![]() |
si potrebbe mettere la discussione in rilievo ... coderrr :fiu::fiu::rolleyes::rolleyes: |
Citazione:
Con piacere :approved: Citazione:
Con calma, che qua si lavora sodo :P:icon_rofl |
Bravo bravo bravo |
Messa in rilievo (così non ce la perdiamo :rolleyes: ) e modificato il titolo |
19 3 Allegato/i passo collettivo e ciclico:cosa sono? un po di teoria passo collettivo: è ciò che consente al modello di guadagnare o perdere quota. Quando le pale sono a zero gradi, non viene generata portanza. http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288738547 Il passo collettivo cambia l'angolo di attacco in un senso o nell'altro di un certo angolo X. http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288738521 L'elicottero guadagna o perde quota secondo la risultante di F (spinta) - P (forza Peso) Se la risultante è >0 ovviamente l'elicottero sale di quota. http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288738521 L'elicottero scende secondo la risultate di F (spinta) + P (Forza Peso). Quando si effettua il volo rovescio, il passo negativo fa salire di quota il modello in quanto preme l'aria verso il basso Chiaramente all'aumentare del passo e dei giri rotore corrisponde una spinta F più elevata (il modello guadagna o perde quota più rapidamente). |
20 2 Allegato/i passo ciclico. Esso cambia l'angolo delle pale secondo un modulo C ma di segno contrario (su una pala negativo e sull'altra positivo). In tal modo il modello cambia direzione grazie alla sua inclinazione. Esempio picchiata http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288738760 Il passo ciclico non funziona solo grazie al piatto, ma grazie al sofisticato sistema che include sia la flybar che i vari braccetti collegati. Siccome l'aria non è costante, l'eli ha una natura instabile). E quindi è la flybar a svolgere un lavoro di stabilizzazione. http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288738768 La flybar porta sempre l'albero principale a 90 gradi . E quindi cambiando inclinazione al modello, è il piano della flyabr che cambia , grazie al movimento delle paddles. |
21 5 Allegato/i Dunque, quando diamo comando ciclico, quello che facciamo è cambiare l'angolazione del piatto che automaticamente (grazie ai braccetti) fa variare anche il piano della flybar. Ciò fa da passo ciclico per le pale. Il modello continuerà a muoversi in quella direzione fino a quando non saremo noi stessi a dare il ciclico nel verso opposto. Durante tutto il gioco di azione e reazione (quando vogliamo tenere l'eli fermo ad esempio) anche la stessa flybar è soggetta agli stessi fenomeni. In tal caso la nostra azione dovrebbe sempre essere minima (ma costante). http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288739012 http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288739019 http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288739025 http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288739036 http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288739046 |
GRANDE Firedragon!!!! Ottimo lavoro!!! |
Caspita, non immaginavo fossero così tante le relazioni tra i componenti, mi meraviglio che gli heli arrivino ad essere venduti anche per 150$... Comunque secondo me parli benissimo :wink: |
divina guida semplicemente divina!!!!!!!!!!!!!! gli si può dare il nobel?? |
22 3 Allegato/i come facciamo a misurare i gradi del ciclico? portiamo il collettivo a zero gradi (nel nostro caso con passo a 50% con stick gas a metà). Mettiamo le pale a 90 rispetto al tubo di coda. Diamo tutto picchia e tutto cabra e misuriamo i gradi. Chiaramente la flybar deve essere a 90° rispetto all'albero principale (perfettamente livellata. http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288819621 http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288819693 http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288819702 |
23 3 Allegato/i Ora facciamo la stessa cosa per gli alettoni http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288819873 in questo caso, però, a differenza del precedente, dobbiamo ruotare il rotore in modo che le pale si dispongano lungo l'asse del modello (in linea con il tubo di coda). Diamo, da radio, alettoni al massimo, sia a destra che sinistra e misuriamo il ciclico. http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288819880 http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1288819891 Come sempre, fate attenzione che il passo collettivo sia a zero gradi (stick del gas a metà corsa, come sempre 50% passo) |
Splendido!!!!! Ottime indicazioni ed utile anche la spiegazione del misuratore d'incidenza.... Quando una spiegazione del Gyro e della coda??? |
Grandissimo,FireDragon!! Io vedo x la 1^ volta la tua illustrazione e da principiantissimo trovo la cosa estremamente altruistica e bellissima. Non fermarti!!:icon_rofl Io possiedo una dx6i(mode 2) che non ho ancora imparato ad usare, con E-sky King3 ed ora mi metto subito alla ricerca di un luogo x "distruggerlo nuovamente:fiu: Grande,continua per tutti noi praticoni!! |
Ciao, mi domandavo, la distanza dello Swashplate dal telaio (1, 1.5 mm) durante il test del cilclico è sempre la stessa o è in proporzione? Cioè, in un heli classe 200 la distanza sarà la stessa o più o meno la metà? Grazie per il chiarimento e per la magnifica guida! :wink: |
re Citazione:
cosi vedi se il piatto e bene centrato...pero alla fine la corsa sara piu piccola perche la meccanica rregolata al massimo fa piu passo colettivo rispetto a quanto serve e la corsa sara un po riduta quando fai la curva del passo colettivo. |
Citazione:
Grazie per il consiglio! :D |
guida fantastica!! Complimenti Salumi e formaggi |
Complimenti bella guida e molto esaustiva, quando ho iniziato io ne avrei avuto un gran bisogno. Hai elevato la qualità del forum e le conoscenze di tutti noi. E' lo spirito giusto. |
bravissimo senza una guida del genere starei ancora a pensare al complicato modello di elicottero che ho acquistato. Grazie Citazione:
|
grazie,ottima guida++++++++++100,persona da premiare ,mi serviva proprio grazie ancora. |
Scusate la mia ignoranza, ma questa guida è indicata per il settaggio di un elicottero con piatto CCPM a 120 gradi con curve acrobatiche o sbaglio? Noto che con gas a 50% il passo collettivo è zero gradi mentre, per un novellino come me occorrerebbe una curva che dia diciamo zero gradi (al massimo -1) già con gas a zero. Come faccio in questo caso a settare il piatto? Il procedimento è simile? Aiuto vi prego, ho chiesto info ad alcuni miei amici qui in città ma non va bene, sono ancora in fase di studio. Posseggo un Trex 450 SE V2 CHE VORREI PORTARE IN VOLO SENZA DISTRUGGERLO. Grazie Salvo |
re Citazione:
fino adesso come e fatta la regolazione va bene per tutti gli tipi di volo, ma serve anche regolare le curve. la guida non e finita anche una cosa...per un principiante usare gradi di ciclico bassi,4..5 gradi , per 3D..8gradi |
ok! Non so come ringraziarti Fire. Allora inizio a regolare come hai illustrato tu sino alla fine e poi dopo personalizzo le curve del passo per la mia esigenza giusto? cioè a gas 0% pongo 0gradi collettivo, a gas 50% pongo 3-4gradi e a gas 100% metto 6gradi di collettivo. Ma così non ho più le squadrette a 90 gradi a gas 50% e lo swashout non sarà più parallelo al piatto giusto? Salvo |
Citazione:
fai regolare le curve di colettivo e ciclico, la coda, il regolatore(esc)... per gli washout non ti preocupare. loro sono sempre paralele al piato quando ai passo colettivo a 0 gradi..anche se il 0 non sara piu a 50% thr perche cambi da curva passo colettivo il luogo (%thr) dove ai 0 gradi di colettivo. |
Cercherò di fare tutto quello che mi hai detto. Potrò disturbarti in futuro per qualche consiglio? Grazie Salvo |
Thanks Fire!!!! Thanks!!! ho terminato di livellare tutta la testa con la tua guida e i tuoi consigli! Adesso manca solo la coda e il giroscopio! Sono soddisfatto. Salvo |
File PDF Innanzitutto un grazie gigante a firedragon..... un ottimo lavoro davvero. Mi sono permesso di trasformare tutto il suo lavoro in un documento PDF che potete trovare e scaricare da questo link: https://docs.google.com/leaf?id=0B0x...N2E1ZjY4&hl=it Spero di aver fatto una cosa gradita e m'impegno ad aggiornare il file ogni volta che firedragon aggiungerà capitoli a questa discussione. Un saluto a tutti |
Citazione:
Poi quando la guida sarà completata effettuerò la pulizia thread :wink: |
Citazione:
me la sono scaricata, grazie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:38. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002