![]() |
Primo tentativo di loop ... Ciao a tutti, mi sa che per le prime timide acrobazie devo aspettare. Oggi in pausa pranzo, approfittando della splendida giornata, ho fatto un voletto; la prima LiPo è andata via in scioltezza, direi quasi "digestiva", alla metà della seconda ho pensato "perché non provare un loop ?" ... Premesso che sul simulatore qualche volta l'ho provato e mi è venuto bene, mi sono armato di coraggio, ho preso la rincorsa, ho iniziato la salita, arrivato in alto con il modello capovolto non ho ben capito cosa ho fatto ma in pratica è venuto già in picchiata - per fortuna dritto - ma non sono riuscito ad evitare il terreno (per poco...avessi avuto un metro di altezza maggiore avrei rasato l'erba...) Ho agganciato il carrello al terreno, cosa che ha fatto catapultare il modello più avanti... Esito del "loop": splinde, pala, tubo di coda, servo di coda, sicuramente main shaft e forse qualche altro pezzo del rotore in pezzi...:( Comunque mi è servito per prendere "le misure" al modello (e le mie) in queste situazioni: ho dedotto che ci vuole una bella "rincorsa" per arrivare lanciati in alto, ma nello stesso tempo ho il problema che per avere slancio devo far partire il modello piuttosto da lontano, fatto che mi causa qualche timore "direzionale"... Mi sa che devo esercitarmi di più al simulatore :D HappyMan International RC White Pages |
ciao 1°ai passo negativo? 2°spero che tu fossi in idle up. |
Ciao caro,da quello che dici, più che un loop hai involontariamente cercato di fare uno stall and turn...:P Per fare un loop non necessariamente serve velocità: devi dare gas, cabrare a piacimento (poco o tanto, cambierà il tempo con cui chiuderai il loop e l'ampiezza dello stesso), quando sei sotto sopra dai passo leggermente negativo, nel frattempo tu stai continuando a cabrare, quando l'ely ricomincia a scendere, dolcemente torni a passo positivo......:o: difficile? Credimi che farlo è veramente una stupidata. il loop puoi farlo anche da fermo....cabra a manetta, gas a palla, l'ely capotta, passo tutto negativo, l'ely si rigira e siamo punto a capo. però magari aspetta a far questo...:P Coraggio, sai quante volte ho sfasciato il 450 prima di riuscire a farlo? A dire la verità, adesso che ci penso, il primo loop l'ho fatto col 600...:blink: |
Citazione:
Lascia stare la ricorsa, che ti viene un loop largo e se non dai un po' di negativo al momento giusto è un crash. Come prima cosa verifica di avere più gradi di ciclico (non collettivo, ciclico) possibile, cosa che prima del 3d non serve. Poi vai alto in hovering, lontano da te ma che lo vedi ancora bene, dai tutto il cabra che c'è e quand'è a testa in giù diminuisci un po' il gas (non è necessario che vai in negativo) per dare di nuovo gas come prima quand'è dritto e a quel punto smetti di cabrare. Correggi un po' con gli alettoni perchè sicuramente trasla da un lato. |
Citazione:
Mentalmente devo aver pensato di fare il loop come mi viene con gli aerei (al simulatore ahahaha :lol:) Vabeh so cosa fare nelle prossime sere, mia moglie sarà contenta di avere il tv tutto per lei :P HappyMan |
Citazione:
Se devo dire la mia, i loop in positivo sono molto più aggressivi...^_^ |
Citazione:
HappyMan PS. Da settimana prossima con l'ora solare addio voletto serale :( |
Citazione:
|
beh con quella curva lo schiantavi comunque a meno di non essere molto alto e tirare sempre l'elevatore in una direzione la prima volta che ho messo sotto sopra un modello è stato questa estate con un 250, non ho fatto un loop, ma un semplice flip do tutto picchia e si rovescia in un baleno (avevo molto ciclico) quasi estasiato da quella visione rovesciata e perfettamente livellata :D, scollego il cervello, praticamente resetto tutto e anche i pollici in automatico si mettono in posizione centrale zero gradi e nessun imput sul ciclico ^_^^_^ appena ripresi coscienza:lol: ho dato un po' di passo negativo (ero ancora un po' intorpidito:lol:) e ho tirato l'hold a pochi centimetri dal suolo realizzando un bell' inverted landing con danni pari a zero :fiu: mi sa che ci siamo passati tutti la cosa migliore è le prime volte essere alti e tenere il picchia o cabra al massimo, quasi non toccando il gas dalla posizione di hover |
Citazione:
Vabbeh dai mettiti al lavoro e ritorna in volo al più presto. :wink: Saluti |
Citazione:
PS: SABATO VIENI A TROVARCI!.:wink: |
re prima che va tutto bene dobbiamo imparare come si usa il simulatore....in che senso aiuta, capire la diferenza tra simulatore e realita significa che riusciamo a capire quando siamo arrivati a punto per fare le cose in realita....:P secondo me prima si impara il hover rovescio in ogni positione, e dopo acrobazia in velocita. in tempo ti loop puo capitare che heli non gira perfetto e non esce perfettamente dritto, o che la coda si gira un po;. dobbiamo essere gia pronti per compensare queste cosete... |
Citazione:
|
purtroppo al momento della prova sul campo subentrano altri fattori ansia, paura, l'essere affezionati al modello magari mai caduto prima, panico, titubanza etc io la prima volta provai quando al simulatore dopo un anno facevo già tutte le figure acro o 3d non piroettate e perfino una kaos scomposta in due half piroflip e controllata sia in quota che in spazio eppure un semplice flip nella realtà e sono caduto :lol::lol: cosa ne ho dedotto? che l'acquisizione del metodo non è stata sufficiente per i primi tentativi dove le variabili sono altre e diverse, ma te ne accorgi solo a lungo termine non significa che tu non sia pronto, ma che ci vuole quel qualcosa in più, quel sottile passaggio fra simulazione e realtà che indubbiamente si acquisisce con almeno un crash la prima volta infatti le altre sono filate lisce :icon_rofl:icon_rofl |
Mannaggia mi spiace per il crash :( Però ogni crash alla fine aiuta a maturare ! ho sempre fatto looping, tunneaux, hovering etc con l'aereo, ma non ci avevo mai provato con l'elicottero in 2 anni e mezzo, ho sempre avuto paura :( Poi 2 sabati fa, finalmente, l'ho provato e mi è venuto scioltissimo. Ma non l'avevo programmato. L'ho fatto e basta, mi è venuto naturale. Poi con la lipo successiva ne ho fatti altri 2, ormai il ghiaccio era rotto :P La prossima volta ce la farai. E sai cosa penserai subito dopo ? "Che cavolata che è fare un looping". Ricordati queste parole :wink::wink: |
Eh sì non sei l'unico ma nel mio caso il crash è stato con il 500 semi-nuovo :( Avevo appena provato il looping per la prima volta con il 450 e mi era venuto abbastanza bene tanto vero che ho fatto quasi subito il secondo. Poi faccio l'ultima batteria con il 500 e mi dico... Beh se mi è riuscito con il 450... Ed invece un crash bestiale che mi ha distrutto il modello :angry::angry: devo ancora capire bene cosa sia successo, forse ero troppo basso, sta di fatto che ho perso il controllo ed è venuto giù in picchiata sfracellandosi di punta. Tra l'altro mi è atterrato non molto lontano da me quindi ti puoi immaginare la mia reazione... Da quella volta non ho più provato il looping e devo ancora vincere del tutto la paura :uhm: in bocca al lupo!! |
Citazione:
E riuscì! Del tipo, lo metto a terra, poso la radio, urlo, e chiamo la moglie al telefono, che, potete immaginare, era entusiasta... Non gliene fregava una pippa.... Ovviamente prima di ritirarlo in auto lo sfracellai al suolo, dopo aver provato loop e tonneau... Però sempre tutto a DISTANZA da me e dal suolo! Così se cade cade dall'alto... Giusto da vederlo, il + lontano possibile! Non demoralizzatevi, insistete, provate col modello + sgalfo, o dedicatene uno, un 450 dove montate ricambi clone da 1 euro a pezzo, almeno la paura scende... Ma non mollate! Tutti rompono, chi + chi meno spesso, ma tutti! A meno che facciano elimodellismo statico! |
re e meglio che si prova in idle up, e che si verifica che idle up e inserito , che si ha passo negativo tanto(meglio quello per 3d), e che si prova come gira il modello e come risponde in flip di cabra pichia o laterale e il passo colettivo. le manovre in luogo sono piu facili a inizio. in velocita a uscita di loop heli prende una velocita piu che lo vedi in simulatore(e una diferenza che in realita la velocita e accelerata e fulminante, in simulatore sembra constante). |
Citazione:
|
Citazione:
Poi ho "Eolo", un HK450 in metallo per i voli tranquilli "da cerimonia" :P Il futuro "Apollo", un HK500T che devo assemblare, sarà ancora più tranquillo (chissà, magari una riproduzione !) HappyMan |
Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:27. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002