![]() |
Secondo Round con il T-rex 1 Allegato/i Ciao a tutti allora ho trimmato e regolato tutto eseguendo dei piccoli balzi poi mi sono fatto coraggio e l'ho alzato a circa 50 cm e sono riuscito a rimanere fermo (abbastanza) per un 20 di secondi purtroppo poi forse causa la contentezza dell'evento mi è scappoto a dx e ha sfiorato un muro (ero in garage ) e mi si è leggermente rovinata una delle due pale Vi allego una foto purtroppo la qualità non è delle migliori perchè l'ho fatta con il cell e non con molta luce. Come vedete si è leggermente crepata io ho messo qualche goccia di attack e usata un pelino di carta vetrata per renderla liscia, vedete che c'e' un alone attorno al crepetto dato dall'attack. Secondo voi posso usarla ancora ??? Sinceramente finche faccio le prime esperieze magari va bene lo stesso che dite ??? Ho provato a riaccendere l'ely per vedere il bilanciamento e l'effetto doppie pale si vede abbastanza anche se devo dire la verità non ho notato vibbrazioni particolari quando l'ely è ad un regime alto. Magari le devo ribilanciare di nuovo. Poi ho notato un leggerissimo movimento del rotore principale (tubo centrale) avanti e indietro quando muovo tutto il blocco con le mani si parla proprio di un movimento di meno di un millimetro, non penso sia dovuto al'impatto con il muro anche perchè come ho detto l'ho leggermente sfiorato con l'ely praticamente a terra. Cosa ne dite mi devo preoccupare ??? ho provato a tirare il pernetto che blocca il rotore con il corpo dell'ely ma è già al massimo. Mi sa che adesso devo usarlo fuori all'aperto il garage è troppo piccolo :) ciao a tutti e grazie per i vostri consigli. |
Bravissimo! :cheers: (garage a parte... i consigli che ti sono stati dati parlano sempre di spazi aperti... non di garages aperti:D). Vedrai che in spazi veramente aperti e senza ostacoli sarà molto meglio. Le pale in legno sono molto fragili e si sbeccano subito anche i caso di sfioramenti. Ti sconsiglio di usarle anche se sono danneggiate solo un poco. Cambiale, non puoi sapere se il colpo ha lesionato o meno la struttura della pala, magari incrinandola. Non sarebbe saggio usarle e rischiare che ti si tronchino in volo. Non ho capito il pernetto che hai stretto... quello che blocca la testa all'albero? Li non dovrebbero esserci giochi. Se il gioco invece è quello dell'albero del rotore sul corpo dell'elicottero dovresti allora stringere (senza forzare troppo) i supporti dei due cuscinetti. Un minimo di gioco è tollerabile... |
Grazie delle risposte si si lo so che il garage non è l'ideale per volare e devo dire cheme la sono cercata va be dai non ho fatto grossi danni, Allora metto su le pale in plastica e vediamo un po che combino. Per il gioco intendo un lievissimo movimento dell'albero con il corpo dell'ely il pernetto che intendo era l'anello che tiene bloccato l'albero nella parte superiore, ma il gioco come ho detto è pochissimo. Seguirò il tuo consiglio e la prossima volta sicuramente lo provo in uno spazio aperto. |
Il problema dello spazio aperto adesso e' la temperatura. A parte il gelo alle dita (anche oggi sono resistito pochi minuti) ho notato che si indurisce tutta la meccanica col rischio di spaccare qualcosa (la flybar si doveva forzare per farla muovere), a "temperatura casa" e' tornato tutto normale. Oltre a cio' il rotore bianco sulla neve sparisce proprio... l'ho dipinto di giallo fluorescente ma sparisce lo stesso :angry: Coraggio... tra un paio di mesi il freddo finisce... e cominciano i 2 mesi di vento!:lol: |
Infatti l'ideale sarebbe una bella palestra a questo punto ma intanto continuo con il simulatore e poi vediamo appena c'e' una bella giornata di sole lo alzo in giardino |
Citazione:
|
Le ho gia' fatte rosso/aranconi di sotto per distinguere i due lati :azz: Beh, tanto ho capito che sul bianco (cioe' freddo) non volo... e poi ho intenzione di romperle presto :P |
Allora Oggi ho provato l'ely all'aperto e devo dire che è andata molto bene, sinceramente pensavo fosse più difficile domarlo invece è salito in aria dritto come un palo e non velocemente ma tranquillo ed è rimasto li fermo con poche correzzioni agli stick, poi lo messo giù io perchè mi si è girato il ruotino e il muso si è girato verso di me e non mi sono fidato. Non so forse sono stato fortunato ma per adesso sono molto soddisfatto dell'ely, sarà il fatto che mi sono allenato tantissimo al simulatore bho. Devo dire che gli atterraggi non sono il mio forte infatti se non avessi avuto il training kit l'avrei già distrutto ma per il resto quando è in aria è veramente molto fermo. Volevo ancora ringrazziare tutti quelli che mi hanno dato consigli, ora vado a lavorare un po sulle curve in quanto mi si alza in volo a manetta circa 3/4 e sale abbastanza lentamente per adesso mi va benissimo in quanto così non mi sembra scorbutico. |
Citazione:
Sicuramente il simulatore ti è stato e ti sarà utile. Gli atterraggi ed altre peripezie si migliorano poi pian piano... vedrai che aggiustando poi le curve passo/gas secondo le tue preferenze ti porteranno ad un volo meno... "teso"!:wink: Bravo! Sei stato molto scrupoloso nelle fasi di assemblaggio e di preparazione ed il T-Rex ti ha ripagato con tanta soddisfazione. Ancora Bravo!!!:clap: :cheers: |
Grazie Yerakon, infatti devo dire che ho perso un sacco di tempo nella costruzione e nel setup meccanico del'ely e forse è quello il motivo per il quale non è scorbutico in volo (quasi mi annoio a vederlo li fermo in aria :) ). Grazie ancora a te e a Claudio che senza di voi sarei ancora fermo all'assemblaggio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:15. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002