
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-11-2014
Messaggi: 2
| Progetto FliBot
Salve a tutti ragazzi, sono un novello in questo Forum (non so nemmeno se sto scrivendo nella sezione più adatta) e volevo dei chiarimenti per un progetto che ho intenzione di realizzare, brevettare ed immettere sul mercato, si chiama FliBot. La mia passione mi ha portato in Ingegneria Informatica, ma mi mancano le basi dell'aerodinamica e tutto il resto, scrivo qui per avere consigli, pareri e critiche xD FliBot dovrebbe essere un AirDrone di piccolissime dimensioni (20cm di diametro e 15cm di altezza) simile ad un pallone tagliato ai due poli. Il materiale con cui dovrei costruirlo è di tipo plastico (simile a quello usato per le stampe 3D) e il peso non dovrebbe essere molto rilevante, parliamo di un peso che varia tra i 500-700g. Il tutto fatto con delle schede Arduino e sensori per la parte elettronica. FliBot dovrebbe essere in grado di fare quello che fa qualsiasi dispositivo indossabile, ma senza essere indossabile. In pratica un drone di dimensioni ridotte in grado di seguirti, darti informazioni relative alla navigazione, il tutto integrato con il proprio smartphone. Ma arriviamo al momento critico, la propulsione ed un sistema di ventilazione adatto a fare in modo che il drone riesca a spostarsi, riesca a stabilizzarsi per eventuali urti, riesca ad alzarsi, abbassarsi, ruotare e tutto il resto. Ma risolviamo una cosa alla volta xD Innanzitutto vincere la forza di gravità è l'obiettivo primario. Pensavo ad un'elica incastonata all'interno e sopra il drone con un rivestimento leggerissimo e forato in modo da permettere l'entrata dell'aria, e dei fori in basso per permettere l'uscita della stessa. Ovviamente il centro del FlyBot non è vuoto, è ripieno di sensori e del microcontrollore. Mi chiedevo quale elica è adatta per sollevare il drone avendo diametro massimo di 15-16cm e un carico da sollevare di massimo 1Kg e soprattutto con quale passo?? Una volta superato questo ostacolo la domanda che sorge spontanea è: ma durante il volo il drone non rischia di girare su se stesso a causa dell'elica? Ovviamente riporto a voi la domanda ed è chiaro che il tutto deve essere contenuto nel più piccolo spazio possibile. Altra questione: "Come permettere al drone di girare su se stesso?" Attendo risposte. Grazie mille ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
progetto g 59 | gliderwhite | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 24 | 12 dicembre 18 23:08 |
Progetto M1 | Sir Percy | Mezzi Corazzati | 12 | 13 novembre 14 16:06 |
progetto spitfire! l'ennesimo... P.S. cercasi progetto | edo volante | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 5 | 22 febbraio 07 08:04 |
progetto | moiranna | Aeromodellismo | 2 | 09 novembre 06 19:02 |