BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   ricambio testa rotore walkera df22e (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/200670-ricambio-testa-rotore-walkera-df22e.html)

Luka95 25 gennaio 11 14:15

ricambio testa rotore walkera df22e
 
1 Allegato/i
ciao, scusate se magari riposto una stessa domanda, infatti so che questo argomento era già stato trattato, ma non riesco proprio a trovare il 3d...

ho rotto un pezzo della testa del rotore, ma quello che danno come ricambio di scatola, assieme a 4 ball-link, è diverso da quello che era montato di serie.
più precisamente nell'immagine (non si vede molto bene, se non riuscite a capire ne metto un'altra) quello montato è quello che davano come ricambio, e quello che ho in mano era quello originale...
qual'è il problema? si può in qualche modo sostituiree utilizzando i ball-link forniti?

sia se riuscite a trovare e a postare il 3d che tratta questo armomento sia che mi rispondiate, grazie.

Luka95 26 gennaio 11 17:22

up! nessuno ricorda nulla a riguardo? :(

Luka95 27 gennaio 11 14:21

up! :supercry::supercry:

Luka95 27 gennaio 11 17:55

mi viene un dubbio: cosa succede se la tiranteria agisce solo sull'inclinazione della flybar e non sul passo delle pale? mi spiego meglio (forse), utilizzando quel "ricambio", si potrebbe collegare direttamente le pale al rettangolo della flybar, e non più passando prima dalla tiranteria collegata ai servi. in questo modo i servi, nel caso l'input di ciclico sia "in avanti", modificherebbero solo l'inclinazione della flybar nel momento in cui le pale siano parallele all'eli, e non modificherebbero direttamente il passo quando le pale sono perpendicolari al corpo.
spero di non aver detto una ca**ata, ma è l'unica cosa che mi è venuta in mente osservando il pezzo, cioè una specie di modifica della meccanica del rotore, e non un ricambio.

rugrug 27 gennaio 11 18:13

Citazione:

Originalmente inviato da Luka95 (Messaggio 2409615)
ciao, scusate se magari riposto una stessa domanda, infatti so che questo argomento era già stato trattato, ma non riesco proprio a trovare il 3d...

ho rotto un pezzo della testa del rotore, ma quello che danno come ricambio di scatola, assieme a 4 ball-link, è diverso da quello che era montato di serie.
più precisamente nell'immagine (non si vede molto bene, se non riuscite a capire ne metto un'altra) quello montato è quello che davano come ricambio, e quello che ho in mano era quello originale...
qual'è il problema? si può in qualche modo sostituiree utilizzando i ball-link forniti?

sia se riuscite a trovare e a postare il 3d che tratta questo armomento sia che mi rispondiate, grazie.

qui hai già guardato?

HeliPal.com - 22E - HeliPal.com is Walkera Helicopter Expert. We have full range of spare parts and helicopters in low price. - RC helicopter, helicopters accessories, helicopter parts, Micro helicopter, mini helicopter, Esky Helicopter, ESky Parts.


e qua?

Walkera 22E RC Helicopters Parts


hai visto che c'è anche un upgrade in metallo a 19 dollari ?


Walkera 22#E Rotor Head Metal Upgrade Part(New Version)

Luka95 27 gennaio 11 18:40

grazie dei link intanto.
si l'upgrade lo avevo visto (anche se non a quel prezzo!), ma non sapevo i vantaggi che avrebbe portato, pensavo che comunque si piega e se è in alluminio sono punto a capo perché se lo raddrizzi o si spezza o comunque si indebolisce.
si, in quei siti il ricambio c'è che c'era in origine, ma volevo innanzitutto capire a che cavolo serviva quel pezzo che davano di scatola :blink:

rugrug 27 gennaio 11 18:42

Citazione:

Originalmente inviato da Luka95 (Messaggio 2413851)
grazie dei link intanto.
si l'upgrade lo avevo visto (anche se non a quel prezzo!), ma non sapevo i vantaggi che avrebbe portato, pensavo che comunque si piega e se è in alluminio sono punto a capo perché se lo raddrizzi o si spezza o comunque si indebolisce.
si, in quei siti il ricambio c'è che c'era in origine, ma volevo innanzitutto capire a che cavolo serviva quel pezzo che davano di scatola :blink:

su questo non so aiutarti

anche gli altri pur se hanno mai avuto il modello, è difficile ricordare... io del Bee ricordo poco, a parte il fatto che più di un paio di pezzetti della testa, dei motori non ho dovuto cambiare nulla

Luka95 27 gennaio 11 19:31

capito...e dell'upgrade al metallo? dici che conviene?

rugrug 27 gennaio 11 19:51

Citazione:

Originalmente inviato da Luka95 (Messaggio 2413953)
capito...e dell'upgrade al metallo? dici che conviene?

per 19 dollari + 5 o 6 di posta direi di sì

ovviamente se intendi ancora volare il modello

ma anche se hai intenzione di venderlo

così è invendibile (a meno di tirare fregature come ho visto in giro di recente)

Luka95 27 gennaio 11 20:10

si di usarlo ancora ho assolutamente intenzione...in realtà quando avevo iniziato non riuscivo a tenere su nemmeno il DF4, che poi ho venduto, ma adesso, dopo un paio d'anni di automodellismo, (non so, forse mi sono "fatto" le mani coi radiocomandi) riesco perfettamente a fare un hovering fatto bene col 22e, e devo dire che anche solo l'hovering è una sensazione unica.

per l'upgrade al metallo intendevo i vantaggi che portava...nel senso se vado a sbattere si piega come la plastica si rompe?

rugrug 27 gennaio 11 20:50

Citazione:

Originalmente inviato da Luka95 (Messaggio 2414011)
si di usarlo ancora ho assolutamente intenzione...in realtà quando avevo iniziato non riuscivo a tenere su nemmeno il DF4, che poi ho venduto, ma adesso, dopo un paio d'anni di automodellismo, (non so, forse mi sono "fatto" le mani coi radiocomandi) riesco perfettamente a fare un hovering fatto bene col 22e, e devo dire che anche solo l'hovering è una sensazione unica.

per l'upgrade al metallo intendevo i vantaggi che portava...nel senso se vado a sbattere si piega come la plastica si rompe?

di solito la parte che si piega per prima oppure si spezza è la flybar

quando qualcosa si piega, in metallo trasmette anche al resto fino ad annullamento dell'energia

la plastica si spacca e ammortizza

la plastica prende giochi e cmq si spacca anche per piccoli urti


io preferisco imparare a non spaccare e volare con la testa in metallo

in fondo, questi modelli economici e iniziali servono proprio ad imparare senza svenarsi né deprimersi troppo

rompere un modello da centinaia di euro è molto più condizionante...


dice mr Nuttcaze che "everybody crashes..." quindi consiglia un 4 ch o 6 ch facile ed economico con cui imparare, anche se avverte che l'ideale sarebbe iniziare on un modello grosso

Luka95 27 gennaio 11 20:55

si in effetti leggevo che più grosso è il modello migliore è la stabilità...
se riesco cercherò di prendere la testa in metallo allora.
io quando ho crashato ero a casa su un piazzaletto piuttosto piccolo, e vedendo l'eli sbandare troppo (stavo provando un po' di traslato...mi ero gasato un po' troppo per lo spazio che avevo) ho mollato il gas ma scivolando ha preso un lampioncino di striscio con l'elica e si è spaccata la tiranteria, che in effetti i ball-link mi sembrano attaccati con lo sputo...

rugrug 27 gennaio 11 20:59

Citazione:

Originalmente inviato da Luka95 (Messaggio 2414083)
si in effetti leggevo che più grosso è il modello migliore è la stabilità...
se riesco cercherò di prendere la testa in metallo allora.
io quando ho crashato ero a casa su un piazzaletto piuttosto piccolo, e vedendo l'eli sbandare troppo (stavo provando un po' di traslato...mi ero gasato un po' troppo per lo spazio che avevo) ho mollato il gas ma scivolando ha preso un lampioncino di striscio con l'elica e si è spaccata la tiranteria, che in effetti i ball-link mi sembrano attaccati con lo sputo...

-spazi larghi

-preveggenza

-tr. kit

-testa

Luka95 27 gennaio 11 21:01

ho solo il training kit mi sa :P eh ma me lo immaginavo che prima o poi doveva succedere e per fortuna che è ancora integro...
grazie dei consigli, cercherò di organizzarmi meglio come spazi e magari un po' di concentrazione in più non sarebbe male...

Luka95 31 gennaio 11 14:16

1 Allegato/i
ok, mi sono tolto lo sfizio e ho modificato il rotore come avevo in mente: il pezzetto che ti danno non è un ricambio, bensì un specie di "downgrade" !
in sostanza ho tolto i braccetti che dal piattino comandato dai servi andavano alla flybar e passavano prima dal braccetto della manina portapale.
ho collegato direttamente le manine portapale al pezzettino che vedete montato nell'immagine nel primo post.
non credo di essermi spiegato bene, per cui usufruirò di un'immagine.

il braccetto barrato di rosso era quello rotto ed è stato eliminato.

il collegamento verde è rimasto

è stato collegato un braccetto (quello giallo) dalla flybar alle manine portapale.

risultato: elicottero capace di fare tutte le sue funzioni, cioè comandi ciclico e collettivo funzionanti, ma tutto estremamente addormentato.

non credo lo lascerò così, è assolutamente immanovrabile rispetto a come ero abituato prima, rischio il crash e la perdita di sensibilità.

Luka95 04 febbraio 11 15:57

è arrivata la testa in ergal...fa la sua porca figura, ma tutti i ball link sono un po' duri e non scorrono bene...con questo ho paura che l'eli sia troppo addormentato, che faccio? si sbloccheranno con tempo o ci metto una goccina di lubrificante?

rugrug 04 febbraio 11 15:58

Citazione:

Originalmente inviato da Luka95 (Messaggio 2427451)
è arrivata la testa in ergal...fa la sua porca figura, ma tutti i ball link sono un po' duri e non scorrono bene...con questo ho paura che l'eli sia troppo addormentato, che faccio? si sbloccheranno con tempo o ci metto una goccina di lubrificante?

intendi poco scorrevoli nell'uniball?

Luka95 04 febbraio 11 16:00

si, è tutto un po' bloccato

rugrug 04 febbraio 11 16:03

Citazione:

Originalmente inviato da Luka95 (Messaggio 2427455)
si, è tutto un po' bloccato

dovresti asolarli un micron, ma ci vuole un attrezzo apposito

cmq io proverei anche così

lo sai che hanno un lato largo e uno stretto?

Luka95 04 febbraio 11 16:06

mi era venuto il dubbio che fossero leggermente asimmetrici e che avessero un lato giusto, ma non mi sembrava che dessero una gran differenza girandoli...

rugrug 04 febbraio 11 16:08

Citazione:

Originalmente inviato da Luka95 (Messaggio 2427464)
mi era venuto il dubbio che fossero leggermente asimmetrici e che avessero un lato giusto, ma non mi sembrava che dessero una gran differenza girandoli...

solitamente la differenza risulta anche visivamente (es sul mio Walkera 1#A)

alcuni (es. Align) hanno un segno diverso a seconda del lato largo e di quello stretto


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:44.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002