![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
| secondo I PIù è meglio phoenix secondo me che ho Real Flight, è meglio Phoenix... ![]()
__________________ il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-01-2010 Residenza: perugia
Messaggi: 1.787
| Citazione:
Lo sto lentamente settando (il tempo e' quello che e') Mai volato un CP prima...solo micro FP (msr) fino alla noia. Prima di provare dal vero il 450, mi sto esercitando con realflight... nel sim uso un trex 450 se v2 e un trex 500 sp (mi pare) con fisica 100%. etc. Sono simili a/aiutano per il rex 450 pro? Una domanda tecnica: come faccio a settare il modello in rfv4 come quello vero, p es riprodurre lo stesso swash mix dell'eli vero o la curva del passo e del gas? Il sim mi sembra troppo facile...l'ho usato un paio d'ore e gia' faccio hover di coda, di fianco dx e sx senza problemi. Non e' possibile ![]() Ma sono realistici 'sti simulatori? La fisica da simulare e' molto ma molto complicata. Le equazioni della fluidodinamica fanno parte dei 7 problemi del millennio...e' piu' facile simulare un'interazione fra particelle elementari di alta energia e la loro seguente interazione con rivelatori al CERN che il moto reale di un elicottero in un fluido. Te lo assicuro. Quindi...quanto realistici sono 'sti software? Posso imparare qualcosa o appena prendo l'eli vero mi schianto e lo distruggo? ![]()
__________________ Loosing an illusion makes you wiser than finding a truth. ...We were the first that ever burst into that silent sea... Due secondi prima del Big Bang, Dio stava dicendo alla stampa che era tutto sotto controllo. | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
| Citazione:
cioè a mio "naso" e a mio "provato", per certi versi sono ottimistici, per altri il contrario (però ho solo epserienza col RF, quindi direi limitata, parlando di simulatori). Un trex l'ho provato, diciamo che più o meno ci siamo... come spesso dico, il simu non ti darà mai le tensioni e le fobie che ti vengono quando sei "live", e neppure le condizioni aerologiche, che nel simu sono costanti e predeterminate, nel simu pur potendo variare i parametri, non sarà mai lo stesso. Per alcuni versi la realtà è più facile, poi quando accade che perdi il controllo del modello ti accorgi all'improvviso che è "dura", molto "dura". Riassumendo: utili o no? sì, utili, ma non obbligatori, ossia ci sono le alternative, come quando non esistevano queste possibilità virtuali. In tutto il mondo del volo, la fase didattica passa attraverso l'assistenza di un istruttore, quasi sempre in tandem ovvero con i doppi comandi. esiste anche nel RC, ma è troppo limitata. Quando l'istruttore non c'è stato oppure non ha svolto il suo compito con la dovuta professionalità, le conseguenze sono evidenti. Dunque i simu sono un surrogato di quello che dovrebbe essere fatto dall'uomo. Sono utili perché ti insegnano le direzioni, una certa sensibilità sui comandi, ecc. Dopo qualche ora al simu, un trex ben settato, magari col tr.kit sotto, lo tiri su e lo tieni... volarlo però è un altro paio di maniche. Ho iniziato col simulatore (anche perché aspettavo i modelli reali), ho continuato e progredito coi modelli veri. Quando dopo mesi di inutilizzo sono tornato al simu, ero migliorato notevolmente, e facevo cose che ho imparato dal vivo e che prima né facevo al simu né facevo fuori. Il mio giudizio globale sui simu è che sono utili ma NON INDISPENSABILI, e che forse diventano più utili quando devi imparare cose più difficili, o quando senti il bisogno di ripetere delle cose che non sei sicuro di fare bene. Il simu è comodo perché puoi volare sempre. Dunque averlo non guasta, però si impara ugualmente senza, e si impara di più se hai qualcuno accanto che ti segue... simu o non simu!
__________________ il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | re
come che sono citato forse e per me. al inizio...ho sentito che e meglio il phoenix se lo compri, ma in mio caso e "meglio" realflight per mia tasca. il simulatore realflight e ok, se vuoi un po di piu lo meti un giorno a 150% con vento variabile poi...vediamo se non sara piu facile in realita. ma non sono fideli secondo me a simulatore peso di heli...come influisce, come senti portanza, velocita di risposta di piato e servi. poi il heli e perfetto regolato. penso che al inizio pochi capiscono questa cosa e aspetano che un heli da 120euro vola come un t-rex 500 da realflight...no. forse un avansato lo fa regolare per volare cosi e un t-rex( o heli performanti) no altre cose da spacare a inizio. E poi quando alzi prima volta un heli si alzano capeli...penso che si capisce cosa voglio dire, e i pollici tremano, e fanno tanta sudore. a questo punto se e troppo meglio ti fermi un po a terra, diventi tranquillo e provi da nuovo.
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-07-2009
Messaggi: 424
| Citazione:
Ma vediamo di chiarirci: non è essenziale perchè il modello T Rex 450SE V2 o il T Rex 500ESP (o quello che sia) che usi al sim sono uguali a quelli che poi ti ritrovi al campo, ma perchè ti danno una base (e molto sostanziosa) dei movimenti che poi hai sul campo. Questo (per me) è fondamentale perchè o hai 10 ore al giorno e un capitale alle spalle (per ricambi e nitro/LiPo), oppure hai 1/2 ora la sera e vuoi farti i famosi pollici. Tutto ciò (ripero) a mio avviso. Ora, visto che ho aperto la discussione ma che ha preso una direzione diversa (pro e contro per il sim), chiederei di tornare in TOPIC. I video che ho postato servivano tra l' altro a far fare un' idea a chi voleva darmi dei consigli su cosa avevo bisogno di lavorare (quindi ringrazio DragonFly). Attendo altri pareri. | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | re
senza problemmi il simulatore a heli e obbligatorio se vuoi arrivare subito a volo, senza grandi costi, senza spaccare. meglio che mi alegno su simulatore come riparare e spendere soldi. seconda cosa per senza manico. ho pensato un po e rug rug a un po ragione con il mullo. ma non un heli grande. io ho preso molto piu fiducia e velocita in riflessi da quando ho il msr e lo faccio volare in velocita, lo giro , lo faccio volare in ogni direzzione, in spazio pocco. perche dico?? perche su simulatore ai tanto spazio. quando sei presso im pocco spazio e in grande velocita con un heli velocissimo meso su settaggio veloce, sei obligato a fare polici fini e riflessi di milisecondi. e mio msr a finito 2 motori ma crash non fa ancora. poi quando vado fuori col t-rex hehe...che spazio, volo tranquillo in massima velocita con coda di t-rex quasi in verticale.
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-07-2009
Messaggi: 424
| Citazione:
Ciao!!! | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2009 Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1 | re
avvantaggio di blade e che ho 5 batterie, subito pronte, voli quando ti viene da sera, tante volte , e velocissimo, e nervoso, e voli in spazio tanto picolo , e un po meno previsibile di un t-rex(ti fa atento). in palestra e grande il spazio, costa, sono genti, e lontano, vai quando ai tempo. il blade e vicino da mio nootebook, ataco la bateria e lo faccio volare come un maniaco senza paura di crash. uno in casa che ti diverte ogni sera , tra lezzioni o altre cose da fare e molto meglio. e unico heli che riesco fare in casa 8 con coda avanti, e anche un heli classico . pecato che non e cp che facevo 3d in casa ![]() importante per tuo alegnamento e che ti fai riflessi molto , ma molto piu veloci e diventi piu siguro da tuoi azzioni, e che sai quanto tanto e quanto tempo devi spostare gli stick per fare un volo non solo senza crash ma che lo vedi bello. io guardo tanto miei video per capire dove lo vedo bello, e dove il management di colettivo (a t-rex) e usato male, dove perdi energia e volo e interroto.
__________________ ![]() Ultima modifica di firedragon : 03 maggio 10 alle ore 20:51 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Programma di allenamento | MircoR | Elimodellismo Acrobazia | 4 | 01 aprile 10 14:15 |
allenamento | mino1 | Simulatori | 3 | 30 marzo 10 00:30 |
DLG ed allenamento | gallina | Categoria F3K | 14 | 04 maggio 07 00:40 |
Allenamento domenicale... | Claudiopapi | Categoria F3K | 9 | 12 marzo 07 12:19 |
piccolo 3d x allenamento | sariddu25 | Aeromodellismo Volo 3D | 8 | 24 novembre 06 17:11 |