![]() |
DF4 Another point of view Siamo alle solite, il filmatino di quello che se la tira e che fa' veder agli altri quanto e' bravo...:wink: Non e' il caso mio, sto procedendo con gli allenamenti, comunque per chi avesse vogli di prelevare 7 Mb questo e' il link: http://media.putfile.com/DF4-AnotherPointOfView Il prossimo lo faro' all'aperto, in un giornata non troppo ventosa. |
Ciao biv...finalmente anche tu gli skid rinforzati. Sono molto più comodi eh ? Sembra rinnovato il tuo walkerino. |
Citazione:
ADDIO !!!!!! nando:o: B) :unsure: :angry: :shutup: |
Sosta Forzata..... mitico Biv il Supercarrello è da urlo!!!sembra un altro elicottero............. io invece sono fermo da 2 mesi..... adesso mi sono deciso a scavarmi per forza!! del tempo per volare...il problema che l'unico spazio ampio che ho è il giardino, o lo illumino a stadio....o nulla..... sta arrivando il ""E che spero sia stabile.... intanto per nn perdere il vizio sta arrivando anche un nuovo DF4 tanto per nn dimenticarsi di lui:) ciao BIV a presto |
complimenti Biv Ciao biv,no non è un fatto di vantarsi con gli amici... è anche una possibilità di confronto per vedere come volano gli ely del vicino ..e soprattutto perche vedendo filmati come i tuoi hai la sicurezza che il df4 vola!! e che il problema è tutto nel pilota ;-) quindi gli altri video che farai saranno ben accetti! ;-) mi piace molto il carrello..è autocostruito? hai fatto altre modifiche per farlo volare cosi bene? aspettiamo gli altri e ancora complimenti ciao Andrea |
UUUFFFF!!!! Non è giustooo!!!!:( :( :P :D Grande Biv!:) |
Citazione:
Sto pensando se fare un po' di variazioni come quelle che hai in mente tu. Il materiale lo avrei gia' tutto, piu' che altro prima di partire volevo chiederti se avevi provato a vedere sino a che tensione tiene botta la centralina all-in-one originale del DF4. Sto provando a farlo girare con un pacco di Lipo a 7,2 da 1300mAh, ma mi pare che il motore faccia fatica, mentre vorrei provarlo anche con un pacco da 3 celle di Lipo da 2100 mAh, ma ho paura che gli 11 Volt circa, forse piu' che meno quando sono cariche delle Lipo siano troppe. Se in effetti e' cosi', faro la sostituzione con tutti pezzi separati, 2 esc, una rx e un giro. |
scusate scusate ..cosa sono gli skid? grazie ciao |
Citazione:
il DF4 vola, questo e' un dato di fatto, ma per evitare le vibrazioni ci vuole un bel po' di alvoro dietro, neanche tanto con pezzi da cambiare, il mio e' quasi tutto originale a parte il carrello. Bisogna lavorare moltissimo sulla equilibratura del rotore principale, bilanciando le pale singolarmente, poi nel complesso della testa del rotore e dare una importanza vitale anche alle Flybar, devono essere equidistanti e girare orizzontalmente guardandole di profilo. Nel mio caso ho dovuto spostare un pesetto da vicino alla paletta a quasi meta' bastoncino, evidentemente una delle due palette pesa di piu'. Do' per scontato che i trim del piatto siano correttamente settati. Ultimo ma non meno importante la verifica statica del perfetto bilanciamento del tutto, sospendendo l'ely dal rotore e vedere che non stia inclinato da nessuna parte, forse un pelo leggermente picchiato (in avanti) Dopo molto fanno i pollici, ma li' anche per quello che mi riguarda devo lavorare ancora parecchio :D Un consiglio per tutti, non vi demoralizzate mai, nel modellismo ci vuole molta pazienza.<_< |
Citazione:
Penso che questo fine settimana comincerò a fare dei test per la "separazione". Ho prima da sistemare una radio Sanwa RD6000 da mode 2 a 3. Purtroppo i servi che ho sono troppo grandi e devo aspettare due piccoli...tolgo quelli originali. Giuro che il Walkera lo farò schizzare come lo Spirit ;) |
Citazione:
|
Citazione:
a parità di voltaggio, quindi le 2 celle andranno benissimo. Oltretutto supporterai tranquillamente anche le 3 celle (e in quel caso cambierei pignone). Ciao, Daniele |
Si ma conviene fare un upgrade del genere su un df4 o eco piccolo che sia? Quando mi son posto il quesito la risposta è stata decisamente no. Le doti di volo non cambiano, risparmi si qualche motore che si consuma ma quello di coda devi continuare a cambiarlo, le batterie devi per forza passare a tre elementi altrimenti di benefici dal brushless ne hai di meno. Devi cambiare la centralina, complicare la vita elettronica al tutto ecc ecc.. Alla fine ho tenuto l'oggetto cosi ed ho acquistato un modello più grande (T-rex). Al posto del brushless io vi consiglio di sostituire la centralina con quella dell'eco piccolo i vantaggi a mio gudizio sono nettamente superiori: Supporta tre celle lipo ed un motore più potente è molto più precisa e performante puoi installare anche il blocco coda in stile Futaba 401 Un saluto Riccardo |
E' vero, diventa costoso. Ma se l'obbiettivo è spippolare sul DF4 per il gusto della modifica, e dello spippolo io sono per la separazione dell'elettronica. Anche perchè hai molto più controllo su tutto con una radio seria, a partire dalla corsa dei servocomandi per finire ad eventuali dual-rate. Nel mio caso, sono partito dal DF4, e come passo successivo ho preso una Futaba T7CP con ricevente usata. Poi ho trovato un Gy401 usato. Poi ho trovato qui sul forum un regolatore di velocità della GWS, il 5 mi pare che poi bruciai per saldature da cane. E con 50 euro su ebay regolatore + motore brushless senza marca. E così ho potuto iniziare a separare l'elettronica e l'ho usato per un po con il gy401 il motore di coda originale pilotato dal GWS ed il brushless come motore principale. Andava benone. Poi ho preso un eli più grande il quale ha ereditato la ricevente il ed il gyro. Poi per il DF4 ho preso un gyro gws pg-03 a 35/40 euro, un motorino di coda feigao brushless con regolatore senza marca su ebay per quasi altri 50 euro. In realtà con questa configurazione non ho ancora volato, però pian pianino, per piccoli passi mi sono messo la base per un eli più grosso tipo TRex senza poi gettare il DF4. E tutto ciò mi ha permesso di prendere confidenza con l'elettronica e la meccanica degli eli. My 2 cents, Ciao :) Daniele |
Citazione:
dal punto di vista della resa e del tornaconto prestazioni/economia, sono d'accordo con te. Io stesso ho un Walkera 36 che per poco che sia e' un gradino superiore. Si trattava solo di "smarmittarci" un po' sopra, credo che anche questo faccia parte di questo hobby. Una dei miei interrogativi era propio relativo al fatto che probabilmente con una maggior potenza del motore, quello di coda avrebbe fatto piu' fatica? |
Ovviamente più potenza ha il rotore più la coda deve "pompare". Sono anche io per lo smanettamento e nel mio consiglio di sostituire lil gruppo ricevente con quello dell'eco piccolo andavo proprio in questa direzione anche perche con il gruppo in questione puoi utilizzare la futaba 7chp.. Un saluto Riccardo |
Si è vero. Il tutto costerebbe meno, e consentirebbe comunque regolazioni fini di tutto attraverso la radio. Molto valida come proposta alternativa al brushless e sicuramente più economica. Ciao, Daniele |
grazie dei consigli Biv, appena mi arrivano i pezzi di ricambio farò tutte le tarature del caso a presto Andrea |
Citazione:
grazie per la risposta innanzi tutto Citazione:
|
http://ehelishop.e-vendo.de/ 64.90 la piccoboard PHA300 di GWS. A meno non l'ho trovato in europa (garanzia di non spendere nulla di dazio e tasse). Ciao, Daniele |
Citazione:
grazie per la info, adesso ci do' una occhiata, anche se devo dire che il mio fondoschiena mi ha sempre riparato da dazi o dogane aggiuntive comperando dall'Asia :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:04. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002