![]() |
Help primi settaggi DF 36 1 Allegato/i Ciao, Sono un principiante, reduce da una bella esperienza piena di simpatici crash :o: in tinello, con con il l'eli a rotore coassiale.... Sto (con moolta calma) settanto lil Df36 per il primo volo e fino ad ora ho regolato solo i trim sulla trasmittente. Vorrei porre alcuni brevi quesiti a chi sarà così gentile da dare consigli: - Dando gas il rotore parte subito molto velocemente, ad un numero di giri che mi sembra alto. E' normale ? - Ancora al suolo, dopo la partenza a razzo del rotore, il 36 effettua una rapida rotazione di 360° e successivamente si stabilizza ma tendendo comunque a girare , molto lentamente , verso destra. Va regolato il giroscopio o settato qualcosa sul rotore di coda ? La prima rotazione di 360 sarà dovuta al fatto che il rotore da la botta di coppia e solo in un secondo tempo il giro può compensare? Mah... - Per regolare il passo occorre scollegare solo il motore. Come si fà? Allego foto con cavi e cavetti in vista. Grazie molte e buoni voli Francesco |
Hai l'interruttore de 3d attivo. Guarda il radiocomando, c'è un interruttore, mettilo su N (adesso è su 1) e porta lo stick del gas a 0. Una volta collegata la batteria l'eli dovrebbe star fermo, sentirai solo i serviche ronzano un pò. Per il settaggio del rotore di coda, non è attendibile se sta fermo al suolo... uan volta in volo prova a correggere trimamndo la coda, magari basta quello. |
Grazie della risposta... Non ho qui l'eli ma mi pare che l'interruttore sia già su N. Mi chiedevo se aumentando il gas i giri dell'elica devono essere progressivi (da lenti a veloci). Invece mi pare che sul mio appena muovo lo stick di qualche millimetro prenda subito troppi giri.... Ciao / F. |
ti rispondo da ex possessore del df36 [- Dando gas il rotore parte subito molto velocemente, ad un numero di giri che mi sembra alto. E' normale ?] *si e' normale...appena alzi lo stick di 3/4 mm ti sembra che parta a razzo ma non e' cosi..credimi..devi farti l'abitudine...calcola che quando si alza l'eli, le pale girano mooolto piu' forte.... [- Ancora al suolo, dopo la partenza a razzo del rotore, il 36 effettua una rapida rotazione di 360° e successivamente si stabilizza ma tendendo comunque a girare , molto lentamente , verso destra. Va regolato il giroscopio o settato qualcosa sul rotore di coda ? La prima rotazione di 360 sarà dovuta al fatto che il rotore da la botta di coppia e solo in un secondo tempo il giro può compensare?] il mio appena dava la botta delle pale in avvio faceva 1 rotazione di 45 gradi e poi compensava...qui ci sono molte variabili:il giro che sensibilita' ha? hai settato il servo della coda come scritto qui nel forum da qualche parte? [- Per regolare il passo occorre scollegare solo il motore. Come si fà?] io ho preso la batteria schifosa originale Nihm da 650ma...l'ho quasi scaricata del tutto facendo andare le pale a velocita' media..poi quando vedi che dando gas il motore non prende piu' i giri e cala,allora dai gas al max...e vedrai che la batteria andra' a terra e il motore di ferma..ma la batt avra' ancora la corrente necesaria x far andare i servi....questo e' 1 metodo mooolto grezzo...senno' scolleghi l'attivatore dalla RX e ci attacchi 1 pacco di batterie 11.1 v... |
Grazie delle risposte RobertoFly, Come dicevo devo ancora fare i settaggi della coda e del giro. Vediamo se è quello. Per lo scollegamento del motore preferisco la seconda opzione (scollegare lo spinotto... ma quale ?). Quella un poco brutale di far scaricare la batteria mi pare poco sana :) Buona giornata Francesco |
Citazione:
la batteria che useresti x questo lavoro "sporco" e' quella originale Nimh da 650ma...una monnezza...... non penserai micca di poter volare con quella batteria vero?? ci vogliono le lipo!!! |
Citazione:
Vai di LIPO da 2200 !! |
Citazione:
A proposito, posseggo anche un equalizzatore (quello arancione per intenderci) della E-sky che era del mini lama. Ha anche anche una uscita a 4 pins BNC per 11.1V. E' meglio caricare la batteria con il caricabatterie originale oppure si può usare anche questo ? Che dite ? Grazie! / Ciao Francesco |
Ciao, anche io possiedo un df 36 identico al tuo e ti rispondo nel limite delle mie conoscence: - per quanto riguarda la partenza a scatto del motore, anche il mio lo fa; non so se é un problema del burheless della walkera mah... tutte le persone che conoscono che hanno quel motore abbianto a quella radio hanno il nostro problema. Ti posso dire però (cosa strana) che dopo 1-2 minuti di volo, quando il motore é caldo, la partenza da zero non é più troppo brusca (nel senso che riesci a dosare piano piano gas). - la rotazione all'avvio é normale per il colpo di coppia che fa, anche il mio esegue circa un giro completo, ma ci si abitua presto - se continua a girare piano piano, significa che non é ben regolata la coda/giro - a tal proposito, ti vorrei dare la mia esperienza riguardo al nuovo giro walkera (w-006 se non ricordo male), quello che possiede anche la funzione avcs. Ho avuto molta difficoltà nel regolarlo, in quanto da manuale, trovavo il neturo in normale e poi mettendolo in avcs avrebbe dovuto tenre la coda dritta senza più trimmare... ebbene, l'eli girva leggermente a destra in avcs... Provato e riprovato a fare regolazioni (squadretta al centri,reverse del giro ecc...) ma nulla da fare, passando a AVCS l'eli non stava fermo.... Soluzione: una volta messo in AVCS osservavo tenendo in mano il comportamento del servo e ho inseguito spostato il servo in modo che a trim 0 la coda restasse ferma! Risultato, perfetto, il giro funziona egregiamente, ma logicamente, se sposto in normal, questo sara completamente fuori regolazione!! Ah, dimenticavo, stando in hovering e dando massima potenza, quindi aumentando di colpo il passo, l'éli tende a girarsi, ma il giro lo riporta in posizione ottimale!! Cmq io volo con lipo 2200 e 1800, comperate a parte! Le lipo che ti danno originali non mi davano gioia (7-8 min e l'eli era morto), ora le uso sul df4. Per quanto riguarda il caricatore, non so se quello della e-sky possa funzionare, ma ti SCONSIGLIO di usare quello originale... ne ho rotti 3, tutti e 3 sostituiti con garanzia, ma il venditore mi ha detto della scarsa qualità di quei caricatori, per poco faccio partire il pacco lipo con quel caricatore... ora ho un'automatico della robbie:fiu: funziona a meraviglia e ci carico tutti e 3 i pacchi!! |
Citazione:
Per il caricabatterie mi sa che proverò ad usare quello della Esky, anche a me il suo originale da poca fiducia. Ciao / Francesco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:55. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002