, temendo si trattasse di una voglia passeggera e non sapendo dove poterla usare lascai perdere...)

L'altro giorno girando su ebay ho visto che i modelli più schifosi di elicottero costano poco... da qui ci stavo quasi facendo un pensierino... oltretutto per il tipo di volo non avrei problemi per trovare luoghi dove usarlo, mi basterebbe un qualsiasi campo fuori città.



va bè insomma, la cosa mi incuriosisce... ho visto che c'è anche un micromodello picooz che costa 30-40€... ma prima di parlare di prezzi ci sono alcune cose che volevo capire:

a che serve il sensore giroscopico?

perchè alcuni modelli hanno una doppia elica coassiale?

se ho capito bene il numero dei canali di un telecomando indica le "funzioni" che può comandare. Come possono esistere modelli a solo 2 canali? a logica dovrebbero essere minimo 3: velocità del rotore principale per andare su/giù, del secondario per la rotazione e un altro canale per andare avanti/indietro

Ecco avanti/indietro... da quel che ricordo un elicottero avanza grazie all'inclinazione di tutto il sistema di pale in avanti per via di una specie di accoppiamento a disco che si inclina con delle leve... nei modelli più semplici questa cosa non l'ho vista, come fanno ad avanzare?

Per farmi un'idea, se volessi attaccare un oggetto di 70 grammi a un elicottero (leggero ma di circa 30cm per lato, è un pupazzo gonfiabile) più o meno che tipo di elicottero ci vorrebbe come dimensione?



Per ora non mi viene in mente altro, ciao e grazie ;)

Major_Tom 11 giugno 07 23:48

Doppio

Major_Tom 11 giugno 07 23:51

Ciao sarai pure un principiante, ma ora tu hai intuito cose che io all'inizio non mi immaginavo. Come dicevi, i 2 canali (ma anche i 3 canali), lasciali perdere non servono a nulla. Per iniziare i 4 canali sono ottimi. I coassiali hanno due rotori controrotanti, in questo modo si riesce a contrastare la rotazione con un secondo rotore che gira in senso opposto, e quindi non c'è bisogno del rotore di coda. I coassiali sono ottimi per i principianti perchè sono stabili e piuttosto facili da pilotare, attenzione però, li puoi usare all'aperto soltanto se il vento è ZERO. I coassiali li sposti anche se ci soffi contro. :asd: Ti sconsiglio di attaccare un pupazzo gonfiabile all'elicottero, almeno all'inizio. Sicuramente con una manovra brusca impiglieresti il filo da qualche parte, meglio evitarlo. :) Dimenticavo, il giroscopio serve a mantenere la coda ferma. Rileva i movimenti di quest'ultima, che puo essere spostata ad esempio dal vento, e contrasta il movimento nella direzione opposta. Negli elicotteri di fascia bassa come i mini lama (coassiali), o i dragonfly 4-honey bee, il giroscopio è integrato nella ricevente, ma ovviamente non è un granchè... Spero di esserti stato utile.
ByeZ

fedcas 11 giugno 07 23:57

ok immaginavo che quelli con due eliche uguali e opposte servissero ad annulare le forze torcenti, ma allora quando voglio farlo girare come faccio?

parlavi di vento... quindi gli elicotteri seri con un solo rotore volano tranquillamente anche se c'è vento? dicendo "li sposti anche se ci soffi contro" vuoi dire che l'elicottero rimane dritto ma viene translato dal vento o che proprio si squilibra e precipita?



curiosando tra i topic ho visto che esistono dei simulatori di volo di modellini... mi date qualche informazione? se ho capito bene con quelli posso immaginarmi come sia controllare un elicottero giusto? me ne consigliate uno così provo?

Major_Tom 12 giugno 07 00:03

Citazione:

Originalmente inviato da fedcas
ok immaginavo che quelli con due eliche uguali e opposte servissero ad annulare le forze torcenti, ma allora quando voglio farlo girare come faccio?

parlavi di vento... quindi gli elicotteri seri con un solo rotore volano tranquillamente anche se c'è vento? dicendo "li sposti anche se ci soffi contro" vuoi dire che l'elicottero rimane dritto ma viene translato dal vento o che proprio si squilibra e precipita?



curiosando tra i topic ho visto che esistono dei simulatori... mi date qualche informazione? se ho capito bene con quelli posso immaginarmi come sia controllare un elicottero giusto? me ne consigliate uno così provo?

Allora. Per far girare su se stesso un coassiale, uno dei due rotori diminuisce di giri, cosi la forza centrifuga lo porterà a girare. Il vento te lo sposta letteralmente il coassiale. Io ho provato un paio di volte ma il massimo che puoi fare, se sei fortunato è evitare che il vento (tra l'altro molto leggero), te lo porti contro un albero. Non cade, semplicemente viene spostato, poi è ovvio che puoi perdere il controllo per il vento e magari va contro qualcosa o sbatte a terra. Quelli con il rotore di coda sono meno sensibili al vento, ma ricorda, più sono piccoli e più sono sensibili al vento. Ricordo di aver letto che i modelli iniziano a diventare abbastanza resistenti al vendo se hanno il diametro del rotore al di sopra di 1m. Per quanto riguarda i simulatori, c'è fms che è gratis, ma è una mezza schifezza, non è molto realistico. Il realflight g3 invece è molto buono, ma costa e anche tanto.

fedcas 12 giugno 07 01:05

ok ti ringrazio, ora inizio ad avre le idee più chiare...

e questo rotore che vedo qui, che roba è? http://www.silverlit-flyingclub.com/gyrotor.htm

anche il picooz mi pare abbia una cosa del genere



P.S.
Ho scaricato la demo dle programma che dici, ora lo provo ;)

Major_Tom 12 giugno 07 01:10

Citazione:

Originalmente inviato da fedcas
ok ti ringrazio, ora inizio ad avre le idee più chiare...

e questo rotore che vedo qui, che roba è? http://www.silverlit-flyingclub.com/gyrotor.htm

anche il picooz mi pare abbia una cosa del genere



P.S.
Ho scaricato la demo dle programma che dici, ora lo provo ;)

Lascia stare, è 2 canali, come il picooz.

fedcas 12 giugno 07 01:11

Citazione:

Originalmente inviato da Major_Tom
Come dicevi, i 2 canali (ma anche i 3 canali), lasciali perdere non servono a nulla. Per iniziare i 4 canali sono ottimi.

Ma quindi avrò una levetta/cursore/pulsante per ogni canale? E cosa controllo con 4 levette?

cioè capisco che il picooz sia un giocattolino (e non potrebbe essere diversamente viste le dimensioni e il costo) ma a livello pratico cosa cambia nei comandi? Oltretutto il picooz ha il rotore di coda e il giroscopio, quindi tecnicamente dovrebbe essere "simile" a quelli più grandi penso

Major_Tom 12 giugno 07 01:14

Citazione:

Originalmente inviato da fedcas
Ma quindi avrò una levetta/cursore/pulsante per ogni canale? E cosa controllo con 4 levette?

No. 2 stick che si muovono in tutte le direzioni. Le funzioni assegnte ad ogni stick dipendono dal "mode" della radio. Per quanto mi riguarda io volo in mode 2, cioè sopstando su e giu lo stick sinistro controllo il motore/passo, spostandolo a sx e dx controllo la coda. Il destro invece su e giu mi sposta l'eli avanti e indietro, sx e dx me lo sposta lateralmente.
Citazione:

Originalmente inviato da fedcas
cioè capisco che il picooz sia un giocattolino (e non potrebbe essere diversamente viste le dimensioni e il costo) ma a livello pratico cosa cambia nei comandi? Oltretutto il picooz ha il rotore di coda e il giroscopio, quindi tecnicamente dovrebbe essere "simile" a quelli più grandi penso

Sbagli. Puoi solo alzarlo, abbassarlo e fare ruotare la coda. Stop. E in ogni caso non è lontanamente paragonabile neanche ad uno di quegli elicotteri da 130 euro come il dragonfly e i coassiali, che almeno puoi muoverli in tutte le direzioni (4 canali).

fedcas 12 giugno 07 01:27

ah capito... ora mi torna tutto, bene... curiosità... ma il passo da quel che dici viene aumentato automaticamente in funzione degli rpm del rotore, sui modelli più evoluti questo parametro ha la sua rilevanza tale da essere regolato dal telecomando o viene comunque regolato automaticamente?


una cosa continuo a non capire però http://www.silverlit-flyingclub.com/picooz.htm

guarda il video, fanno vedere che si può controllare bene anche l'avanzamento... come è possibile?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:25.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002