simulatore con radio df 36 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 gennaio 06, 22:34   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-11-2005
Messaggi: 97
simulatore con radio df 36

ho comprato il cavo ( seriale)per la radio df 36 installato anche ppjoy ma la radio non ne vuole saperre di funzionare pri ma usciva waiting.... poi reading ...
poi invalid byte o qualcosa del gennere come si fa a farlo funzionare ho win 98
axlflyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 06, 21:29   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di erpapas
 
Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 28
Sono nello stessa tua situazione ho comprato su ebay cavo seriale per radio df 36 ma non ne vuole proprio sapere di funzionare

anche installando ppjoy e settando zhen hua come protocollo
mi dice prima waiting for sream init e una volta che accendo la radio mi da
invalid sync byte

ho provato anche con tru-flite ma neanche qua mi riconosce la radio

se qualcuno ha fatto qualche prova di piu' mi potrebbe aiutare grazie

anche il collegamento cosi' smonto i connettori e controllo

dimenticavo winxp il mio sistema operativo .
grazie
erpapas non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 gennaio 06, 09:27   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-01-2006
Messaggi: 353
Link a istruzioni per il cavo 22A - 36 ecc
Realizzato personalmente, una fesseria da fare, funge perfettamente.
zemmuonne non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 gennaio 06, 12:26   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gilgamesh
 
Data registr.: 19-12-2005
Residenza: Marina di Carrara
Messaggi: 443
Realizzato anch'io con successo per una radio DF36 di un amico. Funziona perfettamente.
Purtroppo la Walkera ha degli standard tutti suoi, per i radiocomandi a 6 canali...


Se volete delle istruzioni dettagliate su come configurare il PC dopo aver costruito il cavo, andate qui: http://hermer.co.uk/fms/ .Semplicissimo .

Se volete lo schema elettrico del cavo lo allego qui in fondo...
D35-G3-FMS-STOP.pdf

Buon lavoro !!
Gu.
gilgamesh non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 gennaio 06, 23:57   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-11-2005
Messaggi: 97
ho la seriale e il cavo gia fatto ma secondo me penso che sia una bufala coi fili collegati acaso qualcuno ha una foto dei collegamenti per cavo porta com nella foto usano solo due fili nel mio sono attaccati tutte 4
Files allegati
Tipo file: rar p1010010.rar‎ (701,7 KB, 235 visite)
axlflyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 gennaio 06, 09:44   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gilgamesh
 
Data registr.: 19-12-2005
Residenza: Marina di Carrara
Messaggi: 443
Citazione:
Originalmente inviato da axlflyer
ho la seriale e il cavo gia fatto ma secondo me penso che sia una bufala coi fili collegati acaso qualcuno ha una foto dei collegamenti per cavo porta com nella foto usano solo due fili nel mio sono attaccati tutte 4
Ciao, facciamo un pò di chiarezza, vuoi?

Allora, il cavo che hai tu si connete alla porta seriale del PC, e funziona benissimo, installando ppjoy, con le radio Walkera a 4 canali. Per intenderci le radio che danno con i minilama.

Con le radio che danno assieme al DF35, DF36, DF 22 (tutte radio a 6 canali), quel cavo NON FUNZIONA nemmeno con ppjoy, perchè queste radio non hanno un'uscita compatibile PPM (o zhen Hua) come le radio a 4 canali.
PPjoy le fa vedere ai simulatori, ma i simulatori non riescono ad interpretare il loro "linguaggio". Per cui sul simulatore vedrai errori, cursori a caso che vibrano, o errori tipo "reading error", "invalid synk bit"...

La soluzione: lasciar perdere il cavo seriale, e costruire (o procurarsi) un cavo parallelo come quello che ti ha proposto qui sopra Zemmuonne.
Ti assicuro che questo cavo funziona, ne ho fatto uno per un amico che ha proprio il DF 36.
Per far prima puoi prendere il tuo cavo "seriale", tagliare la presa seriale e saldare una presa parallela (col transistor) come da schema sopra. Almeno non devi saldare il connettorino tipo S-VHS che si collega al radiocomando, ti assicuro che anch'io ho rinunciato a saldarne uno... quasi impossibile!
(per la cronaca ho aperto il connettorino S-VHS del cavo seriale originale walkera, per vedere come cacch*o avevano fatto loro a saldarci i fili, e ho scoperto che avevano avvolto i fili attorno ai pin, senza saldatura, e poi messo del silicone per evitare che si staccassero. mah, 'sti cinesi!)

Ok, torniamo a noi.
Tu parli di bufale, che il tuo connettore ha tutti i fili saldati e non solo 2... beh, presto detto.

Tutti i radiocomandi (almeno quelli che ho visto io) hanno l'uscita dei segnali seriale, cioè i dati passano in serie (cioè uno dietro all'altro) su di uno stesso filo. Per cui per tutte le radio bastano 2 fili: uno del segnale, e l'altro della massa (indispensabile).
Gli altri fili possono essere terminali per l'alimentazione, oppure chi lo sa. Ma quello che ci interessa è che a noi bastano 2 fili.

[Cos'è il filo di massa? a cosa serve? pensa di avere la macchina in panne, e che tu debba spingerla. Se monti sul cofano e spingi...la macchina non si muove. e non riesce a capire cosa tu stia facendo. Se invece metti i piedi a terra e spingi, allora la cosa funziona. Ecco, il segnale sono come le tue mani, e i piedi come la massa. cioè un punto di riferimento del segnale. cavolo oggi sono in vena propedeutica! ]

Ora, passiamo al fatto che bisogna usare la parallela e non la seriale.
Probabilmente un domani potrebbe uscire un programmino che ci consenta di usare anche la seriale, ma oggi come oggi abbiamo solo questo, per la parallela, che funziona egregiamente. e visto che sono programmi gratuiti bisogna prendere quello che si trova.
Il cavo parallelo prende i dati seriali della radio, li inverte e li uniformizza di livello logico (col transistor), e li porta al connettore della parallela sull'ingresso Interrupt (IRQ). La parallela in questo modo non funziona da parallela, ma solo come tramite per far sapere al pc che c'è un interrupt a cui deve dare retta.
Ogni volta che al pc arriva questo interrupt lui attiva una routine di ppjoy, che così è in grado ad ogni segnale di interrupt di convertirlo in segnale di un joystick virtuale... proprio quello che serve al simulatore.
L'interrupt è un modo semplice da programmare, per implementare un programma di decodifica.
Ed ecco spiegato anche perchè dopo aver costruito questo cavo si deve andare in gestione periferiche e attivare "attiva interrupt in ingresso" per la porta parallela.

Ok,
dunque bastano 2 fili
dunque devi costruirti il cavo parallelo

Ciao!
Gu.
gilgamesh non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
radio usb per simulatore charly78 Simulatori 1 03 novembre 07 19:47
radio per simulatore maui80 Simulatori 1 13 febbraio 07 18:37
Radio per simulatore FMS picchy1 Aeromodellismo Principianti 3 05 giugno 06 21:21
radio per simulatore Mau89 Radiocomandi 5 29 maggio 05 16:13
radio per t rex e simulatore fishloop Elimodellismo in Generale 4 20 gennaio 05 19:57



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:48.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002