![]() |
Mi date una mano a configuare il t-rex Ciao a tutti allora ho assemblato tutto e caricate le batterie sto cercando di configurare il tutto. Allora la radio è un'optic 6 e l'ely il t-rex xl HDE vado con le domande : 1) non riesco a a settare il servo di sx (guardando l'ely da dietro) Quando tiro giù la levetta del gas il servo mi va in giu e quindi mi tira in giù il castello del passso e mi va in su quindi il passo e va a 11 guardando le tacche sull'eli quelle disegnate sulla plastica. il problema è che quando butto in su il gas mi fa scendere il tutto ma non va a -11 si ferma molto prima. Allora ho pensato allungo l'astina ma facendo questo ovviamente non mi va più a +11 tirando indietro il gas perchè l'asta è troppo lunga. Morale della favola dovrei secondo me aumentare il movimento del servo come devo fare??? 2) per la coda ho un seervo align a 6gr e un giro sempre align con blocco di coda (500) allora ho notato una cosa strana il giro l'ho impostato a 65% di sensibilità e quando sposto l'eli a sx mi tira l'astina (quella che regola l'inclinazione delle pale dietro) e quando lo sposto a dx mi molla l'astina e mi sembra corretto la cosa strana è che il servo fa un rumero strano (di ingranaggio che gira) anche se sono fermo allora ho controllato e ho visto che è un piccolissimo ingranaggio che continua a girare. La cosa strana è che se sto fermo e anche l'ely è fermo magari gira per 10 secondi e poi si ferma se poi con la levetta tiro l'astina non succede niente se muovo la leva nell'altra direzione e quindi mollo l'astina arrivo a fine corsa e se mi mantengo con la levetta a fine corsa comincia a girare solo questo ingranaggetto; se mollo la levetta non ritorna subito indieto il servo ma praticamente torna indietro molto lentamente e questo mi succede solo quando mollo l'astina di collegamento quando la tiro allora torna indieto subito. E' normale tutto questo??? Se poi muovo l'interruttore dalla tramittente da modalità blocco coda a normale (o viceversa nonho ancora capito qual'è la posizione dell'int che mi mette da normale a HH e viceversa) praticamente comincia a girare questo ingranaggetto senza mai fermarsi. Mi scuso se ho usato termino non corretti e spero di avermi fatto capire se qualcuno mi può dare una mona perchè è tutto il giorno che ci sono dietro a questa configurazione ma con pochi risulatati. |
1) Quando monti la squadretta su quel servo il servo deve essere a metà corsa. Normalmente deve essere orizzontale con lo stick al centro ed a quel punto il passo deve essere a 0°. Verifica sulla tua radio (che io non conosco) le impostazioni che impattano sulla la corsa del servo (subtrim, finecorsa, curva del passo, d/r) in modo tale da avere inizialmente tutta l'escursione come da manuale... 2) non ho ben capito... ma non per colpa della tua spiegazione. Sappi però che in modalità HH il servo non sta mai fermo. fa come dici, cioè continua a spostarsi lentamente. In modalità normal si ferma in un punto. Per il passaggio da HH a normal spero intervenga qualcuno che abbia la tua Radio ... Spero di essere stato utile. |
Grazie mille delle risposte io per regolare quel servo ho spostato lal levetta del radiocomando tutta in giu e ho abbassato con le dita il castesso, a quel punto ho collegato i 2 ganci in modo che rimanga in quella posizione, il problema è che quando ritiro in su la levetta lui alza il castello ma non arriva fino a -11 si ferma prima sembra quasi che il servo non giri abbastanza per riuscire a abbassare tutto (penso che sia la corsa troppo corta ??) allora per caso devo settarla con i trim per caso il passo oppure devo cercare sulla rice se si può regolare. Per il servo mi servirebbe qualcuno che lo ha per avere info. Cerco di spiegarmi meglio : Quando il servo ruota in senso antiorario a causa del movimento della levetta della rice poi quando mollo la levetta, il servo torna subito indietro. Quando il servo ruota in senso orario, quando mollo la levetta torna indietro molto lentamente. Non penso che sia il servo rotto perche se aiuto il servo a tornare indietro muovendo la levetta nel verso opposto questo torna subito e senza intoppi la cosa che non capisco è perchè torna indietro lentamente solo da un verso. E poi c'e' questo ingranaggetto (magari faccio una foto ) che alle volte gira a vuoto per un po e poi si ferma. |
Da quello che ho capito mi sembra che debba aumentare l'angolo che fa il servo (sempre se si può) e quindi in questa maniera riuscirei a far arrivare fino in cima il castello. Leggendo il manuale del radiocomando ho visto che c'e' una funzione trim strim ed un'altro valore EPA (end of point) che non ho capito bene a cosa serve. Devo andare a lavorare con questi parametri per aumentare l'angolo che compie il servo e quindi risolvere il problema??? |
Citazione:
Per il passo: stick al centro, servo orizzontale e passo (castello) a 0 (sul telaio)... attacchi poi il tirante ed eventualmente lo regoli! +-10° sono più che sufficienti! All'inizio col t-rex bastano +8 e -4. |
Grazie mille (come al solito sei gentilissimo) questa sera controllo e poi passo a regolare l'inclianzione delle pale). Quella regolazione la devo fare andando a modificare i tiranti (quelli che gestiscono l'inclinazione delle pale), oltre che a disegnare la curva sulla rice? Mi resta solo il dubbio del servo di coda non vorrei che si sgranasse a tenerlo così con quell'ingranaggetto che continua a girare. Se qualcuno lo usa mi sa deire se è una cosa normale oppure se devo regolare io qualcosa??? |
Citazione:
Col "castello" del passo a 0° (lo leggi sul telaio) devi avere le pale a 0 gradi! A quel punto, come già detto, con la squadretta del servo orizzontale, lo stick della radio al centro e con le pale a 0° monti il tirante (pale a 0 o castello a zero devono essere sinonimi!). Il resto lo fai poi dalla radio aggiustando la curva... Spero solo di essere d'aiuto... per quel che posso... |
Ok quindi ricapitolando metto il castello a 0 gradi, controllo che le pale siano a 0 gradi se si bene altrimenti agisco sui tiranti in modo da essere a 0 gradi, poi metto il servo in posizione orizzontale e collego il tirante. Va bene cosi?? |
Citazione:
(Il servo deve essere orizzontale con lo stick al centro...) |
Allora ho fatto come hai detto e in più ho messo l'epa a 120 sia in un verso che nell'altro e adesso mi sembra che siamo a +10 -10. Ho notato una cosa strana quando muovo la levetta del gas e quindi vario l'inclinazione delle pale si muove solo una delle due pale e l'altra non si muovo e per meglio dire si muove ma in maniera millimetrica è normale??? Ho controllato se fosse tutto a posto che non si impigliasse da qualche parte e mi sembra che non c'e' nessun impedimento però si muove solo una pala. Guarda devo dirti la verità pensavo fosse molto più facile regolare un ely e sono un po demoralizzato e non l'ho ancora provato ad alzare in volo. |
Meno male che ci sei te a darmi qualche consiglio altrimenti non saprei proprio come fare, ma mi sembra strano che mi rispondi solo te leggendo in diversi post c'è molta gente esperta che possiede il t-rex. |
Citazione:
...forse va bene ciò che ti consiglio altrimenti sarebbe sicuramente intervenuto qualcuno a correggere... sono in tanti ad essere anche molto più esperti di me!:) Torniamo all'elicottero! Inizialmente avrei forse lasciato l'epa a 100 anche se i gradi non sarebbero stati +-10 come da manuale. Tanto per i primi hovering bastano ed avanzano -3/4 e +8/9. Con l'epa a 100 (o inferiore) è più graduale il movimento del servo stesso rendendo meno reattivo il piatto, cosa che generalmente è gradita ai principianti. Probabilmente con l'epa a 100 non raggiungi i +10 -10 perchè hai montato i rinvii nel foro più interno della squadretta; va bene così perchè al foro interno hai una reazione meccanica più docile dovuta al movimento inferiore che la squadretta inprime al comando... ma ne avevamo già parlato. E' importante invece che il passo massimo raggiunto, in positivo ed in negativo, a partire da 0 (centro stick), sia uguale nei due versi (positivo e negativo). Questo ti aiuterà in futuro a ragionare coi settaggi delle curve gas/passo, oltre che avere il significato di un buon montaggio. Quando azioni il passo e dici che si muove solo una pala in realtà si sposta la flybar... se tieni la flybar ferma orizzontale le due pale dovrebbero angolarsi simmetricamente. Questo è dovuto agli uniball che sono nuovi, non rodati ed ancora un po' duretti, ma non preoccuparti. Non devono solo esserci inceppamenti eccessivi. Non scoraggiarti. Non è facile. Ci vogliono mesi a perfezionarsi come meccanici e non si smette mai di imparare. Come piloti poi non ti dico. I grandi campioni si allenano tutti i giorni. Ma, senza scomodare i campioni, anche per noi principianti la forza di volontà e la pazienza, che deve essere anche maggiore di quella dei campioni, vedrai che ci darà grandi soddisfazioni! E' una bella sfida!:wink: |
Ok adesso ho le batterie sotto carica ho consumato sia quella dell'ely che quella della rice a forza di fare regolazioni, questa sera provo ad accenderlo (collego anche il motore) e vediamo un po che combina, quindi per il discorso delle pale è normale allora il passo lo devo misurare sulla pala che vedo che si piega?? Ho lo strumento che si deve infilare dentro una pala. Ho messo i settaggi del passo e del motore come suggerito da un'altro sito e cioè passo 47-69-83-93-100 e il gas a 0-30-65-85-100 ora devo controllare l'incidenza delle pale che in teoria dovrebbe essere stick al minimo e a meta' le pale vanno da -3° a 6 o 7 e Dalla meta' fino al massimo le pale vanno da 6/7° a 11° vediamo se è così. |
Citazione:
Le curve che ha letto all'incirca vanno bene, però: per misurare il passo tieni orizzontale la flybar (o meglio, perpendicolare all'albero del rotore!) ed usa lo strumento che hai. La curva del passo sulla radio la regoli in base ai valori di incidenza che leggi col misurapasso! I valori di curva passo che trovi in giro non sono assoluti ma si applicano sulla singola macchina. Essendo tutte le macchine diverse tra loro a parità di percentuale di passo impostata sulla radio non corrispondono sempre i gradi ottenuti sulle pale. Sui gradi di incidenza attieniti inizialmente a ciò che consiglia il manuale del tuo Eli facendo delle misurazioni accurate. Rileggi bene la spiegazione precedente... le due pale devono muoversi simmetricamente tenendo la flybar ferma e perpendicolare all'albero del rotore; quindi misurare su una pala o sull'altra dovrebbe essere equivalente. Prima di partire... hai fatto un po' ti training al simulatore? non farti prendere dalla fretta!:lol: |
Si si un po di training lo fatto ma l'idea era solo di provare ad alzarlo di pochi centimetri per vedere come andava. |
Citazione:
Fammi sapere |
a proposito quello non l'ho ancora comprato posso costruirmelo da me?? i tubi in carbonio che leggo in giro di cui sono fatti i training kit dove li trovo oppure posso usare qualcos'altro? |
Citazione:
In realtà va bene qualsiasi materiale che non sia troppo pesante e sia flessibile... |
Una cosa non mi e' chiara dai primi post. Con lo stick del gas a 0 il passo e' negativo? Lo chiedo perche' mi sembra di aver capito che abbassando la leva aumentava il passo in positivo. Di solito e' il contrario, spingendo avanti (o in su) lo stick si da sia gas che passo positivo (il piatto si alza), tirandola indietro (o in giu') si toglie gas e si passa in negativo (il piatto si abbassa). Per le prime prove considera che a balzelloni l'eli si potrebbe spostare rapidamente anche di 2 o 3 metri e difficilmente lo si terra' in aria entro un quadrato di 3 metri di lato. Prima di sollevarlo occorre verificare il traking delle pale, che girino cioe' sullo stesso piano e non si vedano 2 punte guardandole di taglio. Inoltre bisognerebbe anche accertarsi che dopo aver preso giri il rotore non dia segni di vibrazioni (non bisogna vedere il centro del rotore doppio!!!), che potrebbero indicare pale sbilanciate, o troppo strette (che non riescono a distendersi per forza centrifuga). All'avvio a bassi giri e' normale che ci siano forti vibrazioni finche' le pale non si sono distese, una volta distese si dovrebbero poter riabbassare i giri fino quasi allo spegnimento senza troppe vibrazioni. Giusto per farti desistere dalla prova in casa (se non e' troppo tardi :lol:) questa era la mia nona batteria, e non riuscivo a restare dentro il telone da 2*3metri, la seconda foto mostra una "fuga" a causa della spinta laterale del rotore di coda non adeguatamente compensata. La zattera era formata da bacchette di faggio zigrinate e palline di polistirolo (50 grammi totali) legate al carrello con fascette. |
Infatti mi sono accorto anchio ieri mentro regolavo il passo che era invertito. Quando tiro la levetta del gas in giu praticamente si abbassa il castello e quindi mi alza la parte dentro il rotore, quando tiro su la levetta del gas si alza il castello e mi si abbassa di conseguenza il componente interno al rotore. Quindi devo invertire il verso dello stick??? Mi sono accorto perchè abbassando il gas mi veniva un passo positivo di +5 invece alzando il gas negativo di -1 Molto bello il training kit, per le provo ho rimandato tutto a quando mi avrò costruito il training kit. L'unica perplessità adesso ce l'ho per il rotore di coda non so il servo mi sembra che non lavori benissimo mi fa dei rumori strani che non capisco se sono normali (leggi il primo post) e poi non ho ancora capito come impostare l'HH del giro tramite radio (optic 6) in teoria c'e' un'interruttore sulla radio ma ho notato che apparentemente non cambia niente il servo si comporta nella stessa maniera. vedremo in volo cosa succede. |
Ha un'altra domanda dove avete messo la uniball nel servo di coda?? Io l'ho inserita come per gli altri servi nell'ultimo buco più vicino al centro e mettendola così ho notato che le pale dietro non si inclinano tantissimo va bene così oppure è meglio che sposti più esterno l'attacco??? |
Piu' che il verso dello stick e' da invertire il canale del passo (dovrebbe essere il 6) e lasciare invariato quello del gas (1 o 3 a seconda della radio). Per la coda in teoria lo slider deve poter scorrere per tutta la lunghezza. Se e' tutto montato correttamente quando lo slider e' contro il tubo di coda i palini devono avere la massima inclinazione (tale da soffiare l'aria verso destra con la massima forza). Quando lo slider e' tutto all'esterno l'inclinazione e' dall'altra parte (e un po'minore perche' siamo in favore di coppia). La posizione normale e' circa al centro un po'spostato verso il tubo di coda. Spostando la coda il giro deve correggere spostando lo slider in direzione opposta al nostro movimento. Se e' in modo normal si dovrebbe spostare con lo stick della coda (di solito canale 4 della ricevente) e riportando lo stick al centro anche lo slider deve tornare dov'era. Se e' in avcs resta spostato, o continua addirittura a muoversi fino a fondocorsa (questo e' normale e accade perche' il giro prova costantemente a correggere la posizione della coda ma non essendo in volo non ci riesce). La corsa del servo di coda si dovrebbe poter regolare con la corsa del canale sulla radio, se cosi' non e' va bene provare a spostare l'uniball un po'piu'all'esterno. Personalmente ho dovuto mettere sul secondo foro a partire dall'interno solo il comando del passo, tutto il resto e' sui fori piu' interni. |
Quindi devo lasciare invariato il canale dove c'e' scritto Gas e inverto quello che gestisce il servo del passo giusto ??? Per il servo del ruotino pensavo di seguire il consiglio che ho trovato sul sito inglese di allentare un po la vite che attacca la uniball al servo di coda in modo tale da aiutare l'astina a muoversi. Poi sinceramente ho provato a cambiare con l'interruttore apposito presente sulla radio la modalità da hh /normale ma non cambia nulla nel senso che ogni volta che muovo lo stick a dx e sx poi ritorna molto lentamente indietro (immagino dovuto all HH inserito). Bho proverò quando sarà in volo a vedere che combina. |
Volo? Citazione:
Ti converrebbe sperimentare e cercare di capire bene tutti i meccanismi e ricercare la "perfezione" prima del decollo... altrimenti il volo potrebbe proprio non esserci:wink:. L'elicottero del principiante in genere o vola da subito (rara fortuna!) o crasha subito... non ci sono quasi mai le vie di mezzo. Dico questo non per scoraggiarti od impaurirti, ma solo per consigliarti prudenza e pazienza. La fretta del decollo (impossibile non averla) va tenuta a bada... |
Ok però come faccio a vedere se il gyro funziona correttamente se non provo ad alzare l'ely, io ho provato a tenerlo in mano senza collegare il motore e a fare dei bruschi movimenti laterali e il gyro risponde muovendo il servo ma dovrò provare a vedere se questo bilanciamento è suff. E che io sappia l'unica cosa è quella di provare ad alzarlo e vedere se gira a dx o sx. io pensavo di alzarlo da terra pochissimi centimetri e vedere il comportamento poi se mi soddisfa basta lo spengo metto via e mi alleno er un bel po con il sim questa era la mia idea. |
Si certo... l'idea è buona e solitamente un lavoro "di fino" lo si fa poi anche in volo... dopo aver fatto un buon lavoro "di fino" al banco. Volevo solo consigliarti di non trascurare il lavoro al banco. Ma mi sembra che tu abbia già provveduto!:lol: Come dici tu è correttissimo fare le prove da fermo per capire se i comandi ed il giro vanno nella giusta direzione e se hanno le escursioni corrette e senza inceppamenti. Quando ti sentirai sicuro di ciò sarà il momento per le prove in moto... |
Del discorso di allentare la vite che collega le uniball cosa ne dici può servire oppure no??? Ora spero di non sbagliare e invertire anche il gas non vorrei collegare il motore e mettendo la manetta in giù pensando fossi in modalita idle invece mi partino le pale :) |
Citazione:
Hai il regolatore Align? Normalmente il regolatore se viene acceso col gas non a 0 non parte ma bippa per sicurezza. Dovresti aver letto ciò nelle istruzioni del regolatore. Se viene acceso col gas al massimo entra in modalità setup. Puoi fare comunque una prova, sempre in spazi molto aperti ma senza le pale montate verifichi se gira giusto. |
Si ho il regolatore dell'align ed hai ragione non mi ricordavo più che se messo con gas al max entro in modalità configurazione. |
Si e' da invertire solo il canale del passo (e rimisurare i vari gradi ad ogni posizione dello stick). Per il giro in prima approssimazione si puo' lasciare l'eli per terra senza gommini su un pavimento liscio e vedere se dando motore (con le pale attaccate ma senza arrivare al punto di sollevamento) tende ad assestarsi in qualche posizione oppure se proprio gira continuamente. Durante le "sgasate" e' normale (almeno appoggiato a terra) che la coda si sposti, ma a giri costanti dovrebbe stare praticamente ferma. Se non lo sta allora facilmente in aria sara' una trottola. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:37. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002