Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 giugno 12, 19:51   #41 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-06-2012
Residenza: Caserta
Messaggi: 59
Citazione:
Originalmente inviato da laser02 Visualizza messaggio
..........
chiarissimo!

mi sai dire se 4mm corrisponde al 12AWG o 14AWG (misura cavi).
la batteria nuova ha i 12, la vecchia i 14(più piccoli). I bullet entrano perfettamente nell'XT60.

Ritiro la domanda:
è inutile che mi pongo il problema del cavo sulla batteria se quelli dell'elicottero sono comunque 14AWG(più piccoli). Probabilmente l'assorbimento del motore è comunque non eccessivo.
Procedo

Ultima modifica di Peps81 : 22 giugno 12 alle ore 19:54
Peps81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 giugno 12, 17:52   #42 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-06-2012
Residenza: Caserta
Messaggi: 59
Batteria montata e primo "volo" effettuato .
sono andato in un parcheggio sterminato e deserto, ho acceso il radio comando, attaccato la nuova batteria e mi sono allontanato 7-8 metri. Uno sole tremendo e tantissima luce. Ho dato gas un po alla volta.
Ho cominciato a studiarne i movimenti senza farlo sollevare da terra.
Quando ho cominciato a capire i comandi ho dato un po' di gas in più, un pelo per volta, è non ci crederete, si è alzato di 20cm!!! Non potete capire! è stato divertentissimo!
Dopo essersi alzato ha cominciato a traslare. Ho letto che è normale, è l'effetto suolo. L'ho subito riportato giù.
Ho riprovato un paio di volte e durante l'ultimo atterraggio si è rotto un braccio del training kit, l'eli si è inclinato un po' sulla destra ed il rotore principale ha toccato delicatamente per terra. Ho subito tolto gas ed è ritornato in assetto. Si è strappata un po' la carta sulla punta delle pale, niente di più (all'apparenza). Ma mi è piaciuto tantissimo.

nelle prove successive l'elicottero appena alleggerito tendeva a ruotare su se stesso. Eppure il rotore di coda sembra OK.
Ora devo capire cosa è successo e costruire un training kit più grande e resistente.
non vedo l'ora di riprovare.
Alla prossima puntata
Peps81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 giugno 12, 18:21   #43 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di blurex
 
Data registr.: 25-05-2010
Residenza: cosenza
Messaggi: 356
Citazione:
Originalmente inviato da Peps81 Visualizza messaggio
Ciao a tutti,
sono appena tornato da un tentativo di primo "volo" col mi Xperience 450s. Niente da fare.
Premetto che sono totalmente alle prime armi. Ho ereditato L'eli da mio fratello che credeva di poter pilotare l'elicottero come una automobilina radiocomandata. risultato: main rotor housing rotto.
l'ho sostituito con uno in metallo, ho costruito un training set e guardato qualche video per capire come iniziare.
Oggi volevo fare un primo tentativo ma l'elicottero non si stacca da terra. siè alzato di circa 10 cm un paio di volte ma più nulla.
quanto do potenza, fino a circa 1/3 di leva si sentono aumentare i giri, poi inizia a rallentare fino addirittura a fermarsi.
ci sono molte variabili in gioco quindi vorrei un consiglio da dove iniziare con i controlli.
le mie ipotesi:
- la batteria avrà qualche anno. sarà ancora buona? è normale che si scalda e si gonfia?
- avrò montato bene tutti i pezzi? sarebbe necessario un tracking statico?
- faccio errori nell'usare il controller?

vi posto qualche foto a breve della batteria e dell'elicottero.
vi sarei grato per qualsiasi consiglio.
ciao
controlla tutto; non necessariamente deve esserci qualcosa di rotto o storto ma è fandamentale che lo controlli tutto...dopo di che...armati di tanta pazienza e simulatore.
__________________
Alea iacta est
--trex450pro-trex500cf-trex550flybar-trex600nitro- clone trex600esp--
blurex non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 giugno 12, 00:04   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paolo1957
 
Data registr.: 28-03-2011
Residenza: Firenze
Messaggi: 1.507
Citazione:
Originalmente inviato da Peps81 Visualizza messaggio
Batteria montata e primo "volo" effettuato .
sono andato in un parcheggio sterminato e deserto, ho acceso il radio comando, attaccato la nuova batteria e mi sono allontanato 7-8 metri. Uno sole tremendo e tantissima luce. Ho dato gas un po alla volta.
Ho cominciato a studiarne i movimenti senza farlo sollevare da terra.
Quando ho cominciato a capire i comandi ho dato un po' di gas in più, un pelo per volta, è non ci crederete, si è alzato di 20cm!!! Non potete capire! è stato divertentissimo!
Dopo essersi alzato ha cominciato a traslare. Ho letto che è normale, è l'effetto suolo. L'ho subito riportato giù.
Ho riprovato un paio di volte e durante l'ultimo atterraggio si è rotto un braccio del training kit, l'eli si è inclinato un po' sulla destra ed il rotore principale ha toccato delicatamente per terra. Ho subito tolto gas ed è ritornato in assetto. Si è strappata un po' la carta sulla punta delle pale, niente di più (all'apparenza). Ma mi è piaciuto tantissimo.

nelle prove successive l'elicottero appena alleggerito tendeva a ruotare su se stesso. Eppure il rotore di coda sembra OK.
Ora devo capire cosa è successo e costruire un training kit più grande e resistente.
non vedo l'ora di riprovare.
Alla prossima puntata
Fatti aiutare.
Non ci scherzare troppo.

P.S. Parola di dilettante....
paolo1957 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 giugno 12, 00:37   #45 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-06-2012
Residenza: Caserta
Messaggi: 59
Citazione:
Originalmente inviato da paolo1957 Visualizza messaggio
Fatti aiutare.
Non ci scherzare troppo.

P.S. Parola di dilettante....
Ma magari, io sono uno che accetta volentieri aiuto, ma non credo dia semplice. Mi stanno aiutando tanfo qui sul forum con i consigli.
Ora mi sto attrezzando con un simulatore per le manovre "spericolate".
Intanto faccio camminare l'elicottero a terra come un ragno. Ho fatto un training kit di 1 metro di diametro. Non so nemmeno se riuscirà ad alzarsi
Spero di non affaticare troppo le pale ed il motore.
Grazie per il consiglio.
Peps81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 giugno 12, 01:30   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da Peps81 Visualizza messaggio
chiarissimo!

mi sai dire se 4mm corrisponde al 12AWG o 14AWG (misura cavi).
la batteria nuova ha i 12, la vecchia i 14(più piccoli). I bullet entrano perfettamente nell'XT60.

Ritiro la domanda:
è inutile che mi pongo il problema del cavo sulla batteria se quelli dell'elicottero sono comunque 14AWG(più piccoli). Probabilmente l'assorbimento del motore è comunque non eccessivo.
Procedo
12AGW mi risulta = 2,053mm

14AGW = 1,628mm
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 giugno 12, 15:20   #47 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di carmelo966
 
Data registr.: 12-01-2011
Residenza: palermo
Messaggi: 375
Invia un messaggio via MSN a carmelo966
Citazione:
Originalmente inviato da Peps81 Visualizza messaggio
Ma magari, io sono uno che accetta volentieri aiuto, ma non credo dia semplice. Mi stanno aiutando tanfo qui sul forum con i consigli.
Ora mi sto attrezzando con un simulatore per le manovre "spericolate".
Intanto faccio camminare l'elicottero a terra come un ragno. Ho fatto un training kit di 1 metro di diametro. Non so nemmeno se riuscirà ad alzarsi
Spero di non affaticare troppo le pale ed il motore.
Grazie per il consiglio.
Ricciao , se vuoi per costruirti un training kit comprati un pacio di Freccie per Arco in carbonio (costano davvero poco) togli la punta riscaldandola con l'accendino e le tagli a metà precisa e le fissi al carrello con delle fascette e così sei sicuro che non affatichi nulla
carmelo966 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 giugno 12, 22:23   #48 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da carmelo966 Visualizza messaggio
Ricciao , se vuoi per costruirti un training kit comprati un pacio di Freccie per Arco in carbonio (costano davvero poco) togli la punta riscaldandola con l'accendino e le tagli a metà precisa e le fissi al carrello con delle fascette e così sei sicuro che non affatichi nulla
Non fa prima a comprare delle barre in carbonio che si usano per gli aquiloni???....da 3 mm....da 4mm....da 5... vuote ecc...Costano meno, le trovi al Decathlon e nei negoz di modellismo.

Perchè comprare delle freccie da arco, che costano, al quale devo togliere la punta ecc...??

Comunque il training kit migliore si fa usando un hula hop...ci sono di varie misure.

Saluti
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 giugno 12, 22:55   #49 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da laser02 Visualizza messaggio

Comunque il training migliore si fa usando una hula hop...ci sono di varie misure.

Saluti
l'importante sono le misure di quella che ci sta dentro ...


hula hoop samba - YouTube
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 giugno 12, 22:08   #50 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di carmelo966
 
Data registr.: 12-01-2011
Residenza: palermo
Messaggi: 375
Invia un messaggio via MSN a carmelo966
Citazione:
Originalmente inviato da laser02 Visualizza messaggio
Non fa prima a comprare delle barre in carbonio che si usano per gli aquiloni???....da 3 mm....da 4mm....da 5... vuote ecc...Costano meno, le trovi al Decathlon e nei negoz di modellismo.

Perchè comprare delle freccie da arco, che costano, al quale devo togliere la punta ecc...??

Comunque il training kit migliore si fa usando un hula hop...ci sono di varie misure.

Saluti
Bè data la mia passione per il tiro con l'arco me venuto in mente questo di esempio dato che l'ho fatto anche io e l'ho trovato ottimo , magari se mi divertivo a costruire aquiloni gli avrei detto anche io di comprare le barre di carbonio n.p. una freccia in carbonio per Arco Scuola costa E.3,00
carmelo966 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Il mio primo tentativo di autocostruito.. masterone1 Aeromodellismo Principianti 4 26 aprile 11 14:31
Primo tentativo di loop ... HappyMan Elimodellismo Principianti 20 19 ottobre 10 10:15
t rex 450xl schiantato al primo tentativo di volo HELP ME lucky34 Elimodellismo Principianti 27 05 giugno 07 01:01
Primo tentativo = Prima rottura!!! Falcon 3D svizzero Elimodellismo Principianti 6 02 febbraio 07 00:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:43.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002