![]() |
T-Rex: Guida ai settaggi Salve a tutti i superesperti di T-rex!:hail: Dopo essermi avvicinato a quest'hobby con un Dragonfly 37 ed averlo subito distrutto :azz: , sono passato al T-Rex. Come potete immaginare vorrei poterlo settare alla perfezione per non perderloo al primo volo (vista la precedente esperienza:supercry: ), quindi stò impazzendo :wall: alla ricerca di una guida completa che mi possa aiutare in tutti i settaggi del T-REX 450 XL con immagini esaustive. Qualcosina ho trovato, ad esempio ritengo molto interessanti le due recensioni a riguardo trovate qui, nonchè la guida trovata su baricentro.net. C'e qualcuno di voi che ha qualcosa di interessante per aiutarmi? Un salutone a tutti!! Bayron |
Ciao, se il tuo Trex ha il piatto a 120°, ti consiglio di andare su www.trextuning.com e seguire i link ai video di Bob White (Finless) e di guardarli con calma e pazienza e studiarli molto bene. In quei video ci sono delle "chicche" notevoli che ti consentono un setup pressochè perfetto. Ciao, Daniele |
Grazie mille, ma purtroppo il mio TREX è quello con piatto a 90°. Tra l'altro, non conoscendo benissimo l'inglese stò cercando qualcosa in italiano. Comunque grazie ancora per la risposta. |
Citazione:
per i settaggi non disperare e non pensare di fare tutto subito ed in fretta, altrimenti rischi di sbagliare. fai in modo che tutti i servi in posizione neutra abbiano le squadrette a 90° (non un millimetro piu' non uno meno). ovviamente non agire solo sulla meccanica ma usa i trim del radiocomando. guarda le foto dei trex su qs forum e sugli altri siti e studia la posizione dei servi e leverismi (io ho fatto anche così). infine, frequenta un campo volo e studia come gli altri hanno "finito" l'elicottero. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:08. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002