![]() |
Francesco ho trovato questo sito interessante, è in spagnolo ma non c'è tanto da tradurre è abbastanza comprensibile. Guarda se ti può interessare. http://www.euskalnet.net/sergiarana/parametros.htm ciao, diego |
Citazione:
Non ho usato esponenziale, perchè l'elicottero mi sembrava poco reattivo, ma era solo una falsa impressione, senza training lo avrei sicuramente distrutto e non semplicemente danneggiato Saluti , Francesco |
Scusate forse è ot ma vi vorrei chidere , ho un picooz ,posso passre ranquillamente a un gyrotor |
Citazione:
http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=39623 Se ti piace questo hobby perchè non passare ad un coassiale tipo walkera o e-sky? Il 94 nel tuo nik si riferisce al tuo anno di nascita? Ciao, Francesco |
Citazione:
|
Citazione:
scusa non conosco il gyrotor, non voglio sbagliarmi ma forse è un tre canali (se è così puoi passare dall'uno all'altro senza problemi), ma come francesco ti consiglierei passare ad un birotore coassiale, almeno inizi a capire se questo hobby ti può interessare veramente. Ciao, diego |
per francesco francesco, ciao, come hai montatp il giro col blocco coda dell'esky? ho letto sul forum spagnolo che perchè sia effettivamente efficace va montato verticalmente con le scritte che guardano verso il lato dx dell'eli (guardando l'eli da dietro) ciao, diego |
Citazione:
Secondo me individuato l'asse di rotazione rispetto al quale si ha il corretto funzionamento del dispositivo (le quattro righe di istruzione non dicono assolutamente nulla) quest'ultimo dovrebbe funzionare correttamente indipendentemente dal fissaggio che potrebbe avvenire in un intervallo di 360 gradi. La posizione iniziale dell'elicottero è "fissata" con la taratura al momento dell'accensione e non dovrebbe essere influenzata da un determinato allineamento del giroscopio che a questo punto va a leggere semplicemente gli "spostamenti" rispetto all'asse. Per quanto riguarda il verso di montaggio questo è collegato sicuramente al senso di funzionamento del servo, e nei giroscopi senza interruttore per il reverse o va ribaltato il gyro o il servo. In conclusione se la E-sky avesse previsto una basetta verticale su cui incollare la faccia quadrata del EK2-0704A e un minimo di manuale, si sarebbero evitati parecchi problemi. Se noti la prima foto sul sito spagnolo, il tipo ha montato male il giroscopio. Aspetto un commento dagli esperti, intanto ho ordinato un 401, che si fisserà anche più stabilmente rispetto al microscopico 704A. I miei problemi con quest'ultimo sono legati principalmente al canale 5 della ricevente hitec che non regola per niente la funzione guadagno. Ribadisco che ho settato correttamente la radio (0-49% blocco no 51-100% blocco si) in quanto con ricevente jeti il tutto funziona. Ciao, Francesco |
Citazione:
È un pò che non vado sul sito spagnolo, ma se mi ricordo bene nelle pagine 3 o 4 lui diceva di aver montato male il giroscopio nelle prime foto e di aver poi corretto come si poteva notare nelle foto successive. il belt lo utilizzo con la graupner mx12 ,non ha il canale dedicato per la sensibilità ma un altro elimodellista di questo forum mi ha detto che posso usare il canale 5 (quello del carrello), e regolando la sensibilità con la regolazione della corsa min e max. Fammi sapere quando avrai montato il nuovo giro. Ciao, diego |
Citazione:
Risultato: coda stabilissima, funzionamento perfetto del guadagno con Optic, unica differenza è che la sua ricevente è una hitec a singola conversione. Ciao, Francesco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:50. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002