
![]() | #21 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Ps leggo so ora la tua risposta roman e avevo gia scritto il mio post qui sopra. Io ho riportato quanto letto e capito. Tu ne sai 1000 volte piu di me e noi su come funziona effetticamente un coma do impartito da una radio che passa attraverao a una u ita fbl e poi a un servo... Se mi dici che non puo essere io mi fido ovviamente...ma allora se ol manuLe beastx riporta davvero questa cosa (ripeto non l'ho letto x contrlare) sarebbe sbagliTa? Il discorso e' comunque davvero interessante... mi piace cercare di capire le cose nella mia ignoranza tecnica... |
![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
http://www.beastx.com/download/manua...T_3.0.3_EN.pdf comunque si parla di espo e dual rate in generale e non di espo dual rate e centraline flybarless. e anche ammesso che, trovando meno comando, una centralina flybarless muova più lentamente il servo, è lei che lo muove più lentamente rallentandolo per via di alcuni suoi calcoli.... Se provi con un servo attaccato direttamente alla ricevente o a un gyro GY-520, (provato ora) lo vedi.
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 Ultima modifica di romoloman : 08 agosto 14 alle ore 23:33 | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |||
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
Citazione:
questa è l'unica citazione del dual rate che ho trovato insieme a: Citazione:
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 | |||
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Perfetto ora e' chiarissimo. Ho frainteso io. I DR con una centralina fbl incidono sulla velocita' di rotazione dell'elicottero e non dei servi. Sistemo la guida anche con questo :-). Ps quando parlavo nella guida di dr e di velocita...era nel caso specifico di elicotteri con centraline fbl. Concordo che se attacco il servo alla ricevente come hai fatto tu quello vada sempre alla stessa velocita. Sulle centraline fbl invece e' molto piu complesso perche' la velocita' di rotazione del mezzo dipende NON solo da quanti gradi di ciclico do ma anche quanto passo sto dando in quel momento ... insomma e' una combinazione do fattori dinamici...non basta far muovere il zervo al punto y come suo massimo... |
![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
Io mi sono fatto un' idea del perchè siete portati a pensare che il servo rallenti... In pratica credo che possa succedere a seconda dell'implementazione del software, la seguente cosa (a terra): io muovo il comando per indurre una rotazione, la centralina FBL o il gYro in AVCS portano il comando alla posizione impostata, se il mezzo non risponde, lentamente (dipendentemente dalla velocità di risposta impostata nel filtro PID della centralina) portano il comando al limite nel tentativo, vano visto che si è a terra e il mezzo non si muove, di ottenere la risposta desiderata. E' chiaro che se sulla radio imposto il D/R a 100 il servo va immediatamente al limite e a quel punto il filtro PID della centralina non può far altro che prendere atto che al limite massimo c'è già.... La cosa si vede particolarmente bene in questo video postatomi da edubu: Ma ripeto è un effetto causato dalla mancata risposta del modello al comando.
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 Ultima modifica di romoloman : 09 agosto 14 alle ore 12:20 | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Credo che nessuno abbia esattamente ben chiaro come ragiona una centralina fbl a meno che tu stesso abbia creato il software... Io la capisco cosi: Il Fes controlla la velocita' di rotazione dell'elicottero e non del servo. Cioe da come la capisco io: immagina di metterti sul posto a fare flip con l'eli. Lui decide che deve fare 1 flip al secondo. Per fare questo di conseguenza decide quanto e quanto velocemente muovere i servi. Ora e' chiaro che se le pale girano a 3000giri con 14 gradi l'eli flippa molto piu velocemente che se tu avessi 1500 giri e 7 gradi. Quindi lui di conseguenza muovera' i servi piu o meno velocemente. Ma quello che guarda il fes NON e' la velocita' del servo...ma guarda quanto velocemente si muove l'eli e tara tutto di conseguenza. Se ci pensi e' un casino perche' dipende da molti altri fattori... quanto comando dai... a quanto gira il rotore... quanti gradi hai etc. A livello empirico non ne ho idea ma a livello teorico potrei avere situazioni dove io ho dual rate pieno ma lui non usa tutta l'escursione perche' l'eli flipperebbe troppo velocemente. E sempre a livello teorico potrei avere il caso contrario: anche con dr ridotto il fes usa turro il comando perche' se no l'eli girerebbe troppo lentamente... Tornando alla guida ho volutamente rimanere sul vago..anche esemplificando fin troppo i concetti perche' la volevo fruibile x un neofita e non volevo farlo confondere dando info troppo complesse e dettagliate... Ultima modifica di STENO : 09 agosto 14 alle ore 17:51 |
![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-05-2012 Residenza: asti
Messaggi: 6.979
|
Dopo aver letto attentamente la discussione, devo dar ragione a Romolo ![]() La velocità dei servi non è in alcun modo modificabile da nessuno. L'UNICO modo di modificare la velocità del millerighe è quello di variare la tensione di alimentazione del servo. Ciò è anche assolutamente evidente, come più volte specificato da Romolo, dai dati dichiarati dai vari costruttori che riportano il tempo che impiega il millerighe a compiere una rotazione di 60°. Tali dati, in genere, riportano 3 velocità che vengono ricondotte a 3 tensioni di alimentazione diverse SENZA carico applicato e contemporaneamente riportano anche il carico massimo sopportabile. Il discorso D/R è semplicemente la centralina FES di turno che in abse a quanto movimento dai tu allo stick, elabora tale dato con i parametri dei sensori e trasmette una certa rotazione al servo. Tale rotazione cambia nella quantità in base a tutta una serie di parametri che vengono stabiliti dal sw e questi cambiamenti implicano una reazione (o velocità) diversa delle manovre dell'elicottero o dell'aereo. Il discorso a me è molto chiaro da quando sto facendo un pò di prove con il mio ARDUINO ![]() ![]() EDIT Per farti capire forse meglio la cosa, immagina il comando dei servi del TDR 2 che hanno quello strano meccanismo (di cui ora mi sfugge il nome) tale per cui viene spinta in su e in giù un'astina a vite senzafine. Ecco : supponi di dare un comando X allo stick con D/R impostato a X. Tu dai il comando, la fes di turno lo elabora in base al suo sw e a ciò che gli dicono i sensori, e la vite senzafine si muove di X mm (con una velocità X). Tu hai una determinata reazione dell'elicottero. Se tu invece imposti i D/R a Y e dai il solito comando X allo stick, la fes fa tutti i suoi calcoli e vedrai che la vite senzafine si muoverà di Y mm ma sempre con la velocità X di cui prima (nonchè l'unica gestibile dal servo!!). L'effetto è solo un cambiamento di quanto si allunga la vite senzafine in termini di mm. QUELLA differenza di mm è quella che fa reagire più o meno velocemente l'elicottero.
__________________ Goblin 500 miniVbar Compass 7HV ULTIMATE miniVbar Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. RC Dreams Ultima modifica di mgaproduction : 10 agosto 14 alle ore 19:38 |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-05-2012 Residenza: asti
Messaggi: 6.979
|
Un altro esempio è come se tu avessi la possibilità di regolare il D/R del PITCH. L'eli sale e/o scende più o meno velocemente in base al D/R impostato ma solo perchè cambia il passo a pari valore di movimento dello stick ma SEMPRE A PARI VELOCITA' DI ROTAZIONE DEL MILLERIGHE del servo. Velocità millerighe uguale, quantità di movimento dello stick uguale, D/R diverso = quantità diversa di passo che la fes fornisce. Risultato = l'eli sale e/o scende con velocità diverse. Spero che MI HO spiegato ![]()
__________________ Goblin 500 miniVbar Compass 7HV ULTIMATE miniVbar Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. RC Dreams |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2009 Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
| Citazione:
Basta un" giroscopio in AVCS" da mettere tra servi e ricevente e abbassare i D/R e i travel adjust . Cioe ' NON parliamo di inserire un " turbo "( AVCS ) tra servi e ricevente ( per velocizzarli che non si puo '!) ma esattamente al contrario ...cioè : PER ottenere la " vera " , " massima " velocità di un servo ( gestito da un AVCS tra servi e ricevente ) NON bisogna chiudergli nessun " rubinetto " ne " principale " ( d/R ) ne rubinetto secondario ( travel adjust ) Io la vedo così
__________________ http://www.youtube.com/user/edubufly | |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top |
UserPlus |
Edu un giroscopio in modalità avcs o altra modalità piloterà sicuramente in modo veloce un servo quanto non riuscirà a fare un provetto pilota (ma quì andiamo a finire nel 3D e affini) se un servo ha come dato di targa la velocità max di 6 millisecondi a 4,8v e 5 millisecondi a 6 v quello è e quello rimane!! Sarà solo un elettronica veloce a sfruttare quel movimento. Si parlava di riduzioni e expo e ci siamo inchiodati sulla velocità! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
dual rate | pecven | Aeromodellismo Principianti | 5 | 18 settembre 08 12:53 |
Dual Rate...? | lore71 | Elimodellismo in Generale | 12 | 14 aprile 08 03:39 |