![]() |
.. Citazione:
|
Io non ho detto che sono cacca intendiamoci ! Ho detto soltanto che se uno alla fine ha intenzione di possedere e pilotare eli di grande taglia secondo me sbaglia se comincia a comprarsi micro fino ad arrivare progressivamente alla taglia desiderata ! Dico di fare subito il grande passo tralasciado i piccoli eli a meno che non ti piace possederli tutti ! Qesto è un altro discorso ! |
Citazione:
Ora un Blade 450 ( senza lipo e carichino e TX ) costa 270 ; Con 357 da Rc711si ha un rex 450 plus con un giro eccellente , servi validi , Tx / rx Futaba ( certo non di alta gamma ma comunque valida) , lipo , carichino ,il tutto Rtf ... Certo c'è da aggiungere dogana ma comunque e' un modello che sicuramente si tiene piu 'a lungo ... Quando lo hai preso era logico pensarci al Blade ora , proprio ...no |
Citazione:
Idem stabilità, nei micro è tutta elettronica ormai, senza non starebbero neanche in aria... Incomparabili con heli più grandi in cui anche un T-Rex 250 risulta impeccabile in confronto. Ma che siano scadenti e limitati, credo proprio di no. Spero che non intendessi questo. Un conto è che un heli sia difficile da far volare a causa di sue particolari proprietà, altra cosa è che sia difficile perché risulta insufficiente per il volo, come motore debole servi lenti, vibrazioni e oscillazioni del trave non rigido. Ci sono questi problemi, ma sono facilmente risolvibili, e credo che sia la stessa cosa per ogni RTF più grande, che migliora molto con qualche modifica in più. :D Senza rancore, non voglio affatto dar disturbo a nessuno :D. |
Citazione:
hanno speso una sola volta, e sono sicuro meno degli altri, della maggior parte di chi ha pensato "non voglio rompere un affare da 300 euro" giusta questa preoccupazione, perché ognuno fa i suoi conti, ognuno vive le sue situazioni psicologiche, ecc ma questi "ragazzi" cercano di imparare SENZA rompere per forza: fare crash può essere: -INEVITABILE -POSSIBILMENTE EVITABILE -ABBASTANZA EVITABILE rompono un Rex ? pazienza, se è un 450 i danni e i costi sono assai sopportabili, e cmq il loro elicottero resta un mezzo che è sempre riparabile, e sarà anche sempre quello a fronte del costo iniziale e di qualcosa in più per i ricambi rispetto ad altri, ha però il vantaggio di essere preciso in volo, di rispondere esattamente ai comandi, di non smontarsi, di non farti incavolare per una possibile serie di "problemucci" che affliggono gli altri... già una coda non buona è un vero fastidio, oltre che una difficoltà maggiore per chi già soffre quelle comuni del principiante Poi, via via che riduce il rischio di crash (e questo dipende dalla sua testa, ma il controllo della tentazione di "volare" subito e facile rappresenta una crescita nel pilotaggio, quindi si sceglie se "osare" senza raziocinio, oppure se darsi pazienza e progredire lentamente -solo in apparenza, poiché batteria dopo batteria ad un certo punto ci si rende conto che si è andati un poco più in là) quindi, fatta la premessa che non è obbligatorio fare mille crash, parliamo del risparmio: il "risparmio" vero è NON volare con elicotteri RC escluso questo paradosso, ci dobbiamo chiedere se arriveremo al passo variabile (CP) oppure ci fermeremo ai micro 4 canali o poco più se passiamo al CP, ho più volte scritto, e molti recenti fatti si aggiungono ai miei riscontri precedenti, che comprare roba "transitoria" non ha né senso tecnico, né senso economico anche tu Phoenix ne sei l'esempio: quanto sarà la differenza tra prezzo del Blade450 e quello a cui riuscirai a venderlo? e perché lo vuoi vendere, solo pochi mesi dopo l'acquisto ? per un altro 450 ? bah perché non l'hai preso subito, il Rex ? Ha senso adesso riprendere un 450 ? E se avevi un Rex, quanto lo avresti tenuto ? Di certo se uno sa che cambia spesso, allora meglio un clone da poco però può capitare questo... Citazione:
insomma, fate bene i conti, quelli "reali", e alla distanza sapete qual'è il vero problema? che in classe 450 le alternative sono veramente poche, quando si deve dar "peso" ai soldini che dobbiamo spendere ne vorrei molte di più, ma finora ne vedo sempre meno NOTA: se poi arrivate al 3D, fa differenza tutto :rolleyes: |
.. Intanto volevo dire all' utente due tre post dietro che la tasmittente l' avevo gia'..e che il blade 450 viene 239 euro(senza fare pubblicita' su dove prenderlo).Poi,per rispondere a rug(senza polemica alcuna..visto che devo la mia crescita nozionale e di pilotaggio soprattutto a lui)..che non è detto al 100 per 100 che venda il mio blade..anche perchè mi rendo conto che piu' lo rendo sensibile e piu' mi da' soddisfazione in precisione di volo.Detto questo..io non ho preso un rex semplicemente perché non avevo abbastanza fondi per l' eli..visto che ho dovuto prendere anche circa 230 euro di attrezzi...e anche perché non mi andava di aspettare.Anzi ti diro' di piu'..,se avevo soldi a scatafascio prendevo un miniprotos.. |
Citazione:
Il punto e'che i " furbetti" della E- flite approfittano dei principianti per vendere un RTF che comunque e'e carente come servi e , da quello che ho letto anche di motore ed Esc . Ben vengano nuove opportunità di RTF migliori :tanto e' quello che il principante ,alla fine , nonostante consigli differenti , compera :( |
Filippo 94 mi dispiace ma non la penso proprio come te ! Scadenti posso essere anche eli classi grandi su questo non c' è dubbio ! Se c' è vento con i micro non voli , un micro sei costretto a tenertelo vicino per non perderlo causa della sua taglia Questi due esempi per me sono notevoli fattori limitanti ! edubu infatti un 450 non è micro |
Citazione:
Con i micro (alcuni solo) comunque con un po' di vento si può volare. per esempio proprio l'mcpx col suo sistema flybarless fa miracoli nel vento, torno proprio ora da una sessione di volo con un 120 SR e devo dire che nonostante il bel venticello che c'era se l'è cavata egregiamente. Sto caricando il video, sarà pronto qui: Blade 120 SR Vento forte - YouTube (appena sarà carico, e leggi la descrizione!) S'intende che vento per micro vuol dire alito per 450. Comunque i Micro non sono fatti per volare fuori, è un po' paradossale farlo, infatti lo si fa solo per vere una più ampia scelta. Non tutti hanno una palestra dove andar a volare. Comunque, io invece sono d'accordo con tutto ciò che hai detto, solamente che le cose le guardo da un'altro punto di vista. Per me un micro che riesce a padroneggiare un po' di vento è ammirevole, e non limitato, proprio perché li guardo da un'altra posizione. Così come è ammirevole che un Protos 500 riesca a giostrarsi senza alcuna crisi in un buchetto di spazio che è questo: Nick Maxwell Protos 500 Indoor - YouTube E' ovvio che è sempre il pilota a fare la differenza, io forse non ci saprei fare nemmeno dell'hovering là dentro. :wacko: Detto ciò, un micro è per indoor (inteso come palestra), un classe 450 in su è invece da esterno (inteso come campo di volo). Se devi volare solo in esterno, allora è perfettamente inutile l'acquisto di un micro, così come lo sarebbe l'acquisto di un 450 in una città dove il primo campo di volo adatto è a 50 km. Che possano sfociare, seppur con difficoltà, l'uno nell'altro ambito secondo me è solo un pregio, e non un difetto. :wink: |
che ficata ma questo è un pazzo bravo direi ! per il resto sono daccordo su quello che dici tu ! infatti io un micro con un pò di ventarello non sarei capace di riportarlo a casa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:55. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002