![]() |
Differenze tra i materiali di pale! HELP! Ciao! Ho una semplice domanda... Che diferenza c'è tra le pale di schiuma (le "foam"), quelle in legno e quelle in fibra di vetro? Quali sono le migliori? Grazie! |
In fibra di vetro non sapevo che esistessero, ci sono però in fibra di carbonio. Il vantaggio di quelle in legno è che se vai contro un albero si distruggono le pale ma (forse) salvi i servi, con quelle in fibra di carbonio... spacchi tutto! Quelle in fibra, in buona sostanza, sono più adatte per il volo acrobatico. Poi magari ho scritto un sacco di fesserie... :lol: |
Citazione:
il legno va bene perché cede più facilmente agli urti e quindi assorbe di più e fa meno danni a tutto quello che sta a valle della pala non sono adatte a sopportare le sollecitazioni di un volo spinto (perché flettono troppo) né alti regimi di rotazione, tanto da essere esplicitamente sconsigliate in molti manuali dei moderni elicotteri con potenti motori BLS le foam (una specie di "schiuma espansa, a dire del nome) vanno bene su modelli sotto il 400 le FG (GF) fibra di vetro sono una via di mezzo tra le prima e le carbonio, possono essere usate normalmente senza le controindicazioni di quelle di legno, ma non sono rigide quanto le CF le CF sono molto rigide e prestazionali, il volo è più preciso e più efficace come detto, in caso di impatto, essendo ben rigide, l'urto alle strutture del rotore sono certe e si pagano care |
Grazie rug, esaustivo e preciso come sempre :) Quindi in sostanza per il mio Walkera 1#A per iniziare non sarebbe male qualche paia in legno giusto? |
Citazione:
costano pochi euro |
Citazione:
|
Citazione:
ci sono le fibravetro originali che costano meno di 15 euro la coppia io userei quelle... di foam sinceramente conosco solo quelle dell' 1#A, quindi non ho link per le 325 mm |
Citazione:
|
Citazione:
servono solo per i primi voli e in previsione di probabili crash, dove la loro cedevolezza limita appunto i danni alle strutture poste a valle delle pale stesse per i siti, uno per l'altro, sono molti a vendere pale in legno |
Dubbio atroce Citazione:
La mia domanda allora;merita mettere pale in fibra o piu' flessibili? La mia risposta e' che spendero' qualche soldo in piu' ma da ora in poi mettero le CF anche se nn faccio 3D.... Ciao a tutti Alex |
Citazione:
|
Citazione:
ciao Alex:wink::wink: |
Citazione:
|
Dico la mia: è vero tutto, ma parlando di modelli dal 450 in su, l'unico modo sicuro per salvare la meccanica e il telaio è di imparare ad atterrare sui pattini e con grazia.:lol: Qualsiasi allontanamento da questa condizione genera danni. Non pensare che se finisci dentro un pino o sull'asfalto con le pale di legno eviti di cambiare la meccanica della testa o l'albero... le botte son botte. Chiunque abbia sentito il rumore di un crash non se lo dimentica più...:o: - Le pale esplodono al minimo contatto, di qualunque materiale siano fatte. - La testa, se hai una meccanica in plastica ti si rompe. Se ce l'hai in lega o si rompe o magari (peggio) si deforma senza che tu te ne accorga e ti porti dietro delle vibrazioni per sempre (fino a quando non la sostituisci) - L'albero si piega SEMPRE - La corona grande (quella che morde sul pignone) si sgrana di fisso, non fosse che per l'inerzia del brushless, che a pale ferme qualche giro riesce ancora a farlo... e brasa i dentini di plastica come un arricciaburro. Questo per dire che (sempre secondo me) conviene comprare pale BUONE (cioè ben bilanciate e ben rifinite) SEMPRE. Che ti garantiscano assenza di vibrazioni e un volo stabile. Per cominciare vai su qualcosa di economico (la fibra di vetro è ottima), poi quando sarai un asso ti prenderai il carbonio e verrai a raccontarci come sia più performante quando fai l'otto cubano in volo rovescio. In altre parole, all'inizio è molto probabile crashare; tanto vale spendere poco in ricambi. Più avanti comincerai a tornare a casa spesso con il modello integro, e allora potrai cominciare a pensare di metterci sopra roba più cara (e potenzialmente più performante/affidabile) ecco, ho detto la mia |
Citazione:
segui il buon senso, e sfrutta i vantaggi di avere un elicottero PRECISO, STABILE, AFFIDABILE, E UNA BUONA RADIO e attenua gli svantaggi il bilancio sarà sempre a tuo favore -fai un settaggio (o fatti aiutare a farlo) preciso con curve adatte al tuo livello -usa il training kit -usa i Dual Rate -se possibile fatti assistere da qualcuno che sa già volare e ha voglia di darti un'occhiata :rolleyes: -usa un METODO di progressione e non come vedo frequentemente che fanno i più, cioè di alzare il modello senza una precisa idea |
Grazie a tutti, non vi conosco a nessuno ma siete tutti degli ottimi amici. Ancora non inizio (con l'eli) ma sicuramente senza di voi nemmeno l'avrei comprato il mio T-rex 450 sport. Spero di raccontarvi solo delle splendide esperienze riguardo questo hobby. Ciao a tutti e di nuovo grazie. |
Citazione:
|
Citazione:
RADD'S SCHOOL OF ROTARY FLIGHT? |
Citazione:
|
Citazione:
Venendo giù bruscamente, il peso delle pale si fa sentire sulla giunsione e le pale si girano nelle manine toccando in modo scomposto il tubo di coda. Questo è quello che ho capito io!:mellow: Per imparare l'hovering in tutte le posizioni e volato cauto può usare pale in legno e giri relativamente bassi...potrebbe fare pochi danni in caso di errore[sempre se uno è fortunato]e proporzionali all'altezza e a quanto velocemente preme l'hold!![se premi l'hold in tempo si hanno buone possibilità di dimezzare i danni...] |
Citazione:
dipende dal peso del modello :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:19. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002