
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-10-2004
Messaggi: 532
| Per chi ha lama2 e df5 v3
Salve a tutti, Premetto che sono agli inizi con l'eli, leggo sul forum che ultimamente vengono descritti i pregi del lama 2 di e-sky, quali ottima stabilità in hovering, buona qualità dei componenti elettronici ecc. Io posiedo un dragonfly 5 v3 di Walkera e devo dire che se ben trimmato l'hovering (nel salotto) lo tiene, non facilmente però ci si riesce. Visto anche che la provenienza dei due modelli è sempre la Cina, presumo che lo standard qualitativo non si differenzi troppo tra le due case. Quindi la mia domanda è questa, ma questo lama 2 resta in hovering da solo o bisogna lavorare con gli stick? Chi possiede o ha provato entrambi i modelli potrebbe rispondere. Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-08-2005
Messaggi: 36
| Citazione:
Io ho il dragonfly 5 e ti posso garantire che tiene un hovering perfetto senza toccare gli stick (chiaramente solo se regolato bene). L'unica pecca di questo modello sono i motori che se lo usi molto vanno cambiati una volta ogni quindici giorni, il bilanciere che se fai manovre un po' azzardate salta via e poi come tutti i modelli così piccoli non li puoi usare fuori se c'è vento perchè si fanno portare via. Per questi motivi sono passato a un modello più grande. Ciao, Gaetano. | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-06-2005
Messaggi: 159
|
non sono daccordo con gbertozzi: il bilanciere a me salta se prendo una sedia in pieno, ma non con una manovra azzardata, i motori dopo una decina di ore di hovering stanno ancora bene (faccio le corna). L'hovering lo tiene benissimo, senza toccare niente, ma ovviamente come è stato detto bisogna fare le varie regolazioni (meglio meccaniche con i trimm centrati). All'aperto se c'è vento non lo pensare proprio, però se la giornata è abbastanza calma, è meglio esercitarsi in un luogo senza sedie, soffitti e muri, così si possono imparare molte più cose. Vorrei sapere se si possono montare motori brushless, dove si trovano e a che prezzo. Ciao! |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Sospeso |
Ciao! Io ho l'esky lama 2 (ha preso un bel pò di botte) e quando faccio l'hovering devo correggere ogni tanto con gli stick. Devo dire che non è settato bene, poichè spesso lo sbatto a terra e poi non lo setto inquanto mi scoccio. All'esterno va bene solo se non c'è vento. ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-10-2004
Messaggi: 532
|
Grazie per le risposte, vedo con piacere che anche il df5 non è da meno rispetto al lama2. Una pecca del prodotto walkera è sicuramente il carica batterie. Io l'ho aperto e ho constatato l'assenza di un regolatore integrato, vi sono solo diodi e resistenze. La tensione in uscita è di 12 volts senza carico e anche applicandovi il carico, ovvero il pacco lipo, la tensione non si attesta sui 8,4 volts. Quindi io sconsiglio il suo utilizzo in favore di un prodotto più affidabile. Comunque ho una proposta, perchè non aprire una discussione sui settaggi, prove e impressioni sul df5? saluti dimenticavo, il bilancere è saltato anche a me urtando contro un mobile.. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-08-2005
Messaggi: 36
| Citazione:
Per la durata dei motori, ho precisato che lo devi usare molto! Ho il modello da circa due mesi e adesso ho su la quarta coppia di motori che è già alla fine, però questa volta ho cambiato il modello e ne ho preso uno maggiore col motore brushless. Pultroppo in questi modelli il montaggio dei motori brushless è una cosa molto laboriosa, occorrerebbero intanto due motori più due regolatori, bisognerebbe poi modificare la struttura per poterli alloggiare infine bisognerebbe interfacciare i due regolatori con l'elettronica integrata. Anch'io volevo provarci... Ciao, Gaetano. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
La qualità della componentistica del lama 2 Esky è senza ombra di dubbio superiore. I motori sono eccezionali, non vanno cambiati. Mesi di utilizzo ed ancora..i miei..resistono! L'elettronica è di eccellente qualità. Tuttavia il bilancere dell'esky lama 2 se ne va più facilmente rispetto a quello del 5-2 v3. Il 5-2 V3 è molto più indicato per l'outdoor, più reattivo, più potente e consente un volo più rapido,manovre più azzardate,virate decisamente più marcate. L'esky lama 2 è molto più tranquillo,risposta ai comandi più morbida,ma bisogna effettuare virate senza toccare il ciclico,agendo solo sul picchia\coda, per cui in mode1 questo tipo di operazione risulta semplice ed istintiva,sostanzialmente con il solo pollice di sinistra si compie la virata. Istintivamente può capitare di utilizzare il ciclico per dare una inclinazione alla virata,ma questa è una manovra assolutamente sconsigliata con l'esky perchè nella maggior parte dei casi può uscire dall'asse di equilibrio e partire come un missile verso il basso,totalmente privo di controllo. A parer mio questo non è da considerarsi un "difetto" dell'elicottero,del resto un trainer con queste caratteristiche non dovrebbe essere impiegato con estremismo, e quindi un volo tranquillo è da considerarsi il suo buon pane quotidiano,oltretutto in indoor il problema di cui sopra, raramente si manifesta, probabilmente il fattore vento,all'esterno contribuisce a sfalzare l'elicottero dal piano di equilibrio alchè tali virate diventano molto molto pericolose. L'esky lama 2 è al contrario del 5-2 v3 estremamente resistente, albero,manine ,pale e coda naturalmente si rompono ma la cabina è eccezionalmente resistente, si accartoccia ma RIESCE EFFICACEMENTE a proteggere la 4 in 1, così evitando impatti sulla ricevente si ha per lo meno la certezza di aver salvato il componente più costoso per il quale,bene che vada, vengono richiesti 45 euro! La scocca centrale è DURA come le rocce, io ho impattato da 25 metri contro l'asfalto, nessun danno, anche i servi sono di incredibile qualità. Lo stesso impatto,con il 5-2 v3, mi ha unicamente consentito di raccogliere quei 2\3 pezzi utili ai ricambi per poi...buttarlo nella spazzatura... Sostanzialmente ritnego sia meglio l'esky anche se il 5-2 ha dei certamente dei pregi che sono degni di nota ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-10-2004
Messaggi: 532
| ![]()
Salve a tutti, Vi pongo alcuni quesiti: 1) Qualcuno ha verificato a quale tensione entra in azione il cut off e se c'è la possibilità di impostarla? 2) Vi è mai capitato con batteria quasi scarica di mettere il motore a zero e avere i rotori che girano ancora? 3) Come avete impostato i trimmer del giroscopio e delle escursioni? Grazie a tutti |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-06-2005
Messaggi: 159
| Citazione:
1) Non so cosa sia ![]() 2) si mi capita di tanto in tanto, non so perchè, forse a bassa tensione la centralina impazzisce, addirittura a volte capita che dà dei colpi con le pale a motore fermo ![]() ![]() 4) Il trimmer del giroscopio lo setti in modo che l'eli stia fermo e non giri su se stesso, quello delle escursioni anche, ma ti conviene fare le regolazioni meccanicamente direttamente sull'elicottero. Se invece ti riferivi alla sensibilità dei servi (regolando dalla vitarella che c'è sull'eli) quella la imposti in base a come ti trovi meglio, cioè in base ai tuoi pollici e se vuoi dei movimenti morbidi o se vuoi che l'eli sia scattante. Spero di non aver detto fesserie perchè non sono un esperto, ma ho il df5 da qualche mesetto ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Meglio df5v4 o esky lama2 | dakatana | Elimodellismo Motore Elettrico | 3 | 26 aprile 06 11:24 |
Trasmittente lama2 | mattiamerlo | Elimodellismo Principianti | 17 | 04 aprile 06 16:39 |
Giroscopio Esky Lama2 ? | kalamita | Elimodellismo Principianti | 10 | 09 marzo 06 16:47 |
Radio esky lama2 da mode1 a mode2 | Flavio970 | Elimodellismo Motore Elettrico | 4 | 23 dicembre 05 21:59 |