
![]() | #51 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-01-2007
Messaggi: 2
| walkera 4 aiutoooo
ciao a tutti mi presento io sono angelo sono appena iscritto e da un mese che pratico un po di modellismo tramite un amico mi ha incollato questa passione e mi ha fatto prendere un walkera 4 mamma mia come si fa ha pilotarlo e un eliccottero impazito fatto tutto da solo poi sinceramente ho paura di farlo cadere e rompere in più mi manca il simulatore e l'istruzioni in italiano qualcuno mi puo dare un aiutino vi ringrazio anticipatamente a tutti grazieeeeeeee ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #52 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-01-2007
Messaggi: 23
|
per teo: l'antenna mettila pure su carrello, ma so che più distesa è più la radi funziona bene...quindi penso che più la metti distesa con soluzioni del tipo...lungo coda.non so forse è meglio... per texs....ti do un link dal quale puoi scaricare il simulatore...e auguri ihihihih http://www.toysmodel.it/download.asp |
![]() | ![]() |
![]() | #54 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-01-2007
Messaggi: 23
|
mi sto toccando e mi tocchero' a lungo, ma fin'ora non ho rotto nulla... ![]() ![]() cmq a parer mio 80% stabilità = pollici allenati 20% il velivolo se pigli un df4 al massimo che puoi puntare alla stabilità senza modificarlo arrivi ad un 85 % ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #56 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-11-2005 Residenza: Ferrara
Messaggi: 588
|
Mamma mia quanti pensieri questi elicotteri! Bhè..dopo aver letto tutto il thread ed aver letto di altri piccoli trucchi e conferme a modifiche che ho provato, posso dirti che il df4 vola. Non sarà precisissimo ma vola ed è anche stabile. Posso dire però che si può essere più o meno fortunati in fase d'acquisto. Cioè mi sono reso conto che è molto probabile che il cinesino di turno addetto al montaggio non abbia svolto bene il suo lavoro.. Quindi sui forum nel mondo si legge di df4 che non volano neanche in mano a piloti esperti o df4 perfetti da scatola. Il mio ad esempio è arrivato con il reggispinta di un cuscinetto del rotore aperto e l'albero leggermente storto.. Questo faceva sembrare il mio ely un aspirapolvere.. E da qui ho apportato una raffica di migliorie. Ho fatto una piastrina in vetronite che ho avvitato sotto le pale fornendo un sostegno da sotto, per evitare che appunto le pale non facessero un cono eccessivo in volo. Idea copiata da un twister. Ho sostituito le viti che tengono le pale principali con delle autobloccanti con rondelle, per poter decidere quanto dovevano essere strette le pale. Poi le pale vanno bilanciate con del nastro adesivo, poco ma non è facile e comunque non ho notato grandi differenze. Poi ho sostituito l'asta che tiene le palette della flybar con un raggio da bicicletta della stessa lunghezza, poi è necessario prima di ogni volo verificare che le palette siano parallele tra loro traguardandole a vista, questo è molto importante! Poi le pile vanno spostate in modo che se sollevi il df4 dalla flybar, che per la prova deve essere perpendicolare alla fusoliera, questa resti orizzontale o leggermente con il muso verso il basso. L'antenna: stesa e lontano da tutto! Basta una cannuccia da auto rc lunga quanto il necessario o un tratto di bowden da aereomodello, fissata sotto un pattino con 2 fascette, parallela alla fusoliera. Ridurre la corsa dei servi spostando il rinvio del comando, scegliendo un foro più vicino al servo verificando però che con lo stick ed i trim al centro, l'anello sotto la flybar resti orizzontale sia visto di lato che da davanti. Volendo si potrebbe mettere un altro collarino sulla flybar per rendere l'eli più inerte. Sarebbe bello ridurre i giochi sulle uniball. Quando l'elicottero sarà reso stabile con ad esempio questi accorgimenti, allora tutto ciò che ti è stato detto tipo: che ci vuole pazienza, che non è facilissimo, che non è immediato, dai forza non mollare perché poi dopo avrai grandi soddisfazioni, che non è proprio un gioco farlo volare e che devi assolutamente volare al simulatore.. avranno un senso nella tua mente! È tutto assolutamente vero, ma proprio tutto! ma prima ci vuole un checkup meccanico!! Per quanto mi riguarda, dopo tutto questo, la mia elettronica andava in tilt dopo poco. Quindi mi sono stancato, ho preso un giroscopio usato da 30?, ho sostituito i 2 servi con 2 della più triste qualità che avevo in garage ma di pari dimensioni ed installato una mia ricevente per poter volare con la mia vecchia jr 3810 adt e dismesso tutta la roba elettronica cinese. Ora volo con un pacco da 3celle da 640 kokam per 10minuti senza pause al suolo. Ho cambiato le spinette con quelle dorate, che non costano così tanto, che durano in eterno e che assicurano un contatto elettrico tra batteria e regolatore-giro 1000 volte migliore ai fini della durata in volo. Poi da poco mi sono preso su ebay un walkera36 solo meccanica, giro futaba 401, motore hacker b20 18L che già avevo, regolatore jeti che già avevo, servi hs55 e un pacco lipo2000 jtronic per volare 14 minuti alla volta. Ora sono agli 8 in piano e ad altre figure geometriche in piano e naturalmente hoveing frontale, in appena 10 voli. Questa si che è una soddisfazione di cui tanto si parla! ..che non avrei mai provato senza un df4. Comunque la verità è che non mi sono perso d'animo per un pò di motivi tipo: uso molto simulatore, volo con gli aereomodelli da davvero tanto tempo in cui ne ho viste di tutti i colori, incentivandomi a risolvere ed a trovare soluzioni migliori, in più, a questo mondo, la fisica è una e se gli alti df4 volano perché il mio non avrebbe dovuto? Perché così come è uscito dalla scatola, il mio non avrebbe potuto. Per fortuna esiste internet! Con questa lunghissima, in cui ho voluto raccontare la mia personale esperienza, spero di aiutare quanti stanno passando dove io sono riuscito solo perché a mia volta ho seguito e, continuo a seguire, i consigli di altri con più esperienza. Fai le verifiche e racconta. Ciao!
__________________ http://sites.google.com/site/michelemucchi/ |
![]() | ![]() |
![]() | #57 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-01-2007
Messaggi: 60
| Citazione:
ho messo l'antenna lungo la coda, ho provato l'ely ed ha cominciato ad andare dove voleva anke con la mia radio spenta!!!!!!!! ![]() ![]() Ha pure urtato su un muro prima ke mi avvicinassi per spegnerlo e di tagliarmi un dito con le pale della coda.... ![]() KE MALEEEEEEEE ![]() dove va messa sta antenna??? NON di certo sulla coda... <_< 7EO | |
![]() | ![]() |
![]() | #58 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-12-2005 Residenza: ROMA
Messaggi: 1.140
|
L'antenna messa sulla coda è la cosa peggiore da fare. così amplifichi solo i disturbi. Il mio consiglio è quello di srotolarla tutta e falla passare in una cannuccia che sia piazzata dietro un pasttino. Così sol mio esky 4 canali ci volo tranquillamente e riesco e tenerlo fino a una 20 di metri , di più non vado perchè non mi fido.
|
![]() | ![]() |
![]() | #60 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2007
Messaggi: 60
|
Anke se un tipo l'ha tenuto in volo 1 minuto di fila esattamente dove ho provato io ed è andato dove voleva. Ogni tanto la ricevente fa "bip bip" ke mi dite? non ha mai piu volato da dopo il volo di 1 minuto, quindi la ricevente non puo essersi rotta... 7EO |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Walkera 22 - come farlo volare? | giorgio63 | Elimodellismo Principianti | 4 | 26 giugno 07 23:41 |
Ma c'è qualcuno che è riuscito a farlo volare??? | spina88 | Elimodellismo Principianti | 13 | 02 novembre 05 22:32 |
Riuscirò a farlo volare? | AlexxZeta | Elimodellismo in Generale | 77 | 05 maggio 05 15:23 |
cesna come fare a farlo volare? | montestrutto | Aeromodellismo Principianti | 8 | 05 aprile 05 22:59 |
Ultimi ritocchi prima di farlo volare! | giammazazza | Aeromodellismo Principianti | 2 | 29 gennaio 05 12:46 |