
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-09-2006 Residenza: Padova
Messaggi: 479
| hovering frontale
Purtroppo a causa del periodo lavorativo + nascita della piccola sofia è da mesi che non vado al campo volo. Riesco cmq a fare 30/40 minuti alla settimana di simulatore, e sopratutto mi diverto a casa con l'esky lama. Come già detto tempo fa con l'esky stò provando l'hovering frontale. Domenica scorsa, sapendo di andare su un campo d'erba, ho portato il t rex !!! Panico....provo...non provo....alla fine provo !!! Fantastico, l'allenamento con l'esky ha servito, riesco a tenere il t rex frontalmente, ovviamente non benissimo, però sono mooooolto soddisfatto. L'hovering di coda ormai è perfetto, manca solo quello forntale e non appena sarò sicuro inizierò a fare il mio primo volo ANDATA/RITORNO senza dover tornare ogni volta di coda.
__________________ avevo un t rex 450 ed un 600 ....ora ho solo un esky lama .....chissà nel futuro.... |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
Beato te, io ci provo ma non riesco con il lama. L'hovering di coda e laterale (tutti e due i lati) è perfetto. Il frontale non riesco a farlo ancora. Però c'è anche da dire che il mio lama ha delle pale completamente scheggiate e quindi è molto nervoso e quasi incontrollabile. Proverò col rexone appena montato. Oviamente molto alto cosi se va male lo recupero ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-04-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 660
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-01-2007
Messaggi: 2.157
|
Il trucco usato da me era di concentrarmi, oltre che sulla coda (che deve rimanere prontissima), su una fiancata, pensando che il movimento laterale dello stick la faccia abbassare (con quel movimento) e quindi al contrario che la faccia alzare. E' chiarissimo a tutti che si tratta di trucchi elementari, perchè poi con il tempo e l'esperienza è quasi impossibile dire quale sia il trucco usato perchè l'immedesimazione con l'eli diventa perfetta e quasi non si sa più quale sia il comando che si dà. E' essenziale però che il ruotino di coda resti prontissimo, incertezze, scarsa reattività, oscillazioni più o meno accentuate causano tutte una grande confusione e compromettono ogni apprendimento. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
E' una cosa che deve venire da se, non la si può controllare con la mente perchè così facendo si creano inevitabilmente degli intoppi. Bisogna essenzialmente farlo e basta, quindi ISTINTIVAMENTE. Il mini lama aiuta, ma anche il simulatore rappresenta un ausilio piuttosto importante.. Ricordatevi che è BEN più complesso fare un hovering laterale PERFETTO. Provateci. Disegnate in terra un quadrato e provate a tenere il modello, di fronte a voi..in posizione laterale. Adesso cercate di farlo restare PERFETTAMENTE IMMOBILE sul quadrato a circa 2 metri di altezza... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
Alex, ti assicuro che io il laterale riesco a farlo perfettamente, come l'hovering di coda (parlo sempre del lama). Ma quando mi metto di fronte per farlo decollare e provare il nose-in, non c'è niente da fare, scappa, e io cercando di correggere, 9 volte su 10 lo accelero nella fuga ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-09-2006 Residenza: Padova
Messaggi: 479
|
Per ora, prima di iniziare, mi stampo bene sulla mente che i comandi frontali fanno fatti dalla parte in cui mi sta scappando l'eli....quindi immagino l'eli che va a destra ed io che muovo lo stick a destra. Fatto questo lo alzo. Per adesso stoprovando troppo poco per sperare che mi risulti automatico, però intanto inizio. Prima di fare questo, ho provato più di qualche volta, partendo con l'eli di coda, a fare dei giri di 360 gradi in modo da tornare di coda. Preso fiducia in questa manovra, ho provato con l'hovering. Se per caso mi incasino faccio velocemente un 180 gradi, rimetto l'eli di coda e riprendo i comandi.
__________________ avevo un t rex 450 ed un 600 ....ora ho solo un esky lama .....chissà nel futuro.... |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-01-2006 Residenza: Milano
Messaggi: 167
| Citazione:
parti da zero: prova a decollare con l'eli di muso e tienilo li fermo a pochi cm da terra, come quando hai iniziato a volare. poi passa al quadrato: come dice alexx disegna un quadrato 10x10mt sul terreno e sempre in hovering sosta sui 4 angoli per qualche secondo (ovviamente nose-in). quando riuscirai a farlo come per magia volerai benissimo. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Hovering frontale | ChesoLari | Elimodellismo Principianti | 16 | 01 settembre 07 01:39 |
Hovering frontale, Hovering latearle,ed ora? | Luca1974 | Elimodellismo Principianti | 2 | 22 gennaio 07 17:15 |
hovering frontale | alberto77 | Elimodellismo Principianti | 6 | 17 maggio 06 13:54 |
Gas e hovering | Roby21 | Elimodellismo Motore Elettrico | 5 | 25 maggio 05 12:43 |
hovering 3d | pompier | Aeromodellismo Volo Elettrico | 10 | 25 maggio 05 02:45 |