![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-11-2004 Residenza: Mareno di P. - Treviso
Messaggi: 252
|
Non so come abbiano insegnato a voi, io di solito controllo che le pale abbiano la stessa incidenza: fissata un'incidenza su una pala, verifico che sia uguale sull'altra o la regolo fino a pareggiarla. Dopo di chè parto a creare la mie curve delle passo: facendo in questo modo non ho mai avuto bisogno di aggiustare il tracking controllandolo in hovering. Ovviamente le pale prima di essere installate, vanno bilanciate... Questo metodo lo utilizzo fin dal mio primo hely, un rap50, l'ho utilizzato per il trex 450, per il freya, per lo shuttle, per il sjm400: al campo vedo che usano lo stesso metodo e molto di rado si mette mano al tracking (può diventare necessario quando il movimento della flybar cambia l'incidenza delle pale e la stessa non è stata fissata prima di controllare le pale). Sbaglieremo noi? Forse!
__________________ Tutti i miei botti sono sponsorizzati da Mastercard e Paypal! |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-01-2007
Messaggi: 2.157
|
Diciamo allora che non sbagliamo entrambi. Penso che l'importante sia consigliare luki75 sia sull'equilibratura delle pale che sulla loro identica incidenza, se poi riesce ad apprezzare 1/2 giro di uniball attraverso l'inclinometro, che va di grado in grado, senza muovere flybar, modello, servi ecc. nell'infilarlo, estrarlo e rimetterlo sull'altra pala, tanto meglio per lui. |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 2.324
|
il misuratore di incidenza serve per controllare i gradi delle pale sia per verificarne la simmetria di regolazione sia per verificarne l'escursione del comando, dire che serve per fare il traking direi che non è corretto o quantomeno è una parziale verità in quanto, dopo aver fatto una pre verifica dell'angolo, si deve neccessariamente fare la prova in hovering ed aggiustare la regolazione sino a che le pale non sono alla stessa altezza. Personalmente preferisco descrivere il setup nel modo più completo poi ognuno decide se applicarlo o fare scorciatoie più o meno efficaci Riccardo Ultima modifica di gotosan : 10 marzo 07 alle ore 11:52 |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 24-10-2004 Residenza: Ovunque posi il mio modello, quella è la mia casa. (comunque a son ad Bulagna)
Messaggi: 4.919
|
Mi pare naturale e intuitivo e mi sono imposto alcuni basilari passaggi nel settaggio a banco e in volo. 1: attento controllo della medesima lunghezza delle astine che va fatta col calibro. 2: esatta bilanciatura statica delle pale, io faccio così, le peso con una bilancia al decimo di grammo ( ebai a 20 euro), definita la più pesante trovo per entrambe il baricentro e metto il nastrino sulla più leggera tentando di uniformare il baricentro allo stesso punto, poi le unisco con una barettina filettata, le appoggio sul bilanciatore da eliche e verifico che siano esattamente bilanciate, uno sbilanciamento può dipendere anche dalla foratura eseguita non esattamente nello stesso punto, per tutto questo occorre si o no mezz' ora. 3: monto le pale, controllo che le palette della flly bar siano perfettamete orizzontali e col provaincidenza imposto i gradi di incidenza, ovviamente lo strumento non è precisissimo, io ho messo anche una bolla incollata, blocco la fly bar in orizzontale con un quadrello in balsa , e lo uso per la stessa prova anche nella pala opposta. 3: in volo controllo il traking e nonostante tutto un giretto all'unibal lo devo dare. Faccio bene?
__________________ A volte non si sa cosa si nasconde, sotto una dura scorza!! Mai giudicare solo dall'esterno!! P.S. NON IMPARTISCO LEZIONI DI 3D ESTREMO..... ![]() ![]() ![]() Chi va a let col cul cal pziga, as liva col dit cal pozza. Ultima modifica di ginopilotino : 11 marzo 07 alle ore 02:57 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
SOS messa in fase Magnum 80 4t!! | vandoggy | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 9 | 02 febbraio 08 15:35 |
Un T-REX molto molto sfortunato | AlexxZeta | Elimodellismo in Generale | 31 | 20 gennaio 08 21:28 |
coda che vibra | giagif1 | Elimodellismo Principianti | 0 | 15 gennaio 08 18:36 |
come mai vibra ? | oscar77 | Elimodellismo Motore Elettrico | 7 | 21 novembre 07 22:29 |
Un pò di nervoso in fase di montaggio... | metyuston | Aeromodellismo Volo Elettrico | 27 | 01 settembre 06 09:39 |