![]() |
re Citazione:
|
Citazione:
|
Citazione:
Hai ragione al 100%100 per i primissimi hovering che per un principiante si svolgono a non più di 30 cm da terra passo 0 è l'ideale. Ciao, Alino |
scusa chido scusa perche la guida sara continuata mostrando una spektrum dx8 in mode 2. mostrare la vecchia dx7 in mode 1 non ho piu possibilita perche e stata venduta e adesso uso la dx8...inizio a completare cosi. comunque io vado avanti segnalando i vari canali in modo a capire tutti.Grazie. Subito inizio a completare la guida.:P |
6,5 2 Allegato/i Esempio di programmazione dell'esc (regolatore) RCE-BL 35X fornito di serie con Align T-Rex classe 450. Ovviamente tale procedura può essere effettutata solo dopo aver fatto correttamente il binding tra Tx ed Rx. importantissimo: Qualora il vostro esc permettesse di regolare la tensione di alimentazione della ricevente, assicuratevi che tale tensione sia in accordo con i servi da voi scelti. Qualora ne abbiate bisogno, procuratevi uno step-down, ossia un circuitino in grado di abbassare la tensione fornita. Nel nostro esempio (esc Align 35A) il Bec è interno http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296601131 per questa serve ad avere una curva thr da 0 a 100 lineare in telecomando e capire le positioni del stick http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296601141 E' buona norma programmare un ESC dato che grazie a ciò esso capisce e memorizza le posizioni min/max del motore. Quando cambio Tx o Rx ad un certo modello, rifaccio la programmazione in modo da esso riconosca il minimo e il massimo gas. Per prima cosa bisogna lasciare i fili del motore collegati, altrimenti non potremmo ascoltare i suoni emessi. Per ragioni di sicurezza conviene rimuovere il pignone in modo che essa non trasmetta il moto al rotore. - accendo radio - porto stick thr(gas) al massimo. - collego batteria all'elicottero - l'esc emette una musichetta -> questa significa che è entrato in modalita programmazione (memorizza posizione gas massimo). A questo punto porto stick del gas a minimo e l'ESC emette un'altra musichetta (memorizza posizione gas minimo) -dopo l'ESC inizia ad emettere dei bip ripetuti - quando sento un beep porto il gas giu cosi dico 1-1 che vuole dire a un beep opzione 1 cioè senza freno motore. - nuova musichetta (2 beep): porto stick a metà (posizione 2) e così ottengo mid-timing per avere rendimento motore massimo(questo dipende da tipo di motore ma per quello di scatola va bene così) - Ora 3 beep: porto gas giu, ottenendo opzione High Cut OFF. Ottimo per principianti in quanti se la batteria sta esaurendo, l'ESC provvede solo a far abbassare un pò la tensione del motore (quasi un avvertimento) evitando per cui un pericoloso stacco deciso ed improvviso. -4 beep: porto stick a metà in posizione 2. cosi scelgo il mode con partenza ritardata per il motore (il famoso Soft Start) in modo che se per sbaglio alzo gas ho tempo a riportarlo giu velocemente. scelgo il soft start senza governor perchè spesso il governor di questi regolatori non funziona un granchè. -5 beep : porto gas su, in posizione 3, indicando all'ESC la massima velocità di risposta all'accelerazione Infine l'ESC emette una nuova musichetta e resta in attesa. porto stick gas giu e scollego la batteria dal modello: L'esc è ora correttamente programmato. Con radio con gas al minimo ricollego ora la batteria al modello. L'Esc emette dei suoni (beep) di inizializzazione e per verificare che tutto è andato bene avrò questa sequenza: 1 beep -2 beep -1 beep - 2 beep -3 beep. |
37 4 Allegato/i benvenuti nella mia cucina. oggi non ci occuperemo di uova, besì di pale. ci serve un bilanciatore ! http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296602693 nastro rosso per bilanciamento pale, e le due pale da bilanciare. http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296602701 Le pale vanno sempre bilanciate. Il miglior metodo è quello dinamico, ma in caso di pale per piccoli modelli (classe 250 o 450) va bene anche un bilanciamento statico. adesso vi mostro quello statico, più semplice. Montare le pale sull'alberino bilanciatore in modo che siano parallele (o meglio lungo la stessa retta). http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296602707 Individuo la pala più leggera e ci attacco un pò di nastro dove finisce la curvatura dell'estremità. prima taglio un pezzo di nastro un po più lungo. lo attacco solo dalla parte che taglia l'aria e lascio le teste non attaccate in modo che riesco tagliare piccoli pezzi con le forbici da nastro fino quando le pale sono bilanciate. Poi attacco il nastro rimasto. Le teste del nastro devon sempre essere attaccate verso parte di pala che non taglia l'aria, cosi il nastro non si stacca. http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296602713 adesso vediamo il bilanciamento dinamico. |
un grosso ringraziamento a firedragon per il bel manuale che sta scrivendo,sarà di aiuto a molti che come me stanno cominciando!!!!! |
38 5 Allegato/i Bilanciamento dinamico. Offre i migliori risultati, in particolar modo per pale da almeno 430mm (classe 500) ma chiaramente se siete molto esigenti potete applicare tale metodologia anche a modelli più piccoli. se il bilanciamento statico fa equilibrare solo il peso delle due pale, il bilanciamento dinamico fa si che il centro di peso (centro di gravità) delle due pale sia alla stessa distanza dall' albero principale. Iniziamo con un alberino bilanciatore http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296680566 Cerchiamo dove è situato il CG di ogni pala: http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296680577 Ovviamente l'asse deve essere perpendicolare alla pala quando determino il punto dove la pala è bilanciata. http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296680585 Cerco e poi vado a marcare i punti dove vi sono il CG e il CG2. http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296680597 dopo metto le due pale sull'asse del bilanciatore (l'asse deve avere il diametro di quei fori in modo che le pale non si muovano rispetto ad esso) Nel mio caso (fortunato) le due pale hanno lo stesso CG, ragion per cui mi basterà semplicemente metterle sullo stesso asse e utilizzare del nastro su quella più leggera fino a quando esse saranno in equilibrio http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296680608 |
39 5 Allegato/i Caso sfortunato: Le due pale non hanno lo stesso CG (caso più comune, ovviamente...) Abbiamo una con centro peso in CG e l'altra in CG2 a distanze diverse rispetto ai fori delle pale. http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296680808 la pala contrassegnata con CG pesa di più verso la punta, viceversa per la pala CG2. Chiaramente dobbiamo fare in modo da ottenere un bilanciamento alla stessa distanza rispetto a fori. Per questo facciamo un segno T che e a stessa distanza rispetto ai fori con il CG. http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296680820 Metto la quantità giusta di nastro fino a quando la pala è bilanciata nel punto T. http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296680831 http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296680841 http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296680853 |
40 5 Allegato/i Attenzione a mettere il nastro in modo che non si stacchi in volo : http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296681084 Adesso tutte e due le pale hanno stesso luogo di bilanciamento cioè stessa distanza da centro peso ad albero principale del modello. E' importante perchè anche se le pale hanno lo stesso peso globale, una diversa ripartizione del peso lungo la stessa pala si traduce in vibrazioni, in particolare per pale di modelli piuttosto grandi. Adesso che abbiamo lo stesso CG dobbiamo comunque far si che le pale abbiano lo stesso peso globale, mantenendo comunque il baricentro invariato. Mettiamo le pale lungo l'asse del bilanciatore http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296681096 e verifichiamo: http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296681114 http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296681125 Noto che la pala dove ho cambiato il CG risulta più pesante. Per stare in equilibrio, ripeto, devo rendere uguale il peso statico ma SENZA variare il CG. Metto del nastro essatamente sul segno CG fino quando le pale sono bilanciate. Ora le pale risultano bilanciate sia a livello statico che dinamico. http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1296681142 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:04. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002