![]() |
Le radio di cui parlano loro però sono ad infrarossi davvero :), se volano vicino ad una lampadina perdono il segnale, ma non so se è possibile adattare il telecomando di una tv, magari McGiver ci riesce. |
La domanda posta da maly1996 non mi sembra fuori luogo ... invece certe risposte :shutup: :angry: ... scusate ma non si puo' dire che il radio/telecomando di un ely NON è ad infrarossi! ma allora un micro Silverlit come funziona???? il picoz e cloni vari non sono ad infrarossi?!?! il Syma 107?!?! Cosa c'è di strano? Per semplicità costruttiva vengono prodotti con TX e RX a raggi infrarossi, con un led si crea un ottimo TX, che dopo abbia problemi di funzionamento all'esterno (il sole emette MOLTI infrarossi) o all'interno con i neon, questo non lo si mette in dubbio, risolvibili per altro, visto che nel campo dell'automazione ci sono sistemi di SICUREZZA ad infrarossi. Si parla di micro eli (giocattoli forse è meglio) chiaro che un 450 è meglio non dotarlo di un sistema a infrarossi, anche se potrei farlo con ottimi risultati! Teoricamente si potrebbe utilizzare un telecomando universale il problema e trovare il codice e forse anche la frequenza di emissione, ma per questa eventualmente, se il ricevitore è a larga banda, ne fa le spese la massima distanza raggiungibile. Si potrebbe provare impostando sul telecomando la funzione che ad ogni pressione cambia codice, utile per trovare il codice quando non abbiamo specifiche del Tv, e poi provare finchè si trovano quei 4 tasti utili, certo che un oscilloscopio e un tx originale funzionante in 10 minuti passa la paura, non è il massimo ma comandi ON-OFF possono essere replicati per l'analogica sara' un problema visto che son da trovare le sequenze di impulsi corrette. Il sistema infrared è un modo di trasmissione ad alta frequenza i principali problemi sono le interferenze con sole e luci, il collegamento SOLO a vista e la portata in distanza visto che a potenze elevate si corre il rischio di bruciare la retina, ma fino a 20-40 mt non c'è problema. Per capire come funziona l'infrarosso basta una ricerchina su Wiki prima di offendere. Citazione da wiki: In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con una frequenza inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio. Leggetevi anche questo: Spettro elettromagnetico - Wikipedia Il telecomando del TV al plasma da 10.000 euro utilizza lo stesso sistema di trasmissione di un picoz ...solo che molto piu' sofisticato, visto il costo e la qualità pensate di non riuscire a utilizzare il modo di trasmissione ai fini hobbystici..... :fiu: |
Citazione:
2) IL radiocomando di cui si parla qui', non e' a radiofrequenza, ma infrarosso. |
Citazione:
il tuo telecomando memorizza una chiave di codici che è una serie di onde quadre (impulsi ON-OFF), questa serie puo' essere inviata a qualsiasi ricevitore IR: sistemi audio video, antifurto, cancelli, apriporta dell'auto (si! le Ren...lt anni '90 avevamo la chiusura centralizzata con telecomando IR), modellini RC ... non ha importanza, quello che conta è il codice. Non è un sistema molto adatto ma potrebbe, per assurdo, essere il trasmettitore modulare da sostituire a quello di serie della radio, togli il TX 2,4GHz e ci metti l'IR e ci guadagni pure in salute visto che sparare micronde a casaccio nell'etere, come fa la 2,4GHz, non è il massimo. In una palestra non servono 80-100mW di potenza rf. |
Citazione:
|
re Ciao rugrug, da quello che ho letto in giro una normale radio Full range tipo spektrum, futaba ecc o anche i moduli Frsky son dai 60 ai 100mW (e forse anche di più). I 10mW "legali" li hanno i modelli RTF che montano i moduletti tipo wifi. Comunque per spazi ristretti 15 bastano e avanzano... |
Citazione:
Gestisce il protocollo IR di Silverlit e altri. |
Citazione:
full range sì/no sono le rx ... |
Uno di quei telecomandi per elicotterini cinesi io l'ho smontato: aveva 3 led e che io ricordi servivano ognuno di essi per comunicare un canale diverso. Si trattava infatti di un 3 canali. Detto ciò con un semplice telecomando tv che ha uno o al max 2 led, come faremmo ad emulare i 3 canali di trasmissione? Si potrebbe ma non sono certo che i tre canali usino la stessa frequenza. Seconda domanda: pur ipotizzando di poter trasmettere i tre canali attraverso il solo led di un telecomando, come si farebbe a ricavare il segnale prodotto dal radiocomando? Ci vorrebbe magari un oscilloscopio --> Detto ciò, ipotizziamo che esca che il comando dell'elevator corrisponda ad un treno di onde quadre con durata del fronte alto pari ad 1ms (1 KHz): chi ci assicura di trovare un telecomando tv che abbia tali caratteristiche del segnale trasmesso? Detto ciò, non basta, non è che il treno di onde quadre viene trasmesso così com'è! Esso viene prima modulato in qualche modo, altrimenti ci sarebbero problemi di attenuazione e distorsione. E ritorna il problema di trovare il telecomando adatto. Insomma, i telecomandi tv in qualche modo rispondono a degli standard e per questo esistono dei telecomandi in grado di apprendere il segnale emesso. Ma non è detto affatto che i telecomandi di un elicotterino cinese si adattino a tali standard. Per questo, considerato il costo di tali elicotterini, il gioco non vale la candela: si fa prima a buttare tutto ed a comprarsi un modellino serio:rolleyes: |
Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:20. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002