BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Guida illustrata per principianti sulla regolazione di un elicottero r.c. CCPM (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/190494-guida-illustrata-per-principianti-sulla-regolazione-di-un-elicottero-r-c-ccpm.html)

firedragon 20 ottobre 10 22:35

Guida illustrata per principianti sulla regolazione di un elicottero r.c. CCPM
 
5 Allegato/i
L'idea è di fare una piccola spiegazione illustrata riguardo la regolazione di un elicottero CCPM.
Mi piacerebbe spiegare il tutto in modo che i principianti possano comprendere facilmente i principi delle regolazioni.
Ovviamente, il lettore ha la necessità di conoscere la propria radio e studiare il suo manuale per poter capire quale elementi settare dal software.

Ecco le prime immagini

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1287606749
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1287606759
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1287606768
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1287606782
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1287606799

firedragon 20 ottobre 10 22:39

2
 
1 Allegato/i
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1287607142

firedragon 20 ottobre 10 23:10

3
 
In queste foto mostro un modello T-rex, ma in ogni caso il principio vale per la maggioranza dei modelli.
Chiaramente, l'elicottero va prima montato accuratamente.
Alcuni aspetti importanti da tener presente per il montaggio:
- Inizialmente, i vari link vanno misurati come da manuale
- Controllare che l'albero principale scorra liberamente sui cuscinetti senza sforzare.
- Qualora fossero presenti parti in metallo premontate, svitate le viti, applicate frenafiletti e riavvitatele (per sicurezza)
Il frenafiletti va utilizzato solo sui pezzi in metallo e non su quelli in plastica.
- Sugli uniball che vanno sulle squadrette dei servocomandi metto anche un pò di ciano per evitare che vengano via a causa di eventuali vibrazioni.

Successivamente, montate l'elettronica e collegate tutto.
Durante la fase di settaggio, è bene che il motore sia scollegato.

firedragon 21 ottobre 10 22:02

4
 
Come detto in precedenza, una volta assemblata la meccanica è il momento di montare l'elettronica.

Canali:
- Throttle (GAS): connettore a 3 fili che esce dall'ESC. Funziona anche per alimentare la ricevente con circuito BEC (integrato in genere nel regolatore).
- Aile (alettoni) : da collegare ad uno dei servi anteriori
- Pitch (Passo): è in genere il secondo servo davanti (l'altro è su AILE)
(non importa quale montiate a destra o a sinistra, dato che poi sistemeremo tutto da radio).
- Elev (elevatore) : il servo posteriore del piatto ciclico.
- Rudd (coda): qui va inserito il connettore a 3 fili che esce dal Gyroscopio. Il connettore del servo coda, invece, va collegato al Gyro stesso.
- In genere il giroscopio ha anche un altro connettore con un solo filo di colore giallo e che rappresenta il segnale del guadagno. Se disponibile con il vostro gyro, collegatelo al canale GEAR della ricevente (in tal caso lo potrete regolare da radio)
- i 3 fili del motore vanno collegati ai 3 fili grandi che escono dal regolatore (di solito colorati rosso, nero e blu).
- Gli altri 2 cavi del regolatore (rosso e nero), situati dal lato opposto rispetto ai cavi del motore, servono per connettere il pacco batteria.

-ATTENZIONE!!!>>>>>>All' inizio si consiglia di non mettere il pignone del motore. Così facendo eviteremo che il rotore entri in movimento se il motore dovesse entrare in azione erroneamente<<<<<

firedragon 21 ottobre 10 22:12

5
 
3 Allegato/i
preparazione iniziale del radiocomando
Innanzitutto si crea un nuovo modello in memoria.
Scegliere chiaramente Elicottero
-elicottero http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1287691503
-tipo piatto ciclico 3 servi a 120 gradi http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1287691721
-si imposta anche il canale dove va il segnale per sensibilita del giroscopio. in questo caso è il canale Gear http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1287691842

firedragon 21 ottobre 10 22:31

6
 
1 Allegato/i
Ora spegniamo pure il radiocomando dato che dovremmo effettuare la procedura di Binding (associazione di quel modello/ricevente a questa radio).
In questo esempio abbiamo una radio Spektrum a 2.4Ghz. in caso utilizziate un'altra radio, fate riferimento al manuale.

Di nuovo, motore senza pignone oppure scollegato.
Sulla ricevente colleghiamo il Bind Plug al canela Batt (Bind) assolutamente prima di connettere la batteria.
Una volta connessa la batteria, la ricevente inizierà a lampeggiare (attesa del segnale radio).

Ora teniamo premuto il pulsante bind sulla radio e accendiamola.
Quando la ricevente mostrerà il led fisso, allora il binding è completo.
Scollegare tutto (compreso il Bind Plug)

Una volta ricollegato il tutto, prestare attenzione al reverse del Gas, qualora il motore dovesse partire.

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1287692915

firedragon 01 novembre 10 15:50

7
 
2 Allegato/i
* è importante dire che spesso, siccome le macchine cnc utilizzando dei lubrificanti, sarà necessario pulire le viti da olio residuo. Utilizzate alcool e uno straccio. Successivamente agite pure con il frenafiletti.


regolazioni dei servi
tutte le curve devono essere all'inizio da 0 a 100
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288622944
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288622954.

Inizialmente sulla radio , dato che il modello è nuovo, impostare le curve da 0 a 100
per gas(thr),incidenza pale colettivo(pitch), incidenza passo ciclico cabra-picchia(elev),
incidenza passo ciclico sinistra-destra alettoni(aile) .

firedragon 01 novembre 10 15:56

8
 
5 Allegato/i
- Terminata dunque la fase di montaggio e impostate le prime curve lineari sulla radio, è necessario impostare la direzione (REVERSE) dei servocomandi. Guardando le foto, è possibile notare le freccine che indicano come si muovono i servi.

per il ciclico
cabra picchia foto
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288623203
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288623215
alettoni foto
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288623227
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288623240

se un servo dovesse muoversi nella direzione opposta a quella desiderata, è sufficiente modificarne il reverse.

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288623249

Questo fino a che, in seguito ai comandi del ciclico, il piatto si muova correttamente come in foto.

firedragon 01 novembre 10 16:00

-
 
-----

firedragon 01 novembre 10 16:02

9
 
3 Allegato/i
Setup collettivo
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288623662
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288623675

quando si toglie passo (gas) i servi si abbassano e di conseguenza anche il piatto scende (e viceversa. Attenzione che su alcuni modelli, come Mini Titan, il piatto si abbassa quando si dà passo)

Qualora il piatto dovesse muoversi nel senso opposto, cambiamo il segno sul canale Pitch (passo) dal menu Swash Mix.
Ad esempio, se il valore fosse stato 50, impostare -50.
La stessa cosa si applica per Aile ed Elev.

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288623864

Una volta memorizzato il tutto e verificato che i movimenti del piatto son quelli desiderati, passeremo allo step successivo.

Filippo94 01 novembre 10 16:11

Complimenti, guida magnifica! :D
Continua così! :wink:

firedragon 01 novembre 10 16:12

10
 
5 Allegato/i
Ora è il momento di fissare le squadrette in posizione.
Iniziamo con tutti i subtrim a 0.

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288624145
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288624154

Nelle mie foto vedrete che non sono a zero in quanto il modello è stato già settato.
Portiamo lo stick del gas a metà corsa in modo che la curva Passo in tal punto
sia pari al 50%.

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288624167

Lasciamo così lo stick del gas e utilizziamo un cacciavite per togliere la squadretta e fissarla il più possibile a 90 gradi, utilizzando il millerighe.

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288624184

Se non risultasse possibile trovare una posizione della squadretta (o una squadretta stessa) a 90°, serviamoci del sub trim per aggiustamenti di fino ed ottenere 90° esatti.

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288624197

Sarebbe ideale non superare i 12/15 punti di subtrim.
qualora il subtrim necessario dovesse essere troppo alto, il problema potrebbe essere risolvibile cambiando la squadretta.

firedragon 01 novembre 10 16:23

11
 
3 Allegato/i
Una volta che le squadrette son ben fissate a 90°, diamo un'occhiata al piatto e ai mixer (sempre con stick gas/passo a metà)

Come verificare che il piatto sia livellato ? (senza togliere la testa, cosa che ho fatto solo per la foto..)

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288624893

Guardando dall'alto, vi è una pallina ll'interno del piatto, tra il piatto stesso e l'albero principale.
Ho tratteggiato il tutto con puntini rossi e verdi.
So che non è facile, ma se la distanza tra i punti rossi e verdi è costante, allora il piatto è ben livellato.
Qualora dovessimo modificare qualcosa ? Basta agire sui link che vanno dai servi al piatto.

Questo è ovviamente un settaggio ad occhio. Sarebbe utililissimo avere uno di quegli appositi strumenti come il livella piatto.

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288624865
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288624877

Una volta che il piatto è più o meno livellato, controlliamo i braccetti del washout. Essi dovrebbero quasi essere coincidenti, nel senso che dovrebbero essere paralleli al piatto stesso.

Filippo94 01 novembre 10 17:15

Complimenti davvero, ottima guida, chiara e precisa! :wink:

Yuri62 01 novembre 10 20:10

Citazione:

Originalmente inviato da Filippo94 (Messaggio 2288223)
Complimenti davvero, ottima guida, chiara e precisa! :wink:

sì ma ...c'è un particolare chi ha scritto tutto questo ben di dio ?:P
saluti yuri

Filippo94 01 novembre 10 21:29

Che intendi dire?

gcioffi 01 novembre 10 21:53

dai continua cosi si capisce bene ed è utile per principianti

zeus463 01 novembre 10 22:24

spettacolo!grande!:lol:

firedragon 01 novembre 10 22:47

re
 
Citazione:

Originalmente inviato da Filippo94 (Messaggio 2288683)
Che intendi dire?

vuole dire che non scrivo bene il italiano. spero anche questa volta che il grande CODER mi aiuta con un edit fino quando finisco tutto che ho a dire.
SCUZATE IL MIO ITALIANO!!!

firedragon 01 novembre 10 22:59

12
 
5 Allegato/i
impostazioni di centraggio e corsa del piatto.

Il movimento del piatto in su e in giù (lungo l'albero principale) fa variare il passo collettivo (angolo di attacco) delle pale.
In sostanza, è ciò che consente all'elicottero di salire o scendere di quota.

La corsa del piatto è proporzionale ai valori impostati sullo swash mix.

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288648563

Questi numeri dovrebbero esser uguali tra loro per ottenere una omogenea escursione nelle varie direzioni.

Partiamo da un valore (modulo, il segno è stato settato in precedenza) pari a 50% ciascuno e cerchiamo di capire cosa viene regolato.

adesso dobbiamo a capire cosa viene regolato
Con stick gas a metà (e quindi passo il passo a 50%) dovremmo sempre avere la situazione in foto:

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288648577

Guardiamo quei 4 punti rossi sui braccetti del washout.
Quei 4 punti dovrebbero sempre essere allineati (linea verde che li congiunge dunque orizzontale).
Per far ciò, occhio ai link !
Se per qualche motivo allunghiamo i 3 link che vanno dai servi al piatto, allora è necessario accorciare quelli contrassegnati con (N), e viceversa.
Occhio anche alle linee contrassegnate in giallo (lungo l'albero) e alle distanze K1 e K2.
le distanze K1 e k2 dovrebbero essere uguali, così da avere grossomodo la stessa escursione in positivo e negativo.

Come verificare che la quantità di escursione sia uguale in ambedue i versi:

Portiamo il gas (passo) al massimo e allo stesso tempo portiamo agli estremi alettoni ed elevatore


http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288648596

Poi rifaremo lo stesso con gas al contrario ed elevatore al contrario

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288648632

La distanza rimanente è di circa 1/1.5 mm

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288648611

firedragon 01 novembre 10 23:08

13
 
4 Allegato/i
o tra i piatto e il telaio
foto
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288649104
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288649121
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288649141

solo portando il gas giu senza dare ciclico il piatto sembra troppo alto

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288649173


ma quando facciamo picchia massimo +alettoni massimo
videamo che la margine del piatto arriva piu giu.
é necessario cercare il valore massimo sullo swash mix in modo che la posizione massima arrivi a circa 1/1.5mm.
E' chiaro che se vi fossero problemi (esempio da una parte c'è binding ossia tocca qualcosa ma dall'altra no) è necessario rivedere il settaggio meccanico.

Una volta che la meccanica è ben impostata e che i valori da swash mix siano quelli desiderati si passa al livellamento del piatto.

firedragon 01 novembre 10 23:13

14
 
3 Allegato/i
Su un classe 450 come ad esempio il Trex in foto, bisogna fare attenzione che la squadretta anteriore non tocchi la corona principale quando a fondo corsa.
Quindi, è necessario anche verificare di utilizzare delle squadrette uguali e di una lunghezza ben precisa.

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288649492
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288649511
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288649533

Ricordarsi sempre che a metà stick (passo 50%) i braccetti del wash out siano paralleli.

firedragon 01 novembre 10 23:20

15
 
5 Allegato/i
Ora livelliamo il piatto.

Rimuovere la testa del rotore (Hub) e utilizziamo il classico Swah Leveller (acquistabile presso quasi tutti i negozi di modellismo).

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288649855

Ora facciamo esattamente come in precedenza (quando l'abbiam fatto ad occhio):
Agire sulle lunghezze dei link in modo che il piatto sia livellato.
Ovviamente, va considerato che i tre piedini (vertici) dello swash leveller tocchino i ball link nello stesso identico momento e senza lasciare spazi vuoti!


http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288649872
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288649905

Una volta che il piatto è dritto con stick passo 50%, facciamo in modo che lo sia anche alla massima e alla minima escursione.
Per far ciò, è sufficiente agire dal menu EPA (End Point) a volte chiamato anche Travel Adj (dipende dalla radio utilizzata), modificando l'escursione di ogni singolo servocomando, se necessario.

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288649925
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288649951

firedragon 01 novembre 10 23:25

16
 
2 Allegato/i
fine corsa (End Point) dei servi :

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288650474
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288650602
thr giu,
http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288650314
thr su

L'obiettivo è appunto quello di avere un piatto sempre livellato per tutta l'escursione del passo.
In tal modo, l'elicottero salirà o scenderà di quota in modo perfettamente uniforme.

firedragon 01 novembre 10 23:38

17
 
4 Allegato/i
montaggio flybar e paddle
Ancora con stick gas a metà (Passo 50%)

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288650960

Gli estremi della flybar devono essere equidistanti dalla gabbia che la contiene.
Verificare con un calibro che gli estremi siano perfettamente alla stessa distanza (fondamentale) dalla gabbia dunque, prima ancora di montare le Paddles !

Solo ora montiamo i paddles. Pulirli con un pò di alcol e un panno asciutto, e alla fine mettete la boccola con frenafiletti, se necessario.

Importante: fissate i paddles alla distanza suggerita sul manuale.

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288650974

Qualora vogliate montare dei pesetti, non avvitateli subito.
Prima fissate la flybar, poi i paddles e solo alla fine fissate i pesetti.


http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288651002

Anche in tal caso è importante fissare le distanze con un calibro (evitando fastidiose vibrazioni che impedirebbero di fatto di poter volare).

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288651017

Allineamento paddles:
Consiglio di utilizzare l'apposito misuratore sulle paddles e guardare verso la gabbia della Flybar, anche in questo caso per assicurarsi che i paddles siano perfettamente allineati.

firedragon 01 novembre 10 23:50

18
 
4 Allegato/i
Ancora sull'allineamento dei paddles con la gabbia flybar:

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288651612

Consiglio di montare l'incidenzimetro e di fare in modo che la paddle sia allineata con le (parallela alle) manine portapale.
Fate ovviamente attenzione a non ruotare le paddles...

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288651667
d=(d1+d2)/2 (giustamente!)

Bisogna dunque mantenere equidistanti i braccetti del washout con la gabbietta della flybar, pur muovendo la gabbia.

Ciò si ottiene accorciando d1 con lo stesso numero di giri che uso per allungare d2 (o viceversa),
in modo che alla fine si ottengano braccetti washout, gabbia flybar, paddles e manine perfettamente paralleli (quando il passo è al 50% naturalmente).

Ora è importante verificare che, con 50% passo, le pale abbiano zero gradi di incidenza (angolo di attacco).


http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288651632

Prima di agire sui link L1, utilizziamo gli L2 in modo da ottenere zero gradi di incidenza alle pale (Ricordiamo ancora che il passo al momento è a 50%, ossia stick gas a metà).
Qualora non si abbiano esattamente zero gradi, agire anche sui link L1 (regolazione di fino).

http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288651648
----------------------------------------------

A questo punto, sempre con stick a metà (50% passo), i braccetti swash out sono coincidenti e paralleli, paddles, gabbia flybar e manine sono ancora paralleli e dovremmo ottenere esattamente zero gradi.
E alla massima e minima escursione dovremmo avere circa 1/1.5mm di distanza dall'Hub (in positivo) e dal telaio (in negativo) azionando opportunamente, come visto in precedenza, anche alettoni e picchia/cabra

---------------------------------------
Prossima puntata: impostazione delle curve passo

Yuri62 02 novembre 10 07:38

Citazione:

Originalmente inviato da firedragon (Messaggio 2288840)
vuole dire che non scrivo bene il italiano. spero anche questa volta che il grande CODER mi aiuta con un edit fino quando finisco tutto che ho a dire.
SCUZATE IL MIO ITALIANO!!!

ciao,Fire.intendevo quello :wink:non sapevo del'aiuto di Cod.e per questo chiedo scusa,ti ammiro per la passione che metti in questo hobby.per l'italiano,non preoccuparti,siamo noi a parlare solo una lingua :(
saluti yuri

coderzone77 02 novembre 10 19:05

Citazione:

Originalmente inviato da Yuri62 (Messaggio 2289010)
ciao,Fire.intendevo quello :wink:non sapevo del'aiuto di Cod.e per questo chiedo scusa,ti ammiro per la passione che metti in questo hobby.per l'italiano,non preoccuparti,siamo noi a parlare solo una lingua :(
saluti yuri

Quoto, ammiro anche io il buon Firedragon per la passione che ci mette e per il suo contributo al Forum.
Come da sua richiesta, più tardi apporto l'Edit :wink:

firedragon 02 novembre 10 19:30

Grazie
 
Citazione:

Originalmente inviato da coderzone77 (Messaggio 2289963)
Quoto, ammiro anche io il buon Firedragon per la passione che ci mette e per il suo contributo al Forum.
Come da sua richiesta, più tardi apporto l'Edit :wink:

Thanks!!!! you are the best president!!!
Coder...Coder...Coder...Coder...Coder...Coder...Co der...Coder...Coder!!!!

CRO_Fek 02 novembre 10 20:03

Bella e utile guida per i principianti, come me.
Bisognerebbe evitare che vada persa nel mare magnum del forum.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:18.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002