
|
![]() |
| Strumenti discussione ![]() | Visualizzazione ![]() |
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | re si va bene un po di negativo ma per principianti piu avansati. uno a inizio da paura che il modello scappa da suo controllo potrebbe tirare il stick gas giu bruscamente e con passo negativo non sara proprio bello. la guida e pensata per uno a inizio. dopo che sappia regolare un elicottero e vuole di piu si potrebbe cambiare a piacere le curve. a inizio forse e meglio senza passo negativo....penso
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ MINI TITAN / PRoTOS /TREX 600 NSP /TREX 600 LIMITED EDITION/TREX 600 ESP/BLADE MCPX/WL Toys V911/ -Futaba T9CPS+modulo ASSAN 2.4Ghz | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-03-2010 Residenza: Palermo e dintorni
Messaggi: 1.302
| Citazione:
Hai ragione al 100%100 per i primissimi hovering che per un principiante si svolgono a non più di 30 cm da terra passo 0 è l'ideale. Ciao, Alino
__________________ ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | scusa
chido scusa perche la guida sara continuata mostrando una spektrum dx8 in mode 2. mostrare la vecchia dx7 in mode 1 non ho piu possibilita perche e stata venduta e adesso uso la dx8...inizio a completare cosi. comunque io vado avanti segnalando i vari canali in modo a capire tutti.Grazie. Subito inizio a completare la guida. ![]()
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | 6,5
Esempio di programmazione dell'esc (regolatore) RCE-BL 35X fornito di serie con Align T-Rex classe 450. Ovviamente tale procedura può essere effettutata solo dopo aver fatto correttamente il binding tra Tx ed Rx. importantissimo: Qualora il vostro esc permettesse di regolare la tensione di alimentazione della ricevente, assicuratevi che tale tensione sia in accordo con i servi da voi scelti. Qualora ne abbiate bisogno, procuratevi uno step-down, ossia un circuitino in grado di abbassare la tensione fornita. Nel nostro esempio (esc Align 35A) il Bec è interno per questa serve ad avere una curva thr da 0 a 100 lineare in telecomando e capire le positioni del stick E' buona norma programmare un ESC dato che grazie a ciò esso capisce e memorizza le posizioni min/max del motore. Quando cambio Tx o Rx ad un certo modello, rifaccio la programmazione in modo da esso riconosca il minimo e il massimo gas. Per prima cosa bisogna lasciare i fili del motore collegati, altrimenti non potremmo ascoltare i suoni emessi. Per ragioni di sicurezza conviene rimuovere il pignone in modo che essa non trasmetta il moto al rotore. - accendo radio - porto stick thr(gas) al massimo. - collego batteria all'elicottero - l'esc emette una musichetta -> questa significa che è entrato in modalita programmazione (memorizza posizione gas massimo). A questo punto porto stick del gas a minimo e l'ESC emette un'altra musichetta (memorizza posizione gas minimo) -dopo l'ESC inizia ad emettere dei bip ripetuti - quando sento un beep porto il gas giu cosi dico 1-1 che vuole dire a un beep opzione 1 cioè senza freno motore. - nuova musichetta (2 beep): porto stick a metà (posizione 2) e così ottengo mid-timing per avere rendimento motore massimo(questo dipende da tipo di motore ma per quello di scatola va bene così) - Ora 3 beep: porto gas giu, ottenendo opzione High Cut OFF. Ottimo per principianti in quanti se la batteria sta esaurendo, l'ESC provvede solo a far abbassare un pò la tensione del motore (quasi un avvertimento) evitando per cui un pericoloso stacco deciso ed improvviso. -4 beep: porto stick a metà in posizione 2. cosi scelgo il mode con partenza ritardata per il motore (il famoso Soft Start) in modo che se per sbaglio alzo gas ho tempo a riportarlo giu velocemente. scelgo il soft start senza governor perchè spesso il governor di questi regolatori non funziona un granchè. -5 beep : porto gas su, in posizione 3, indicando all'ESC la massima velocità di risposta all'accelerazione Infine l'ESC emette una nuova musichetta e resta in attesa. porto stick gas giu e scollego la batteria dal modello: L'esc è ora correttamente programmato. Con radio con gas al minimo ricollego ora la batteria al modello. L'Esc emette dei suoni (beep) di inizializzazione e per verificare che tutto è andato bene avrò questa sequenza: 1 beep -2 beep -1 beep - 2 beep -3 beep.
__________________ ![]() Ultima modifica di coderzone77 : 09 febbraio 11 alle ore 20:11 |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | 37
benvenuti nella mia cucina. oggi non ci occuperemo di uova, besì di pale. ci serve un bilanciatore ! nastro rosso per bilanciamento pale, e le due pale da bilanciare. Le pale vanno sempre bilanciate. Il miglior metodo è quello dinamico, ma in caso di pale per piccoli modelli (classe 250 o 450) va bene anche un bilanciamento statico. adesso vi mostro quello statico, più semplice. Montare le pale sull'alberino bilanciatore in modo che siano parallele (o meglio lungo la stessa retta). Individuo la pala più leggera e ci attacco un pò di nastro dove finisce la curvatura dell'estremità. prima taglio un pezzo di nastro un po più lungo. lo attacco solo dalla parte che taglia l'aria e lascio le teste non attaccate in modo che riesco tagliare piccoli pezzi con le forbici da nastro fino quando le pale sono bilanciate. Poi attacco il nastro rimasto. Le teste del nastro devon sempre essere attaccate verso parte di pala che non taglia l'aria, cosi il nastro non si stacca. adesso vediamo il bilanciamento dinamico.
__________________ ![]() Ultima modifica di coderzone77 : 09 febbraio 11 alle ore 20:18 |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | 38
Bilanciamento dinamico. Offre i migliori risultati, in particolar modo per pale da almeno 430mm (classe 500) ma chiaramente se siete molto esigenti potete applicare tale metodologia anche a modelli più piccoli. se il bilanciamento statico fa equilibrare solo il peso delle due pale, il bilanciamento dinamico fa si che il centro di peso (centro di gravità) delle due pale sia alla stessa distanza dall' albero principale. Iniziamo con un alberino bilanciatore Cerchiamo dove è situato il CG di ogni pala: Ovviamente l'asse deve essere perpendicolare alla pala quando determino il punto dove la pala è bilanciata. Cerco e poi vado a marcare i punti dove vi sono il CG e il CG2. dopo metto le due pale sull'asse del bilanciatore (l'asse deve avere il diametro di quei fori in modo che le pale non si muovano rispetto ad esso) Nel mio caso (fortunato) le due pale hanno lo stesso CG, ragion per cui mi basterà semplicemente metterle sullo stesso asse e utilizzare del nastro su quella più leggera fino a quando esse saranno in equilibrio
__________________ ![]() Ultima modifica di coderzone77 : 09 febbraio 11 alle ore 20:24 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
AAA... cercasi CONSIGLI sulla guida...!!! | 4riders | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 19 | 25 giugno 15 13:45 |
guida sulla candela... OTTIMA! | cinghio | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 23 | 31 maggio 12 08:29 |
un consiglio sulla regolazione del cambio | jorjo87 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 1 | 29 gennaio 09 17:41 |
regolazione trim sulla ricevente | codeforge | Elimodellismo Principianti | 0 | 28 dicembre 07 01:55 |
Aiuto Sulla Regolazione Ammortizzatori Mta4 | lord75 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 7 | 01 settembre 06 21:03 |