Piloti in erba: errori comuni - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 maggio 07, 19:05   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 02-01-2006
Residenza: Milano
Messaggi: 167
Citazione:
Originalmente inviato da HomerFly
salve a tutti
scusate l'ignoranza ma che cos'è un " nose " ?
nose in inglese vuol dire naso. è la situazione di volo in cui l'elicottero è orientato di muso verso di te.
marcoe_wap non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 maggio 07, 21:07   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-07-2006
Messaggi: 515
La PAZIENZA e quello che rovina tutti io per imparare una virata mi so esercitato 2 mesi adesso faccio le virate fatte con il gognometro ma sopratutto ely si ferma dove voglio io e non lui
flylight non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 07, 11:15   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di 19lolito82
 
Data registr.: 19-02-2007
Residenza: Vicino Milano
Messaggi: 98
Citazione:
Originalmente inviato da flylight
La PAZIENZA e quello che rovina tutti io per imparare una virata mi so esercitato 2 mesi adesso faccio le virate fatte con il gognometro ma sopratutto ely si ferma dove voglio io e non lui
E cosa noti di diverso nel modo di muovere gli stick e di pilotare rispetto a 2 mesi prima? Quali sono gli errori che hai risolto nella tua esperienza?
__________________
Ho chiesto alla mia psichiatra se le sembravo pazzo, lei ha risposto: 'No!', così l'ho lasciata andare.

Ciao da:

19lolito82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 07, 22:24   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-07-2006
Messaggi: 515
Citazione:
Originalmente inviato da 19lolito82
E cosa noti di diverso nel modo di muovere gli stick e di pilotare rispetto a 2 mesi prima? Quali sono gli errori che hai risolto nella tua esperienza?
ti ho risposto faccio delle virate e sono piu sicuro il fatto e che dopo due mesi sono moto piu preciso e molto piu morbido nei comandi ma la cosa piu importante

e che non mi faccio prendere dal panico se qualcosa non va e cerco di riprendere il mezzo
e ovvio che un paio di crash si sono stati ma su due uno è stao un guasto tecnico (colpa mia in ogni caso perche non ho fatto manutenzione )
flylight non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 07, 00:13   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-03-2007
Residenza: vicenza
Messaggi: 96
Io stavo sfasciando tutto perchè invece che tenere l'eli esattamente dove doveva stare l'ho lasciato andare un po' dove voleva lui. Risultato: si è alzato e mi si è messo di muso. A quel punto ho cominciato ad avere le idee confuse su come riportarlo indietro. La pratica con il simulatore mi ha aiutato ma ho avuto fortuna. Adesso mi impongo sempre di tenerlo dove voglio e non mi rilasso mai durante il volo.
fedefritz non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 07, 02:06   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrea93
 
Data registr.: 29-01-2007
Messaggi: 8
Secondo me per imparare bisogna provare provare e riprovare fino alla noia senza assolutamente strafare accompagnati da una buona dose di calma e passione . io personalmente ho cominciato con un df4 walkera 4 mesi fa tentando piano piano di tenerlo fermo prima a 10 cm da terra poi a 20 poi a 30 e piano piano sono riuscito a tenerlo abbastanza fermo a 1,5 m da terra senza fare danni particolari , ora e 2 mesi che ho un procopter 3d e riesco abbastanza bene a tenerlo fermo a circa 2 metri e riesco a mandarlo dove voglio io , tenete presente che fino a 4 mesi fa non avevo mai preso una radio in mano in 40 anni di eta quindi mi ritengo molto ma molto soddisfatto per i miei piccolissimi progressi .Di diverso nel movimento degli stik rispetto a prima ho notato una maggiore risposta istintiva ai comandi e più sicurezza nel gestire l'hely appena schizza per i caxxi suoi , secondo me in nocciolo del problema è tutto qui istintività e sicurezza , che si aquista provando e riprovando con calma senza strafare fino alla noia .
Credetimi che io con i movimenti degli stik della radio ero imbranato al 200% , quindi se ci sono riuscito io a fare qualche progresso penso che qualsiasi persona che vuole praticare questo hobby ci può riuscire.
andrea93 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 07, 02:41   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Squalo60
 
Data registr.: 25-01-2007
Residenza: Napoli
Messaggi: 1.723
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a Squalo60
Citazione:
Originalmente inviato da andrea93
Secondo me per imparare bisogna provare provare e riprovare fino alla noia senza assolutamente strafare accompagnati da una buona dose di calma e passione . io personalmente ho cominciato con un df4 walkera 4 mesi fa tentando piano piano di tenerlo fermo prima a 10 cm da terra poi a 20 poi a 30 e piano piano sono riuscito a tenerlo abbastanza fermo a 1,5 m da terra senza fare danni particolari , ora e 2 mesi che ho un procopter 3d e riesco abbastanza bene a tenerlo fermo a circa 2 metri e riesco a mandarlo dove voglio io , tenete presente che fino a 4 mesi fa non avevo mai preso una radio in mano in 40 anni di eta quindi mi ritengo molto ma molto soddisfatto per i miei piccolissimi progressi .Di diverso nel movimento degli stik rispetto a prima ho notato una maggiore risposta istintiva ai comandi e più sicurezza nel gestire l'hely appena schizza per i caxxi suoi , secondo me in nocciolo del problema è tutto qui istintività e sicurezza , che si aquista provando e riprovando con calma senza strafare fino alla noia .
Credetimi che io con i movimenti degli stik della radio ero imbranato al 200% , quindi se ci sono riuscito io a fare qualche progresso penso che qualsiasi persona che vuole praticare questo hobby ci può riuscire.

Concordo al 200x100, anch'io ho iniziato col DF4 Walkera dal Natale scorso, e all'inizio ero preso dallo sconforto, convinto che non sarei mai stato in grado di far sollevare quella bestia da terra. Poi dopo tanti tentativi e dopo aver messo in pratica tutti i consigli che ho trovato utili su questo Forum riesco a sollevarlo (per il momento solo di coda) quasi fino al soffitto e ad atterrare perfettamente in una stanza arredata di 5x4mt senza fare danni. E ogni volta che lo uso riesco sempre a notare dei leggeri miglioramenti di pilotaggio.
Riguardo al Procopter 3d,sul pilotaggio hai notato molta o poca differenza rispetto al DF4?
Squalo60 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Raptor E550, errori di stampa? stefanoxjx Elimodellismo Motore Elettrico 17 19 novembre 07 14:29
Modellista in erba ... icsunonove Aeromodellismo 11 03 novembre 07 16:28
Cause più comuni dei crash (sondaggio a modo mio) lesath82 Elimodellismo in Generale 29 21 settembre 07 01:25
Correzione errori ginopilotino Segnalazione Bug e consigli 10 27 maggio 05 12:20
Stick ed errori base mmichic Elimodellismo in Generale 1 04 novembre 03 13:47



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:57.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002