BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Guida illustrata per principianti sulla regolazione di un elicottero r.c. CCPM (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/190494-guida-illustrata-per-principianti-sulla-regolazione-di-un-elicottero-r-c-ccpm.html)

jetmet 03 febbraio 11 08:55

x firedragon

dimmi una cosa..che non capisco....nell'ultima foto..nel punto CG che nastro ci metti...perche penso che se si aggiunge del nuova nastro in quel punto CG il peso non è di nuovo uguale..le pale hanno di nuovo un peso diverso...

E' il passaggio di questo ultimo punto che vorrei che mi chiarissi..


Grazie

firedragon 03 febbraio 11 19:35

re
 
il primo nastro nr1 e messo in punta di pala con cg2 per portare centro di bilanciamento su asso in T che e a stessa distanza di foro come il CG. adesso la pala con T e bilanciata in stesso luogo come quella con CG(guardate su asso), pero non sono uguale di peso perche messe su bilancia la pala con CG e piu leggera. per farli uguale di peso meto in luogo del segno CG un altro nastro nr2 che li fa uguale di peso cioe messi in bilancia sono in equilibrio dopo che ho messo anche secondo nastro. secondo nastro lo meto in luogo CG per non cambiare il bilanciamento su asso di pala con CG. in questo modo le pale sono uguale di peso tutti due e hanno stessa distanza da foro a centro di bilanciamento tutte due...cioe ho meso un totale di 2 nastri. gli ho fatto un po di colore blue perche non usciva bene il foto.

jetmet 04 febbraio 11 08:12

Ok,
ora tutto capito.


Grazie

goryc 07 febbraio 11 12:40

Scusate l'intromissione! E' da un po' che seguo questo 3D e ho acquisito tante informazioni grazie alla pazienti spiegazioni di Firedragon. Premetto che ancora non ho iniziato ad assemblare il mio T-rex 450 ma sono stato tentato ad entrare a far parte della discussione perchè ho lo stesso bilancia pale di Firedragon.
Ho visto che utilizzi, per il bilanciamento, l'asse tutto filettato. Io pensavo si utilizzasse quello che finisce con gli aghi e le pale si dovessero mettere orizzontali e non verticali. Vorresti chiarirmi quest'aspetto? Grazie di tutto.

mimis83 07 febbraio 11 15:46

Citazione:

Originalmente inviato da firedragon (Messaggio 2426017)
il primo nastro nr1 e messo in punta di pala con cg2 per portare centro di bilanciamento su asso in T che e a stessa distanza di foro come il CG. adesso la pala con T e bilanciata in stesso luogo come quella con CG(guardate su asso), pero non sono uguale di peso perche messe su bilancia la pala con CG e piu leggera. per farli uguale di peso meto in luogo del segno CG un altro nastro nr2 che li fa uguale di peso cioe messi in bilancia sono in equilibrio dopo che ho messo anche secondo nastro. secondo nastro lo meto in luogo CG per non cambiare il bilanciamento su asso di pala con CG. in questo modo le pale sono uguale di peso tutti due e hanno stessa distanza da foro a centro di bilanciamento tutte due...cioe ho meso un totale di 2 nastri. gli ho fatto un po di colore blue perche non usciva bene il foto.

provo a venirti in contro con la lingua: in parole più povere prima hai fatto il bilanciamento in modo da avere baricentro (centro di gravità) uguale su ogni singola pala poi hai fatto il bilanciamento statico delle 2 pale applicando il nastro sul punto corrispondente al centro di gravità della pala più leggera in modo da non cambiare il baricentro stesso.... giusto?

firedragon 07 febbraio 11 19:30

re
 
Citazione:

Originalmente inviato da goryc (Messaggio 2430771)
Scusate l'intromissione! E' da un po' che seguo questo 3D e ho acquisito tante informazioni grazie alla pazienti spiegazioni di Firedragon. Premetto che ancora non ho iniziato ad assemblare il mio T-rex 450 ma sono stato tentato ad entrare a far parte della discussione perchè ho lo stesso bilancia pale di Firedragon.
Ho visto che utilizzi, per il bilanciamento, l'asse tutto filettato. Io pensavo si utilizzasse quello che finisce con gli aghi e le pale si dovessero mettere orizzontali e non verticali. Vorresti chiarirmi quest'aspetto? Grazie di tutto.

mi va piu semplice a mettere le pale paralleli una con l'altra se meto su un asso. e l-asso lo scelgo giusto per gli fori degli pale..

firedragon 07 febbraio 11 19:34

si
 
Citazione:

Originalmente inviato da mimis83 (Messaggio 2431182)
provo a venirti in contro con la lingua: in parole più povere prima hai fatto il bilanciamento in modo da avere baricentro (centro di gravità) uguale su ogni singola pala poi hai fatto il bilanciamento statico delle 2 pale applicando il nastro sul punto corrispondente al centro di gravità della pala più leggera in modo da non cambiare il baricentro stesso.... giusto?

...ok

Capitan Harlock 08 febbraio 11 23:47

Citazione:

Originalmente inviato da ROBHELICOPTER (Messaggio 2416664)
In normal devi avere almeno un -2 in negativo....altrimenti potresti non riuscire a portarlo giù in caso di vento improvviso ....io in normal ho -4 addirittura....anche se il normal lo uso solo per partire e per atterrare :wink:

Citazione:

Originalmente inviato da firedragon (Messaggio 2421124)
si va bene un po di negativo ma per principianti piu avansati. uno a inizio da paura che il modello scappa da suo controllo potrebbe tirare il stick gas giu bruscamente e con passo negativo non sara proprio bello. la guida e pensata per uno a inizio. dopo che sappia regolare un elicottero e vuole di piu si potrebbe cambiare a piacere le curve. a inizio forse e meglio senza passo negativo....penso

Citazione:

Originalmente inviato da Alino74 (Messaggio 2422035)
Quotazione obbigatoria per il grande Firedragon.

Hai ragione al 100%100 per i primissimi hovering che per un principiante si svolgono a non più di 30 cm da terra passo 0 è l'ideale.

Ciao, Alino

ROBHELICOPTER hai Pienamente ragione ... ma non capisco perché a molti il concetto proprio non è Chiaro !

Se Un modello Scappa dal Controllo il primo pensiero e il primo intervento deve essere sul tasto Hold ... si deve Rendere attiva la funzione Hold su ogni Modello di eli che va in volo ... e tutti a maggior ragione i principianti devono Capire l'importanza di questo tasto ... se ancora non è Chiaro .!?

Magari vi invito a trattare questo concetto Fondamentale per il volo di un Eli RC in sicurezza ... Tasto Hold

Ciao

coderzone77 09 febbraio 11 20:33

Scusandomi per il ritardo (ho avuto parecchi impegni ultimamente), vi informo che ho allineato anche le ultime puntate nella pagina precedente :wink:

loden 10 febbraio 11 10:04

Citazione:

Originalmente inviato da coderzone77 (Messaggio 2435515)
Scusandomi per il ritardo (ho avuto parecchi impegni ultimamente), vi informo che ho allineato anche le ultime puntate nella pagina precedente :wink:

Perfetto, stasera sistemo anche il file PDF con le ultime pagine.
Un saluto a tutti


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:47.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002