![]() |
hovering.. e poi? salve a tutti da tempo vi seguo e mi sono deciso a scrivervi per chiedere consiglio. Con un pò di pazienza riesco a fa star fermo il mio maledetto dragonfly 4 canali bene.. e ora? quale passo successivo mi consigliate? farlo rimanere a 90°? o di fronte a me? ho notato che quando sono fermo a circa 2 metri l'elicottero tende ad essere piegato di lato verso destra, attenzione non trasla ma semplicemente leggermente piegato su di un fianco.. come mai? Ultima domanda.. a volte non trovo l'equilibrio giusto sul radiocomando tra un dentino e l'altro del trimmer, un dentino è poco e due sono troppi è il caso che limi i denti? Grazie a tutti, anche se non lo sapete mi siete stati immensamente utili. |
Ora inizia ad esercitarti con l'hovering di fianco (con il modello alla tua sx e poi alla tua dx) per finire con l'hovering frontale. Che sia piegato a dx è normale (contrasto coppia rotore) e per eliminare il problema dei 'dentini' devi aprire il tx ed eliminare (o allentare) la linguetta che 'preme' sulla mezzaluna rigata del comando. Ciao Mimmo |
grazie.. domani inizio a farlo volare di fianco |
per me Secondo me è meglio se ti butti nel volato. Tanto se riesci a controllarlo di coda in hovering hai la sicurezza di gestirlo quasi sempre. Facendo del volato ti viene automatico imparare a tenerlo di lato e frontalmente. |
Citazione:
MODE 1 gas e rollio a dx e picchia e coda a sx MODE 2 gas e coda a sx e picchia e rollio a dx ciao |
l'eli che è inclinato è normale, se avete mai visto un eli vero atterrare atterra prima un pattine dopol'altro perchè il rotore di coda e il rotore principale sono su due assi diversi..................pershè non si verifichi bisogna guardare gli eli veri militari come l'apache, e si nota cheil rtore di coda è angolato.. correggetimi se sbaglio..... http://www.mjgkramer.com/aircraft/Apache-03.jpg |
se e cosi in teoria lo si potrebbe fare anche nei modelli ? ciao |
non so risponderti, ma suppongo che il rotore di coda diventerebbe molto + complesso................http://www.b-domke.de/AviationImages...mages/1079.jpgpensa smontare e montare sto coso........:icon_rofl :icon_rofl :icon_rofl :fiu: h |
Citazione:
Fulvio |
Intendo con il modello al tuo fianco, sia a dx che a sx. 1---H---2 3--TU---4 5--------6 H è la posizione di hovering standard mentre la 1,2,3,4,5 e 6 è l'hovering laterale. Il muso dell'elicottero sempre in avanti Ciao Mimmo Citazione:
|
il radiocomando era di fabbrica impostato su mode 1 ma poi l'ho smontato e settato a mode 2.. o almeno credo eh eh in pratica a destra ho il controllo del piatto oscillante e a sinistra il gas e la coda. Ringrazio tutti per i consigli ma credo che insisterò ancora una cinquantina di ricariche batterie con l'hovering prima di provare a volare e fare il famoso e stramaledetto 8 :-) PS ho limato i dentini dei trimmer e ora effettivamente ho un controllo più preciso. Una domanda.. ma se la radio avesse i comandi esponenziali (nel senso che piccoli movimenti del pollice corrispondo a micro movimenti dei servi e via a crescere in maniera esponenziale) quanto cavolo sarebbe stato meglio? o è la mia radio che non vale niente? mmm ho questo dubbio eheh |
Citazione:
Per hovering laterale,io intendo quello classico,cioè io che ho l'ely a ore 12 e l'ely con la coda a ore 3 o a ore 6. Tu invece dici di tenere l'ely in hovering a ore 3 o 6 con la sua coda a ore 12. Io volevo sapere se questa è la prima fase per imparare l'hovering laterale,perchè effettivamente è il passaggio più "soft" possibile per uscire dall'hovering di coda. Giusto? Grazie Fulvio |
Citazione:
Fulvio |
Il modello (in qualsiasi posizione ho segnato) è sempre con il muso a ore 12 e la coda ad ore 6. Almeno in questo esercizio. Ciao Mimmo |
Citazione:
Io,invece,credo di nn essermi spiegato bene in merito alla mia domanda... Fulvio |
Diciamo che con questo esercizio ti abitui piano piano a non 'vedere' sempre il modello di coda, e quindi controllarlo anche in prospettiva differente. E' sicuramente un modo soft per 'uscire' dall'hovering di coda. Ciao Mimmo |
il ruotino di coda con il suo passo, anche su quelli veri, smuove una massa d'aria sul fianco dell'eli che lo spinge da una parte, questo è un grosso ploblema per chi inizia, si supera allenandosi per molte ore e facendo sempre un 8 davanti a noi così che possiamo prima vedere 1 fianco (e sembra che vada di là) e poi l'altro fianco (e sembra che ci venga addosso), ma questo è soltanto il suo assetto ci dobbiamo soltanto abituare con gli occhi a vederlo. ciao allenati. |
Citazione:
ciao gino |
Citazione:
ciao gino |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:21. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002