
|
![]() |
| Strumenti discussione ![]() | Visualizzazione ![]() |
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | Guida illustrata per principianti sulla regolazione di un elicottero r.c. CCPM
L'idea è di fare una piccola spiegazione illustrata riguardo la regolazione di un elicottero CCPM. Mi piacerebbe spiegare il tutto in modo che i principianti possano comprendere facilmente i principi delle regolazioni. Ovviamente, il lettore ha la necessità di conoscere la propria radio e studiare il suo manuale per poter capire quale elementi settare dal software. Ecco le prime immagini
__________________ ![]() Ultima modifica di coderzone77 : 22 ottobre 10 alle ore 20:00 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | 2
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | 3
In queste foto mostro un modello T-rex, ma in ogni caso il principio vale per la maggioranza dei modelli. Chiaramente, l'elicottero va prima montato accuratamente. Alcuni aspetti importanti da tener presente per il montaggio: - Inizialmente, i vari link vanno misurati come da manuale - Controllare che l'albero principale scorra liberamente sui cuscinetti senza sforzare. - Qualora fossero presenti parti in metallo premontate, svitate le viti, applicate frenafiletti e riavvitatele (per sicurezza) Il frenafiletti va utilizzato solo sui pezzi in metallo e non su quelli in plastica. - Sugli uniball che vanno sulle squadrette dei servocomandi metto anche un pò di ciano per evitare che vengano via a causa di eventuali vibrazioni. Successivamente, montate l'elettronica e collegate tutto. Durante la fase di settaggio, è bene che il motore sia scollegato.
__________________ ![]() Ultima modifica di coderzone77 : 22 ottobre 10 alle ore 20:29 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | 4
Come detto in precedenza, una volta assemblata la meccanica è il momento di montare l'elettronica. Canali: - Throttle (GAS): connettore a 3 fili che esce dall'ESC. Funziona anche per alimentare la ricevente con circuito BEC (integrato in genere nel regolatore). - Aile (alettoni) : da collegare ad uno dei servi anteriori - Pitch (Passo): è in genere il secondo servo davanti (l'altro è su AILE) (non importa quale montiate a destra o a sinistra, dato che poi sistemeremo tutto da radio). - Elev (elevatore) : il servo posteriore del piatto ciclico. - Rudd (coda): qui va inserito il connettore a 3 fili che esce dal Gyroscopio. Il connettore del servo coda, invece, va collegato al Gyro stesso. - In genere il giroscopio ha anche un altro connettore con un solo filo di colore giallo e che rappresenta il segnale del guadagno. Se disponibile con il vostro gyro, collegatelo al canale GEAR della ricevente (in tal caso lo potrete regolare da radio) - i 3 fili del motore vanno collegati ai 3 fili grandi che escono dal regolatore (di solito colorati rosso, nero e blu). - Gli altri 2 cavi del regolatore (rosso e nero), situati dal lato opposto rispetto ai cavi del motore, servono per connettere il pacco batteria. -ATTENZIONE!!!>>>>>>All' inizio si consiglia di non mettere il pignone del motore. Così facendo eviteremo che il rotore entri in movimento se il motore dovesse entrare in azione erroneamente<<<<<
__________________ ![]() Ultima modifica di coderzone77 : 22 ottobre 10 alle ore 20:20 |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | 5
preparazione iniziale del radiocomando Innanzitutto si crea un nuovo modello in memoria. Scegliere chiaramente Elicottero -elicottero -tipo piatto ciclico 3 servi a 120 gradi -si imposta anche il canale dove va il segnale per sensibilita del giroscopio. in questo caso è il canale Gear
__________________ ![]() Ultima modifica di coderzone77 : 22 ottobre 10 alle ore 20:22 |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | 6
Ora spegniamo pure il radiocomando dato che dovremmo effettuare la procedura di Binding (associazione di quel modello/ricevente a questa radio). In questo esempio abbiamo una radio Spektrum a 2.4Ghz. in caso utilizziate un'altra radio, fate riferimento al manuale. Di nuovo, motore senza pignone oppure scollegato. Sulla ricevente colleghiamo il Bind Plug al canela Batt (Bind) assolutamente prima di connettere la batteria. Una volta connessa la batteria, la ricevente inizierà a lampeggiare (attesa del segnale radio). Ora teniamo premuto il pulsante bind sulla radio e accendiamola. Quando la ricevente mostrerà il led fisso, allora il binding è completo. Scollegare tutto (compreso il Bind Plug) Una volta ricollegato il tutto, prestare attenzione al reverse del Gas, qualora il motore dovesse partire.
__________________ ![]() Ultima modifica di coderzone77 : 22 ottobre 10 alle ore 20:27 |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | 22
come facciamo a misurare i gradi del ciclico? portiamo il collettivo a zero gradi (nel nostro caso con passo a 50% con stick gas a metà). Mettiamo le pale a 90 rispetto al tubo di coda. Diamo tutto picchia e tutto cabra e misuriamo i gradi. Chiaramente la flybar deve essere a 90° rispetto all'albero principale (perfettamente livellata.
__________________ ![]() Ultima modifica di coderzone77 : 03 novembre 10 alle ore 22:48 |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | 23
Ora facciamo la stessa cosa per gli alettoni in questo caso, però, a differenza del precedente, dobbiamo ruotare il rotore in modo che le pale si dispongano lungo l'asse del modello (in linea con il tubo di coda). Diamo, da radio, alettoni al massimo, sia a destra che sinistra e misuriamo il ciclico. Come sempre, fate attenzione che il passo collettivo sia a zero gradi (stick del gas a metà corsa, come sempre 50% passo)
__________________ ![]() Ultima modifica di coderzone77 : 03 novembre 10 alle ore 22:50 |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-12-2009 Residenza: Roma/Como
Messaggi: 285
|
Splendido!!!!! Ottime indicazioni ed utile anche la spiegazione del misuratore d'incidenza.... Quando una spiegazione del Gyro e della coda???
__________________ Aurora9 Full Telemetry, Procopter500 DeLux, P40 E-Flite, Extra 300 Parkzone, F4U Art-Tech, B25 Mitchell Robbe, Cesna Nautico/Terrestre Hype & FunCube, Syncro, Pluma, Miss America Jarama, eli 450 (T-Rex Clone), Qualche tavoletta ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
AAA... cercasi CONSIGLI sulla guida...!!! | 4riders | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 19 | 25 giugno 15 13:45 |
guida sulla candela... OTTIMA! | cinghio | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 23 | 31 maggio 12 08:29 |
un consiglio sulla regolazione del cambio | jorjo87 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 1 | 29 gennaio 09 17:41 |
regolazione trim sulla ricevente | codeforge | Elimodellismo Principianti | 0 | 28 dicembre 07 01:55 |
Aiuto Sulla Regolazione Ammortizzatori Mta4 | lord75 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 7 | 01 settembre 06 21:03 |