![]() |
Aiutoooooooo!!!! Non so che fare Salve a tutti e grazie, in anticipo, dell'attenzione che vorrete - ne sono certo - concedermi. Ho bisogno di aiuto perché sono un super-super-principiante che ha acquistato un E-sky Honey Bee (immagino ne conosciate ogni dettaglio, ma, ad ogni modo... http://www.twf-sz.com/english/products.asp?prodid=0003). So che mi perdonerete per la mia perfetta incompetenza e non padronanza dei tecnicismi. Vorrei chiedere cosa fare in concreto per imparare almeno a farlo stare fermo sul pavimento! In particolare, vorrei sapere come scoprire il punto corretto in cui posizionare la batteria. Inoltre, vi prego di aiutarmi a risolvere il seguente (che credo sia un) problemino. Collegato al motore del rotore principale c'è una ruota dentata a cui è poi collegato l'albero motore. Ebbene, tale ruota non è perfettamente orizzontale. Vorrei sapere se e come è possibile metterlo parallelo al suolo. Infine vi ringrazio per tutti i consigli e suggerimenti che vorrete darmi, in relazione al mio modello, per cominciare con quest'hobby che, ne sono certo, è molto appassionante. Cordiali saluti a tutti! |
Non riesco a vedere se è un cp1 o un cp2, comunque forse ti conviene leggere questa discussione http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=45979 |
Grazie, ma... Grazie, lo avevo già visto. Si tratta di una discussione eccessivamente tecnica... Dal terzo post si parla di modifiche etc... Modificare il 4in1... Io mi sentirei soddisfatto se solo riuscissi a tenerlo fermo sul pavimento con l'elica in moto... A proposito, credo sia il modello più "base" possibile, dunque penso cp1. Ha 4 canali e non è predisposto per il volo 3D, se può esserle utile! Saluti. |
Leggilo perchè poi parla anche dei tuoi problemi |
ok... Citazione:
|
Nientefare... è troppo dura e con linguaggio troppo tecnico. Mi farò assistere da un negoziante esperto! |
ciao caro ,senza che ti sbatti dal negoziante ,magari ti chiede dei soldi per una cazzata,fai come ti dico,chiamami e te lo sistemo io l'eli,per lettera non mi capiresti ti mando il numero in mp ciao cristian |
Altra info... Qualcuno, per favore, mi spiega o mi dà info su dove trovare spiegazioni sulla differenza tra passo ciclico e passo collettivo? Grazie, come al solito! |
Il passo collettivo è quello che provoca la variazione dell'incidenza delle pale in tutto il giro di rotazione delle stesse e che consente di modificare la spinta delle stesse. In genere è accoppiato al comando del motore (non nel cp che mi sembra abbia incidenza fissa e il sollevamento è determinato unicamente dalla variazione de numeno dei giri del motore). Il passo ciclico è il comando di variazione dell'incidenza delle pale che viene dato ciclicamente per un arco della circonferenza di rotazione delle stesse. E' comandato dallo stick cabra-picchia e rollio laterale (e posizioni combinate intermedie su tali assi ortogonali) e provoca una spinta del rotore appunto anche in una delle varie direzioni sul piano di rotazione. (Fa andare l'elicottero di qua o di là, lì dove si è dato il comando). |
in parole povere,il passo collettivo,alza e abassa il piatto ,variando l'incidenza delle pale,(l'eli si alza e si abassa)tenendo lo stik a metà ,il piatto rimane in una posizione intermedia di gradi positivi:wink: poco sopra il punto centrale cosi chè rimane fermo in aria (hovering) il passo ciclico,(sugli elicotteri veri è la famosa closce")serve a inclinare il piatto in tutte le direzioni,avanti,dietro sinistra e destra permettendo quindi all'eli di avanzare,arrettrare,inclinarsi a destra e sinistra |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:03. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002