
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-02-2007 Residenza: Vicino Milano
Messaggi: 98
| Citazione:
__________________ Ho chiesto alla mia psichiatra se le sembravo pazzo, lei ha risposto: 'No!', così l'ho lasciata andare. ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-02-2007
Messaggi: 11
| Tanta pazienza Citazione:
![]() Ho cominciato 6 mesi fa con un coassiale e l'ho spaccato diverse volte cercando di fare cose più grandi di quello che sapevo fare. Ho poi avuto l'occasione di passare a qualcosa di un po' più "grande" (Mini Titan e325) e in 1 mese di esercizi ho solo rotto un paio di pale ![]() ![]() Poi cominceremo a guardare l'elicottero in faccia ... e lì ci vorrà ancora un bel po' di pazienza ![]() Ma se si riesce a bloccare la voglia di strafare ... che bello vedere i miglioramenti ... con l'elicottero sempre con gli stessi pezzi ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User |
Tutta la voglia di strafare la scarico sul simulatore per l'esattezza un reflex xtr. Cmq concordo pienamente che la mancanza di pazienza è il nemico n1 del principiante. Nonostante vent'anni di esperienza come aeromodellista il passaggio agli eli non è stato dei più facili. IMO la cosa migliore che può fare uno alle prime armi e di armarsi di tanta pazienza, acquistare un buon simulatore e recarsi ad un campo di volo.
|
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-01-2006 Residenza: Milano
Messaggi: 167
| Citazione:
c'e' sempre un lato dove le figure vengono meglio | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User |
bhe sono daccordo su tutto quello detto....... io anche sono in volo solo da natale... quindi sono solo 5 mesi... e solo ora sto iniziando a capire tante cose.... quindi si le cose che ti fregano quando inizi sono LA FRETTA il fatto di agire IMPULSIVAMENTE i movimenti bruschi..... e il fatto di pensare che visto che e' un lama ed e' facile da pilotare... si possa subito volare come ci pare..... bhe io il mio primo lama l ho sfondato il secondo giorno di volo perche' come un genio ho deciso di volare sopra il mio palazzo di 3 piani... che genio..... eh eh la mia presunzione mi ha giustamente punito..... ma sbagliare mi fa' sempre di piu' imparare............ buon volo a tutti.
__________________ http://www.youtube.com/profile?user=supervitto74 qui potete vedere quanto sono scarso a pilotare eh eh |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-07-2006
Messaggi: 515
| Citazione:
e che non mi faccio prendere dal panico se qualcosa non va e cerco di riprendere il mezzo e ovvio che un paio di crash si sono stati ma su due uno è stao un guasto tecnico (colpa mia in ogni caso perche non ho fatto manutenzione ) | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-03-2007 Residenza: vicenza
Messaggi: 96
|
Io stavo sfasciando tutto perchè invece che tenere l'eli esattamente dove doveva stare l'ho lasciato andare un po' dove voleva lui. Risultato: si è alzato e mi si è messo di muso. A quel punto ho cominciato ad avere le idee confuse su come riportarlo indietro. La pratica con il simulatore mi ha aiutato ma ho avuto fortuna. Adesso mi impongo sempre di tenerlo dove voglio e non mi rilasso mai durante il volo.
|
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-01-2007
Messaggi: 8
|
Secondo me per imparare bisogna provare provare e riprovare fino alla noia senza assolutamente strafare accompagnati da una buona dose di calma e passione . io personalmente ho cominciato con un df4 walkera 4 mesi fa tentando piano piano di tenerlo fermo prima a 10 cm da terra poi a 20 poi a 30 e piano piano sono riuscito a tenerlo abbastanza fermo a 1,5 m da terra senza fare danni particolari , ora e 2 mesi che ho un procopter 3d e riesco abbastanza bene a tenerlo fermo a circa 2 metri e riesco a mandarlo dove voglio io , tenete presente che fino a 4 mesi fa non avevo mai preso una radio in mano in 40 anni di eta quindi mi ritengo molto ma molto soddisfatto per i miei piccolissimi progressi .Di diverso nel movimento degli stik rispetto a prima ho notato una maggiore risposta istintiva ai comandi e più sicurezza nel gestire l'hely appena schizza per i caxxi suoi , secondo me in nocciolo del problema è tutto qui istintività e sicurezza , che si aquista provando e riprovando con calma senza strafare fino alla noia . Credetimi che io con i movimenti degli stik della radio ero imbranato al 200% , quindi se ci sono riuscito io a fare qualche progresso penso che qualsiasi persona che vuole praticare questo hobby ci può riuscire. |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Concordo al 200x100, anch'io ho iniziato col DF4 Walkera dal Natale scorso, e all'inizio ero preso dallo sconforto, convinto che non sarei mai stato in grado di far sollevare quella bestia da terra. Poi dopo tanti tentativi e dopo aver messo in pratica tutti i consigli che ho trovato utili su questo Forum riesco a sollevarlo (per il momento solo di coda) quasi fino al soffitto e ad atterrare perfettamente in una stanza arredata di 5x4mt senza fare danni. E ogni volta che lo uso riesco sempre a notare dei leggeri miglioramenti di pilotaggio. Riguardo al Procopter 3d,sul pilotaggio hai notato molta o poca differenza rispetto al DF4? | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-01-2007
Messaggi: 8
|
Ho notato una differenza in meglio 1° la coda rimane ferma mentre col df4 tende sempre a sbandierare a destra e a sinistra 2° cosa e molto più stabile nella guida quando lo mandi lo senti molto più presciso come risposta ai comandi e riesci a gestirlo molto meglio . L'unica cosa è un po più difficile nel settaggio ,ma io personalmente non ho incontrato grosse difficolta ho letto tantissimi messaggi su questo forum a riguardo al setting e ci sono riuscito senza tanti problemi . comunque se riesci a tenere fermo il df4 Dammi retta passa a qualcosa di più serio è tutta un altra soddisfazione . Magari all'inizio se cambi vai sempre molto ma molto cauto per cercare di capire come si comporta il modello , però nel mio caso ho trovato tutta un altra soddisfazone , magari le prime volte cerca di non guidarlo in casa per il discorso sicurezza e padronanza ai comandi .
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Raptor E550, errori di stampa? | stefanoxjx | Elimodellismo Motore Elettrico | 17 | 19 novembre 07 14:29 |
Modellista in erba ... | icsunonove | Aeromodellismo | 11 | 03 novembre 07 16:28 |
Cause più comuni dei crash (sondaggio a modo mio) | lesath82 | Elimodellismo in Generale | 29 | 21 settembre 07 01:25 |
Correzione errori | ginopilotino | Segnalazione Bug e consigli | 10 | 27 maggio 05 12:20 |
Stick ed errori base | mmichic | Elimodellismo in Generale | 1 | 04 novembre 03 13:47 |