
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-04-2011
Messaggi: 198
| Primo volo....un disastro
Buon giorno. Mi chiamo Vitt e digito da Cuveglio( valcuvia). Ho scoperto con piacere questo forum. Così comincia la mia storia.... Una domenica mattina mi trovo a camminare lungo un sentiero che porta ad un prato. Rimango affascinato da due elicotteri radiocomandati che compiono in aria numeri da paura. Arrivo a casa, accendo il pc e comincio ad infarinarmi su cosa consiste far volare un elicottero. Prima azione : compro un simulatore di volo (rc flight simulator-25 euro) assieme viene fornito un Cd (fms). Cominciano i problemi. Tutto ok con windows xp, per farlo girare su windows vista manca un file che recupero in internet. Il programma lo trovo molto modesto. Dopo una notevole ricerca ne trovo uno veramente piacevole : Clearwiev . La licenza al programma completo costa circa 30 dollari ma, a mio parere son soldi spesi bene. Dopo arrivato ad un livello accettabile col simulatore decido di prendere il primo elicottero : Ely.Q 07 se (costo 75 euro) La scelta è caduta su questo modello perchè ,precedentemente,avevo scaricato dei videocorsi dove le lezioni eran fatte con questo elicotterino coassiale, diametro rotore 340 mmm. La scatola 'made in china 'arriva. Il primo pensiero è : nella descrizione di vendita si sottolineava la resistenza dei particolari in metallo...ma non sarà che i cinesi chiaman plastica quel che noi chiamiamo metallo?? A guardarlo rimango deluso. Si parte . Finita la ricarica della batteria prendo in mano l'elicottero. mi metto davanti allo schermo e guardo la prima lezione. Sempre tenendo fermamente in mano l'elicottero,controllo che il radiocomando risponda a dovere. Mi sembra tutto ok. Poso l'elicottero sul pavimento...il mio cane osserva compiaciuto. Meno..molto meno quando il mio primo hovering diventa una tremenda virata a sinistra che gli sfiora l'orecchio. mmmm..forse ho bisogno di più spazio. Scendo in sala...con moglie e figlia assenti ..ho campo libero. Ritento l'hovering (questa volta il cane si nasconde sotto un tavolino). Appena dò gas, giuro appena appena, questo mostro volante sale con una velocità impressionante verso il soffitto cominciando un arrotamento incredibile al lampadario. Lancio un imprecazione a tutto gas. Non so perchè ma mi sembra che il cane, sempre sotto il tavolo, sia steso dal ridere. il lampadario si è salvato. Il carrello, in plastica, dell'elicottero avrà bisogno di 3 kg di colla. Ci riproverò...forse..... Di certo ..in un luogo aperto ..e senza cane Seconda parte... Tanto che l'elicottero è in riparazione mi son preso un elicotterino...tanto per allenarmi: un syma 107 Da non credere( anche il cane è rimasto perplesso), son riuscito a farlo volare ad un metro da terra. Perfetto stabile. Al sesto volo si è staccato il tirante delle pale..schianto a terra e son saltati sei dentini dell'ingranaggio. Sob.... Ora mi chiedo : prenderne un altro simile per imparare a volare? Smetterla coi giocattolini e prenderne uno serio e far collaudi fuori casa? Grazie per ogni consiglio. Vitt Ps.- In pratica sarei portato a spender qualche euro di più..sopportando la faccia storta di mia moglie che reputa questi 'gioielli' ...giocattolini... ma ho una gran paura di spender soldi e vederli sfracellarsi al suolo dopo 3 minuti di volo |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-06-2005 Residenza: Gallarate (VA)
Messaggi: 837
| Citazione:
Ciao Non pratico gli elicotteri....comunque vedo di darti qualche consiglio. - se non hai intenzione di iscriverti ad un campo ti sconsiglio di acquistare modelli "più seri" , anche perchè le conseguenze potrebbero essere molto peggiori. - visto che siamo quasi vicini ti consiglio di recarti in qualche campo dove volano con gli elicotteri....per farti un idea più precisa e "succhiare sapienza" , io sò di Cantello (al confine con la Svizzera) e Stabio (in Svizzera) dove se ti và di fortuna puoi vedere all'opera Lucas Riva ( non sò se mi spiego). Saluti e coraggio.... | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2011 Residenza: Milano
Messaggi: 128
|
Ciao Vitt Io non sono un espertone, anzi dichiaro che "volo" da gennaio e solo ora inizio a fare qualche volo serio con la classe 450. Pero' sicuramente mi sento di consigliarti di investire qualche soldo in simulatori seri quale es. Phoenix o Real Fly. Io solamente dopo parecchie ore di volo simulato ho cominciato ad accennare ai primi hovering. Credimi serve molto e bastano circa 30 minuti ogni giorno |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
saluti e Buona Pasqua | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2011 Residenza: Milano
Messaggi: 128
|
Io in questi giorni (sino a lunedì) sono a Gignese, non lontano da te
__________________ Innovator MD530-- Spitfire Hangar 9 -- Sundowner 36-- Miss Wind -- Pilatus pc21 -- Stearman pt17 -- Albatros DV -- super Tucano PC9-- Futaba T10 CG |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
nonostante ciò che si legge ogni tanto anche su questo forum - succede a periodi.... sarà il testosterone - far volare un elicottero, anche piccolo, in casa è una stupidaggine. L'abbiamo fatta in molti ma proprio per questo ci sono molte testimonianze che dimostrano quanto sia una stupidaggine. Il massimo che si può considerare compatibile con un uso casalingo può essere un oggetto del diametro attorno ai 20 cm, sempre che sia possibilmente un coassiale molto letargico, che non ci siano CANI (!), gatti, bambini, pesci rossi, nonni, ma anche tende, piante, lampadari. Io con un micro-mosquito di quella taglia ho lasciato 'stampi' circolari sul soffitto, fatto tacche nei mobili di legno, per non parlare di quel mio amico cui è caduto il modello dentro la stampante e poi ha dovuto mandarla in riparazione perché il pezzo di elicottero si era ficcato nel posto peggiore. Il mondo è grande, c'è un sacco di spazio là fuori dove divertirsi senza fare danno. Ti accorgerai che senza ostacoli vicini sei molto più tranquillo, ti diverti di più e impari più in fretta e limitando i crash. Per passare alla tua domanda, se questo hobby ti piace passa al più presto a un modello scuola come l'HoneyBee FP. A differenza dei coassiali, ha tutte le difficoltà dei modelli superiori, senza avvicinarsi neanche lontanamente alla loro stabilità. Quindi c'è da remare parecchio, ma sei sicuro di imparare. In compenso è leggero e fatto di plastica, per cui metà dei crash sono innocui, un quarto li ripari con la colla e solo per il restante quarto devi ricorrere ai ricambi, dal costo peraltro minimo. Se invece non sei ancora convinto, stai su un coassiale. Un giocattolo da interno (ma cerca almeno un grande garage vuoto) o un modello un po' più serio ![]()
__________________ Cerca sempre di mantenere il numero degli atterraggi uguale a quello dei decolli ____________________________________________ E-sky Honey Bee FP ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-04-2011
Messaggi: 198
| ringrazio tutti
Ringrazio tutti per i msg. Vi auguro buona pasqua. Sia a Cassano che dietro la Mascioni di certo ci farò un salto Prima di entrare nel forum avevo già preso un simulatore Rc Flight....con il cd allegato Fms....mamma mi che orrore. Prima ho avuto difficoltà a farlo girare con Vista ( con xp funzionava).....ma l'ho trovato davvero brutto...mi sembrava di usare il Commodore 64. Poi ho trovato in internet Clearwiew. Piacevole e realistico. Con 30 dollari ho preso il programma completo. Con aereomodelli volo che è un piacere...con gli elicotteri mi schianto da paura... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
fine frequenza schianto disastro help, disastro alla mia kyosho help me Opzioni Sot | delphino | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 7 | 02 gennaio 09 15:29 |
Primo wildcat....un vero disastro!!! | iltoro | Categoria Rc-Combat | 55 | 11 novembre 05 14:19 |
PRIMO VOLO TORO....UN DISASTRO! | virtuality1971 | Aeromodellismo Principianti | 31 | 29 luglio 05 19:29 |